Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » Film » La Classifica dei 20 migliori film thriller della storia

La Classifica dei 20 migliori film thriller della storia

I film thriller hanno sempre esercitato un fascino irresistibile sugli spettatori di tutto il mondo. Con la loro capacità di tenere il pubblico con il fiato sospeso, svelando lentamente misteri intricati o esplorando l’oscurità della psiche umana, questi film sono riusciti a lasciare un’impronta indelebile nell’industria cinematografica. In questa classifica dei 20 migliori film thriller della storia, esploreremo opere che hanno ridefinito il genere, intrattenendo e sorprendendo gli spettatori attraverso le loro trame coinvolgenti, personaggi memorabili e atmosfere avvincenti. E se cerchi altri spunti e sei amante del genere, qui puoi trovare una lista completa dei migliori film thriller che puoi trovare subito su Netflix.

Ecco la classifica dei migliori film thriller di sempre

20) Anatomia di un rapimento (1963)

migliori film thriller
Anatomia di un rapimento (640×360)

Iniziamo la nostra classifica con Anatomia di un rapimento di Akira Kurosawa. Questo thriller poliziesco esplora temi di giustizia, moralità e disuguaglianza sociale, seguendo un uomo d’affari coinvolto in un intricato caso di rapimento che mette in contrasto le classi elevate e basse della società giapponese.

La regia magistrale di Kurosawa e la performance straordinaria di Toshiro Mifune lo rendono uno dei migliori thriller della storia del cinema. Si tratta di un’analisi brillante delle disparità sociali, dove la tensione è alimentata non solo dal rapimento di un bambino, ma anche dalle sfumature morali e dalla complessità dei personaggi, portando così gli spettatori a riflettere profondamente sulla giustizia e sulla moralità.

19) Testimone d’accusa (1957)

migliori film thriller
Testimone d’accusa (640×360)

Posizionato al diciannovesimo posto, Testimone d’accusa (Witness for the Prosecution), diretto da Billy Wilder, è un thriller giudiziario che offre un’intensa suspense e una serie di colpi di scena sorprendenti. La trama segue la storia di un uomo accusato di omicidio, con sua moglie come principale testimone di difesa.

La performance di Marlene Dietrich e il talento di Billy Wilder nella regia rendono Testimone d’accusa un classico del genere giudiziario e un thriller che rimane avvincente anche dopo decenni. La trama intricata e le sorprendenti svolte di trama rendono questo film una lezione di suspense legale. Marlene Dietrich incanta il pubblico con la sua interpretazione, mentre il regista ci guida attraverso un intricato labirinto di inganni e tradimenti.

18) Le vite degli altri (2006)

Le vite degli altri (640×360)

Al diciottesimo posto, Le vite degli altri (The Lives of Others), diretto da Florian Henckel von Donnersmarck, è un thriller drammatico ambientato nella Germania dell’Est durante la Guerra Fredda.

La trama segue un agente della Stasi, Wiesler, mentre sorveglia un drammaturgo e la sua compagna. Il film esplora il tema della sorveglianza statale e della repressione politica, concentrandosi anche sulla trasformazione personale di Wiesler e sulla sua crescente compassione per le persone che sta spiando. Il film è un thriller emozionante che affronta temi di controllo governativo e libertà individuale in modo potente e toccante.

17) Va’ e vedi (1985)

migliori film thriller
Va’ e Vedi (640×360)

Va e vieni, diretto da Elem Klimov, è un thriller di guerra che esplora l’orrore della Seconda Guerra Mondiale attraverso gli occhi di un giovane ragazzo bielorusso. Il film offre una rappresentazione cruda e brutale della guerra, mettendo in luce gli orrori e la distruzione causati dai nazisti. La trama segue il protagonista mentre diventa testimone di atrocità indicibili e cerca di sopravvivere.

