Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » Film » Oscar 2024 – I nostri pronostici

Oscar 2024 – I nostri pronostici

La serata attesa da tutti gli amanti del cinema nel mondo è ormai imminente. Ogni anno aspettiamo con trepidazione questo momento per capire se dobbiamo concordare con la giuria o essere arrabbiati con quest’ultima. Spoiler: solitamente è la seconda. Perché ognuno fa le sue previsioni per gli Oscar 2024, ha i suoi favoriti e spera che riescano a vincere l’ambita statuetta. Allora, come ormai facciamo da due anni, ci uniamo alle testate, siti e magazine che hanno fatto i loro pronostici dopo le nomination agli Oscar 2024. Andremo ad analizzare le varie categorie, con alcune che sembrano decise da tempo mentre altre appaiono più incerte, per capire, anche sulla base di premi già conquistati, chi ha la maggior possibilità di vittoria e chi, invece, si dovrà accontentare solo delle candidature agli Oscar 2024.

Dunque, non resta che iniziare l’analisi e i nostri pronostici, a partire proprio dalla categoria degli Oscar 2024 più attesa.

Miglior film

Oscar 2024 (640x360)
Le candidature agli Oscar 2024 per il miglior film (The Wrap)

Quest’anno la categoria più importante agli Oscar pare esser già decisa. Ma analizziamola con cura. Il delicato, malinconico, intenso, universale ma contemporaneamente intimo Past Lives non ha speranze, così come lo spumeggiante, frizzante e riflessivo Barbie. Il Maestro di Bradley Cooper ha ricevuto tante nomination ai premi più importanti e tantissimi apprezzamenti dalla critica, ma non sembra impensierire il favorito della stagione. Stesso discorso, sebbene i sempre più consensi ricevuti, per la sinistra e spaventosa banalità del male de La zona d’interesse – che sarà sicuramente vincente altrove – o per la commedia drammatica di American Fiction. La vittoria di Anatomia di una caduta, sebbene le sorprendenti nomination agli Oscar 2024 per regia, attrice protagonista e sceneggiatura ne rafforzino la posizione, è troppo irreale per avverarsi.

Veniamo allora a chi può dare del filo da torcere al favorito. Killers of the Flower Moon si presentava come il principale avversario ma, dopo la stagione dei premi, l’asse si è decisamente spostato. Il toccante e dolceamaro The Holdovers – Lezioni di vita ha fatto salire le sue quotazioni vincendo e ottenendo candidature nei premi più importanti; l’ironico, sovversivo, dissacrante e divertente Povere Creature! è il secondo film più premiato della stagione, vincendo il Golden Globe per il miglior film commedia.

Ma francamente, nessuno è davvero in grado di spodestare Oppenheimer. Sarebbe troppo sconvolgente. Non è facile uscire in estate e mantenere lo slancio fino alla stagione dei premi, ma Oppenheimer lo ha fatto in modo spettacolare. Non è nemmeno facile fare oltre 950 milioni al box office con un film biografico a tema fisica nucleare. Senza contare che ha vinto praticamente tutti i “miglior film” presenti nei premi più importanti.

PROBABILE VINCITORE: Oppenheimer

Miglior regia

Oscar 2024 (640x380)
Christopher Nolan, regista di Oppenheimer con Cillian Murphy

Anche le previsioni Oscar 2024 per la regia puntano verso un solo nome. Per Jonathan Glazer de La zona d’interesse e Justine Triet di Anatomia di una caduta è già una vittoria esser nominati, considerando anche i nomi che sono rimasti fuori: Bradley Cooper per Maestro, Alexander Payne per The Holdovers e, soprattutto, Greta Gerwig per Barbie. Sì, perché ha fatto la storia (unica donna a sfondare il miliardo) ed è stata snobbata. Il che è più grave della mancata nomination agli Oscar 2024 a Margot Robbie. Ma questo è un altro discorso. Tornando alla regia, Yorgos Lanthimos è, passateci il termine, “l’outsider” che si inserisce tra i due più forti contenenti al premio: Martin Scorsese e Christopher Nolan (qui 7 curiosità su quest’ultimo).

Il primo è alla sua decima nomina, con una solo vittoria nella sua bacheca; il secondo è stato candidato soltanto una volta (per Dunkirk) prima di Oppenheimer. Sebbene il successo di Killer of the Flower Moon è principalmente dovuto alla mano ferma e magistrale di Scorsese, questo è chiaramente l’anno di Nolan. Finalmente, aggiungiamo. Perché il suo stile così unico, eppure tanto impattante e accattivante da riempire i cinema in massa pur parlando di argomenti complessi, merita di esser celebrato e i risultati strabilianti ottenuti con Oppenheimer lo dimostrano.

PROBABILE VINCITORE: Christopher Nolan (Oppenheimer)

Miglior attrice protagonista

Oscar 2024 (640x400)
Emma Stone e Lily Gladstone si contendono la statuetta per la miglior attrice protagonista (People)

Dato che l’abbiamo nominata, parliamo dell’Oscar 2024 per la miglior attrice protagonista. Che, tra parentesi, è ancora aperta.

Annette Bening ha battuto le contendenti per aggiudicarsi l’ultimo posto nella cinquina, tra cui Margot Robbie, la sottovalutata Greta Lee di Past Lives (esclusione che, forse, sconvolge più della prima), Fantasia Barrino de Il Colore Viola e Natalie Portman per May December. Sandra Huller ha strappato un meritato posto per il ritratto dell’ambigua e sfuggente protagonista di Anatomia di una caduta; Carey Mulligan ha offerto una delicata, straziante e commovente interpretazione di Felicia Montealegre in Maestro e, data la popolarità del film, sembrava lanciatissima.

