Vai al contenuto
Home ยป Film ยป 10 film e Serie Tv period drama idolatrati dagli esperti di storia

10 film e Serie Tv period drama idolatrati dagli esperti di storia

Outlander

7) Orgoglio e Pregiudizio

Il miglior period drama basato su un romanzo di Jane Austen

Per chi pensa che Orgoglio e Pregiudizio sia solo una storia dโ€™amore in costume, sappiate che si tratta di uno dei migliori period drama a raccontare lโ€™Inghilterra georgiana.

Nel periodo che va dal 1714 al 1830 circa, lโ€™Inghilterra era una societร  stratificata, dove la classe sociale, il patrimonio e il matrimonio erano fondamentali per determinare la posizione e il destino di una persona. Il romanzo di Jane Austen, e di conseguenza il film, esplorava come lโ€™amore e il matrimonio fossero profondamente influenzati da considerazioni economiche e di status sociale. Le sorelle Bennet, al centro della storia, devono quindi affrontare le limitazioni imposte alle donne del loro tempo. Senza una dote significativa, infatti, il matrimonio era lโ€™unico mezzo per garantire sicurezza economica e una posizione rispettabile nella societร .

Le donne, specialmente quelle della classe media e della piccola nobiltร , avevano un ruolo limitato e subordinato rispetto agli uomini. La legge dellโ€™epoca prevedeva la primogenitura maschile, per cui la proprietร  e le terre di famiglia passavano solo agli eredi maschi, lasciando le figlie senza alcuna sicurezza economica. Proprio come nel caso delle sorelle Bennet (e in realtร  di quasi tutte le protagoniste della Austen tranne Emma), che sono costrette a trovare un buon matrimonio per garantire il loro futuro. Dal momento che la loro casa sarร  ereditata dal cugino Mr. Collins. Nel film, vediamo chiaramente come il matrimonio non sia una questione dโ€™amore, ma una necessitร  economica.

Ed รจ per tale motivo che Elizabeth Bennet appare una protagonista ancora piรน atipica per lo standard del tempo.

Il suo rifiuto iniziale della proposta di Mr. Darcy รจ visto, dal punto di vista dellโ€™epoca, come un atto radicale di indipendenza e autodeterminazione. Il contrasto tra la classe media dei Bennet e lโ€™aristocrazia terriera รจ uno dei temi principali del film. La tensione di classe รจ particolarmente evidente nelle scene in cui Elizabeth visita Pemberley, la sontuosa tenuta di Mr. Darcy. La grandezza e lโ€™opulenza della dimora riflettono il potere e la ricchezza dellโ€™aristocrazia, in netto contrasto con la modesta casa della ragazza. Eppure, il film romanticamente suggerisce che le virtรน personali e la nobiltร  dโ€™animo, possono superare le barriere sociali. Il lieto fine diventa metafora di un desiderio emergente del periodo regency: il matrimonio basato non solo sulla convenienza, ma anche sui sentimenti.

8) Il Petroliere

Altro premio Oscar, stesso strabiliante attore. Stavolta Daniel Day-Lewis non interpreta nessun presidente degli Stati Uniti ma un uomo ugualmente complesso e ancor piรน difficile da digerire. Daniel Plainview รจ un self made man, un arrivista e uno spietato uomo dโ€™affari. Un uomo che si presenta come un โ€œimprenditoreโ€ interessato al benessere delle famiglie che vendevano le loro terre, ma che in realtร  รจ motivato esclusivamente dalla sete di potere e ricchezza. Questa dinamica riflette la realtร  storica di molti imprenditori petroliferi che approfittavano dellโ€™ignoranza e della vulnerabilitร  delle popolazioni locali per arricchirsi.

Durante la narrazione, Plainview corrompe, inganna e schiacciare i suoi rivali. Compreso Eli Sunday, un predicatore che cerca di usare la religione per ottenere il controllo del suo piccolo mondo. La rivalitร  tra Plainview e Eli simboleggia il conflitto tra il potere economico e quello religioso in un periodo in cui la fede, spesso, rappresentava una delle poche forme di potere contro lโ€™inarrestabile avanzata del capitalismo. Lo scontro in sรฉ non รจ solo una lotta personale tra due uomini ambiziosi, ma una riflessione su come queste due forze eterne si siano scontrati o unite nel modellare la societร .

Il Petroliere non รจ dunque solo uno dei migliori period drama di sempre ma un ritratto potente e visivamente affascinante dellโ€™America allโ€™alba del XX secolo.

Alla fine del XIX secolo, infatti, gli imprenditori e gli speculatori cercavano di accaparrarsi enormi profitti a discapito dei diritti delle persone comuni. Questo periodo segnรฒ lโ€™inizio dellโ€™industrializzazione intensiva e della concentrazione del potere economico nelle mani di pochi. Elemento che getterร  le basi per le future โ€œbaronie del petrolioโ€ che avrebbero plasmato la storia americana per decenni.

Anche se Il Petroliere si ispira al romanzo Oil! di Upton Sinclair, il film prende alcune importanti libertร  narrative. Sinclair nel suo romanzo dipingeva un quadro piรน vasto e piรน direttamente politico della corruzione e dellโ€™aviditร  dellโ€™industria petrolifera. Anderson sceglie di focalizzarsi maggiormente sulla psicologia del singolo personaggio. Trasformando cosรฌ Daniel Plainview in un anti-eroe quasi shakespeariano, il cui desiderio di potere e ricchezza lo isola progressivamente dal resto del mondo.

Pagine: 1 2 3 4 5
Successiva

Crea un account

Scegli i tuoi interessi e ricevi la newsletter con gli aggiornamenti piรน importanti della settimana.