Va e vieni è un film che scuote profondamente gli spettatori e li costringe a riflettere sulla brutalità della guerra e sulla resistenza umana. Si tratta di un’esperienza cinematografica devastante che mette in evidenza gli orrori della guerra attraverso gli occhi di un giovane. Le scene crude e toccanti scombussolano e turbano, mentre si assiste agli effetti delle atrocità causate dalla guerra.

16) Oldboy (2003)

Oldboy (640×360)

Il più scioccante tra i migliori film thriller

Oldboy, diretto da Park Chan-wook, è un thriller sudcoreano ormai diventato un classico cult. La storia segue Oh Dae-su, interpretato da Choi Min-sik, un uomo che è stato imprigionato in modo misterioso per 15 anni e poi improvvisamente liberato. Oh Dae-su cerca vendetta e cerca di scoprire chi lo ha tenuto prigioniero per tutti quegli anni. Il film è noto per la sua violenza esplicita, il suo stile visivamente impressionante e una trama avvincente che contiene numerosi colpi di scena. Specie quello più traumatico: il finale.

Oldboy è un film che lascia gli spettatori senza fiato e li costringe a riflettere sulla natura dell’ossessione e della vendetta. Questo thriller sudcoreano è noto anche per la sua violenza esplicita, che caratterizza anche le restanti pellicole che compongono la cosiddetta “trilogia della vendetta” dello stesso regista.

15) Aliens (1986)

Aliens (640×360)

Aliens, diretto da James Cameron, è un thriller di fantascienza che mescola elementi di horror e azione. Il film è il seguito di Alien di Ridley Scott e segue Ellen Ripley, interpretata da Sigourney Weaver, mentre ritorna su LV-426 con un gruppo di soldati per affrontare l’orribile minaccia degli Xenomorfi. Aliens è noto per la sua suspense costante e per l’introduzione di una delle erinni cinematografiche più iconiche: la Regina Alien.

Il film è una lezione di maestria nella costruzione della tensione e rimane una pietra miliare nel genere della fantascienza thriller. La pellicola offre un’azione intensa e claustrofobica mentre Ellen Ripley affronta una colonia di Xenomorfi. L’iconica Regina Alien aggiunge un nuovo livello di suspense a questa epica di fantascienza.

14) Joker (2019)

Joker (640×360)

Tra i film thriller drama più premiati c’è Joker

Joker, diretto da Todd Phillips, offre una nuova prospettiva sul leggendario cattivo di Batman. Joaquin Phoenix è il valore aggiunto con una performance straordinaria nel ruolo di Arthur Fleck, un uomo che scivola lentamente nella follia e diventa appunto il Joker.

Il film esplora le radici della malvagità e offre una visione cupa e disturbante della società. Joker è un thriller psicologico che sfida gli spettatori a confrontarsi con le profondità dell’oscurità umana e ha scatenato un ampio dibattito sulle questioni sociali e psicologiche che solleva. Joaquin Phoenix, inoltre, offre una performance straordinaria, portando gli spettatori in un viaggio oscuro attraverso la follia e la disperazione.

13) Il cavaliere oscuro – Il ritorno (2012)

Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno (640×360)

In tredicesima posizione, Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno diretto da Christopher Nolan, conclude la sua epica trilogia su Batman. Il film segue Bruce Wayne mentre si ritira dall’essere l’eroe Batman, salvo poi tornare in azione quando Gotham City è minacciata da un nuovo e pericoloso nemico: Bane. Il film è un’epica di dimensioni gigantesche, con scene d’azione spettacolari e una trama intricata che esplora temi di rinascita e sacrificio.

La trilogia di Nolan ha ridefinito il modo in cui il genere supereroistico può essere trattato, e Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno è un degno capitolo finale.

12) Memento (2000)

Memento (640×360)

Memento, diretto sempre da Christopher Nolan, è un thriller unico che mette alla prova la percezione del tempo e della memoria. La storia segue Leonard Shelby, interpretato da Guy Pearce, un uomo con una forma di amnesia che gli fa dimenticare gli eventi poco dopo che questi accadono. La cosiddetta memoria a breve termine.

