Vai al contenuto
Home » Film » 9 grandi film che ci hanno trasmesso una voglia di vivere smisurata

9 grandi film che ci hanno trasmesso una voglia di vivere smisurata

migliori film motivazionali

8) Forrest Gump: uno dei capolavori senza tempo della storia del cinema

Tom Hanks nei panni di Forrest Gump sull'iconica panchina
credits: Paramount Pictures

Non potevamo non citare anche Forrest Gump, il cult diretto da Robert Zemeckis e basato sul romanzo di Winston Groom: semplicemente uno dei film più amati della storia del cinema. Dei migliori film motivazionali questo è probabilmente il capostipite. Con l’interpretazione iconica di Tom Hanks, il film racconta la vita straordinaria di un uomo apparentemente ordinario, trasformandosi in un racconto epico sulla forza dell’amore incondizionato. Forrest Gump è un uomo originario dell’Alabama, con un quoziente intellettivo inferiore alla media ma dotato di un cuore puro e di una gentilezza innata.

Nonostante le sue difficoltà, la sua vita diventa una straordinaria avventura attraverso momenti cruciali della storia americana del XX secolo. Grazie a un’inaspettata serie di eventi e al suo atteggiamento ottimista, Forrest si ritrova coinvolto in episodi storici. Dall’incontro con John F. Kennedy alla guerra in Vietnam passando per la nascita del movimento per i diritti civili. Il film è strutturato come un lungo flashback, narrato dallo stesso Forrest mentre racconta la sua storia ai passanti su una panchina. 

Questo stile narrativo dona al film un’atmosfera intima, che invita il pubblico a riflettere sulle sfide e i miracoli della vita. Forrest, con il suo approccio diretto e innocente, riesce a influenzare profondamente le persone che incontra. Un elemento centrale della trama è il rapporto di Forrest con Jenny (Robin Wright), il grande amore della sua vita. Jenny, la sua amica d’infanzia, rappresenta per lui un legame indissolubile, nonostante il loro percorso sia spesso segnato da distanza e dolore.

Il loro amore, seppur travagliato, mostra la forza della speranza e il valore della fedeltà emotiva. Con una straordinaria colonna sonora che attraversa decenni di storia musicale, Forrest Gump è un film che parla al cuore. La famosa frase “La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita” riassume perfettamente il messaggio del film, che celebra la bellezza dell’imprevedibilità della vita e l’importanza di viverla con coraggio e amore.

9) Chiudiamo questa particolare lista sui migliori film motivazionali con un ennesimo capolavoro del genere: L’attimo fuggente

Robin Williams in piedi sulla cattedra in una celebre scena del film
credits: Touchstone Pictures

Chiudiamo in bellezza con un altro capolavoro del cinema: L’attimo fuggente. Diretto da Peter Weir e interpretato da Robin Williams, L’attimo fuggente è uno di quei film che riesce a rimanere impresso nella memoria del pubblico per la sua carica emotiva e il potente messaggio sulla vita e sull’educazione. La storia è ambientata negli anni Cinquanta, in un collegio maschile conservatore. Qui i ragazzi vivono sotto le rigide regole imposte dalla tradizione e dalle aspettative familiari.

L’arrivo di un nuovo professore, il carismatico John Keating (una delle interpretazioni più iconiche di Robin Williams), porta un vento di novità. Questi insegna ai suoi studenti a pensare con la propria testa, a sfidare le convenzioni e a “cogliere l’attimo” (carpe diem). Keating, con il suo approccio non convenzionale, incoraggia i ragazzi a esplorare la loro creatività, a esprimere i loro sentimenti e a vivere una vita autentica, lontano dalla paura di deludere gli altri. 

Il suo insegnamento si scontra però con le aspettative della scuola e delle famiglie, che vedono nella libertà di pensiero una minaccia per l’ordine sociale. Nonostante le difficoltà e le tensioni, Keating lascia un’impronta indelebile su ciascuno dei suoi studenti, spingendoli a confrontarsi con le proprie paure, sogni e desideri. Il film tocca temi universali come la lotta tra l’individualità e le convenzioni sociali, l’importanza di seguire la propria passione e la bellezza del vivere senza rimpianti. La performance di Robin Williams è straordinaria: l’attore riuscì a trasmettere un mix di vulnerabilità e saggezza, rendendo il personaggio di Keating un’icona di insegnamento ispiratore.

L’attimo fuggente non è solo un film sull’educazione, ma una riflessione profonda sul senso della vita e sulla necessità di afferrare ogni momento con coraggio e passione. L’attimo fuggente non poteva mancare tra i migliori film motivazionali. Un film che invita a non avere paura di essere se stessi, a rischiare, a scegliere il proprio destino, ricordandoci che la vita è troppo breve per essere vissuta senza autenticità.

Pagine: 1 2 3 4 5