Shelby cerca di scoprire l’identità del suo assassino, usando polaroid e tatuaggi per tenere traccia delle informazioni cruciali. Il film è noto per l’uso cronologico che viene fatto della narrazione, letteralmente all’inverso, che costringe gli spettatori a lavorare per mettere insieme i pezzi del puzzle insieme al protagonista. Memento è un esempio straordinario di come il thriller possa sfidare le convenzioni narrative e coinvolgere il pubblico in modo unico.

11) La finestra sul cortile (1954)

La finestra sul cortile (640×360)

Ha fatto la storia tra i migliori film thriller

Torniamo a un altro capolavoro di Alfred Hitchcock: Rear Window. Il film è noto per la sua trama semplice ma geniale che segue un fotografo, interpretato da James Stewart, immobilizzato a causa di una gamba rotta, mentre inizia a sospettare che il suo vicino di casa abbia commesso un omicidio. La suspense si intensifica man mano che il protagonista cerca di raccogliere prove e convinzioni, senza mai allontanarsi dalla finestra del suo appartamento.

Rear Window è un esempio perfetto di come Hitchcock sia in grado di creare tensione e intrigo in un contesto limitato. La performance di Stewart e il talento di Hitchcock nella regia lo rendono tra i migliori thriller nella storia del cinema.

10) I soliti sospetti (1995)

I soliti sospetti (640×360)

I soliti sospetti di Bryan Singer è un thriller che sfida la mente e le aspettative degli spettatori. La trama ruota attorno a un gruppo di criminali che si ritrovano a un interrogatorio della polizia, durante il quale un misterioso criminale noto come Keyser Söze emerge come figura enigmatica. Il film è noto per la sua universale rappresentazione del male e per una delle svolte più sorprendenti nella storia del cinema.

La performance di Kevin Spacey nel ruolo di Verbal Kint è stata premiata con un Oscar, contribuendo a rendere I soliti sospetti una pietra miliare del genere.

9) Psycho (1960)

Psycho (640×360)

Alfred Hitchcock dimostra ancora una volta la sua maestria nel thriller, con l’iconico Psycho. Il film è noto per la sua trama avvincente e le sue scene memorabili, tra cui la famosa scena della doccia.

La storia segue una segretaria, Marion Crane, che si imbatte in un motel gestito da Norman Bates, un uomo con un oscuro segreto. Psycho è un esempio classico di suspense psicologica e ha stabilito uno standard elevato per il genere. La sua influenza si riflette ancora oggi in numerosi film thriller.

8) Leòn (1994)

Leòn (640×360)

Léon ci porta nell’oscura e ambigua relazione tra un assassino, interpretato da Jean Reno, e una giovane Natalie Portman nei panni di Mathilda. Il film segue il loro legame insolito mentre Mathilda cerca vendetta per la morte della sua famiglia, e Leòn cerca di proteggerla dai pericoli del suo mestiere.

Léon è noto per la sua intensità emotiva, le scene d’azione mozzafiato e le interpretazioni commoventi dei suoi protagonisti. È un thriller che combina elementi di azione e dramma con maestria.

7) Parasite (2019)

Parasite (640×360)

Un altro premio Oscar tra i migliori film thriller

Alla settima posizione troviamo Parasite, diretto da Bong Joon-ho. Si tratta di un thriller sociale che esplora le divisioni di classe. La storia segue la famiglia Kim, che elabora un piano per infiltrarsi nella casa di una ricca famiglia. Il film affronta temi di disuguaglianza e ingiustizia sociale in modo acuto e sorprendente.

Parasite ha vinto il premio Oscar come Miglior Film, dimostrando la sua importanza e rilevanza nella cinematografia contemporanea.

6) The Departed (2006)

The Departed (640×360)

The Departed, diretto da Martin Scorsese, è un thriller poliziesco che ruota attorno a un infiltrato della polizia e un infiltrato nella malavita. La trama è ricca di tensione, doppi giochi e colpi di scena. Il film è noto per le performances stellari di Leonardo DiCaprio, Matt Damon e Jack Nicholson, oltre alla regia impeccabile di Scorsese.

The Departed è un thriller che tiene gli spettatori sul bordo del loro posto fino all’ultimo minuto.

5) The Prestige (2006)

The Prestige (640×360)

Saliamo al quinto posto con The Prestige, diretto ancora da Christopher Nolan. Si tratta di un thriller scientifico che segue la rivalità tra due illusionisti, interpretati da Hugh Jackman e Christian Bale.

La trama è intrisa di mistero e inganni, con i personaggi che cercano di superarsi a vicenda in una serie di trucchi sempre più audaci. Il film esplora il concetto di sacrificio e ossessione nel mondo della magia, portando gli spettatori in un viaggio pieno di colpi di scena e sorprese.

4) Il silenzio degli innocenti (1991)

Il silenzio degli innocenti (640×360)

Un pilastro tra i migliori film thriller della storia

Il silenzio degli innocenti, diretto da Jonathan Demme, è un thriller psicologico che segue l’agente dell’FBI Clarice Starling, interpretata da Jodie Foster, mentre cerca l’aiuto della mente brillante ma pericolosa e deviata del serial killer Hannibal Lecter, interpretato da Anthony Hopkins, per catturare un altro serial killer. Il film è noto per le performances straordinarie e per la sua atmosfera intensamente claustrofobica.

Il silenzio degli innocenti è stato il terzo film nella storia a vincere i cinque principali premi Oscar e rimane un pilastro del genere thriller.

3) Se7en (1995)

Se7en (640×360)

Sul primo gradino del podio troviamo un film thriller psicologico del 1995 diretto da David Fincher e scritto da Andrew Kevin Walker. Il film è ambientato in una città senza nome e segue due detective, interpretati da Brad Pitt (David Mills) e Morgan Freeman (William Somerset), mentre cercano di risolvere una serie di omicidi crudeli e rituali basati sui sette peccati capitali: gola, avarizia, invidia, ira, lussuria, accidia e superbia.

Uno dei tratti distintivi di Se7en è il suo stile visivo cupo e la sua atmosfera oppressiva. Il regista David Fincher crea un’ambientazione lugubre e tetra che contribuisce a creare una sensazione di tensione costante nel corso del film. La cinematografia di Darius Khondji, con i suoi toni scuri e l’uso del filtro “bleach bypass”, contribuisce a enfatizzare questa atmosfera.

2) Inception (2010)

Inception (640×360)

Il più complicato tra i migliori film thriller

Al secondo posto abbiamo Inception, diretto dall’onnipresente Christopher Nolan. Si tratta di un thriller di fantascienza che esplora il mondo dei sogni e dell’architettura della mente umana. Il film segue Dom Cobb, interpretato da Leonardo DiCaprio, un ladro di informazioni che entra nei sogni degli altri.

La trama complessa e labirintica sfida gli spettatori a navigare attraverso i livelli di realtà e sogno. Inception è noto per le sue scene di azione spettacolari e la sua riflessione filosofica sulla natura della realtà.

1) The Dark Knight (2008)

The Dark Knight (640×360)

Chiudiamo questa classifica col vincitore: The Dark Knight, diretto ancora una volta da Christopher Nolan. Questo film ha ridefinito il genere dei supereroi e il personaggio di Batman. Il film segue il leggendario scontro tra Batman, interpretato come suddetto da Christian Bale, e il criminale Joker, interpretato in modo memorabile da Heath Ledger.

La performance di Ledger ha guadagnato un Oscar postumo (causa prematura morte dell’attore), rendendo il Joker una delle icone cinematografiche più importanti. The Dark Knight è un thriller mozzafiato che esplora la moralità, il caos e il concetto di eroismo.