E poi sono arrivate Lily Gladstone ed Emma Stone, le due favorite. La prima, che ha rimesso tutto in gioco con la vittoria dello Screen Actors Guild Award (SAG), è, con la regia, la cosa migliore di Killers of the Flower Moon, il che non è semplice se nel cast sono presenti attori come Robert De Niro e Leonardo DiCaprio. Anzi, riesce proprio ad attirare lo spettatore con una recitazione in sottrazione, comandando la scena in maniera impressionante. Però, quello che ha fatto Emma Stone in Povere Creature! è innovativo, audace, trasformativo, scioccante e ciò che di più lontano possa esserci da La La Land. Esplora luoghi mai toccati sia fisicamente che emotivamente, tracciando l’evoluzione del suo personaggio alla Frankenstein da bambina bigotta a femminista pienamente realizzata. E per le nostre previsioni Oscar 2024 noi puntiamo su di lei, anche perché la consideriamo la sua miglior interpretazione di sempre.

PROBABILE VINCITRICE: Emma Stone (Povere Creature!)

Miglior attore protagonista

Oscar 2024 (640x360)
Paul Giamatti e Cillian Murphy si contendono l’Oscar 2024 al miglior attore protagonista (Variety)

Spazio ai colleghi uomini nella categoria miglior attore protagonista. E anche qui è una lotta avvincente a due. Per Colman Domingo la vittoria è essere nella cinquina, considerando chi è rimasto escluso. Nomi come Andrew Scott per Estranei, Barry Keoghan per Saltburn e, soprattutto, Leonardo DiCaprio. La sua mancata nomination è ancora inspiegabile per chi scrive. Nemmeno Jeffrey Wright di American Fiction pare avere una chance, nonostante l’ottima prova e il sostegno della critica. Le quotazioni di Bradley Cooper, che ci ha regalato col suo Leonard Bernstein una delle sue migliori interpretazioni in carriera, sono scese con l’arrivo della stagione dei premi, dove non ne ha conquistato nessuno di rilevante. E sì sa, quando lo vuoi troppo, l’Oscar non arriva. DiCaprio insegna. Infatti, nemmeno i SAG sembrano abbastanza per ribaltare le cose.

Premio che, invece, è fondamentale nella sfida tra Cillian Murphy e Paul Giamatti, le due candidature agli Oscar 2024 di punta per questa categoria. Già, perché i due hanno vinto un Globe a testa e, rispettivamente, il BAFTA e il Critics Choice Award. Sembrava inevitabile la vittoria di Murphy, davvero incredibile nei panni del complesso Oppenheimer tanto da catalizzare l’attenzione di tutti. È alla prima nomination, mentre Giamatti ne ha già collezionate due. Attore rispettato ma sottovalutato, ci regala una performance tenera, sfumata, forse più accessibile di quella furiosa e focosa di Murphy, di un burbero professore che trova in uno studente problematico e in una triste addetta alla mensa la sua speciale famiglia. Sarà lui a interrompere il dominio di Oppenheimer? Prima del SAG avevamo qualche dubbio; dopo la sua conquista da parte di Murphy (qui le sue migliori 5 interpretazioni) si sono dissipati (quasi) tutti.

PROBABILE VINCITORE: Cillan Murphy (Oppenheimer)

Miglior attrice non protagonista

Oscar 2024 (640x400)
Da’Vine Joy Randolph in The Holdovers – Lezioni di vita

Questa è una delle categorie meno incerte, sebbene le ottime candidature agli Oscar 2024. Jodie Foster per Nyad – Oltre l’oceano e, soprattutto, America Ferrera per Barbie sono state nomination agli Oscar 2024 piuttosto sorprendenti e inattese, considerando anche l’esclusione di Penelope Cruz per Ferrari (e l’Academy ama quest’attrice), Julianne Moore per May December e una splendida Rosamunde Pike per Saltburn. Danielle Brooks de Il colore viola ed Emily Blunt di Oppenheimer stanno battagliando per il secondo posto. Il primo è già occupato da Da’Vine Joy Randolph di The Holdovers, vincitrice di tutti i premi più importanti della stagione, compreso lo Screen Actors Award. È il cuore pulsante del film di Alexander Payne e questo suo ruolo emotivo, pieno di dolore e perdita, ma intriso di dolce speranza, consente a Da’Vine Joy Randolph di ritagliarsi una delle interpretazioni più memorabili del film.

PROBABILE VINCITRICE: Da’Vine Joy Randolph (The Holdovers – Lezioni di vita)

Miglior attore non protagonista

Oscar 2024 (640x360)
Robert Downey Jr. in Oppenheimer (Movieplayer)

Anche per il miglior attore non protagonista si può fare lo stesso discorso. Al netto delle dolorose assenze di Willem Dafoe di Povere Creature!, Dominic Sessa di The Holdovers e soprattutto Charles Melton di May December, nessuno sembra scalzare il favorito. Nè Ryan Gosling, sinceramente la parte migliore di Barbie col suo Ken; né un mostro sacro come Robert De Niro, che offre una delle sue migliori interpretazioni degli ultimi tempi; infine, né Mark Ruffalo, al suo primo esilarante ruolo da cattivo, o Sterling K. Brown, che comunque gode del sostegno della critica. Robert Downey Jr. ha letteralmente demolito la concorrenza vincendo tutti i premi più importanti della stagione. In più, è risaputo l’amore dell’Academy per un attore che trasformi il proprio aspetto (nei panni di Lewis Strauss è quasi irriconoscibile), soprattutto quando si tratta di un ruolo basato su una figura storica realmente esistita.

PROBABILE VINCITORE: Robert Downey Jr. (Oppenheimer)

Miglior sceneggiatura originale

Oscar 2024 (640x360)
Le candidature agli Oscar 2024 per la miglior sceneggiatura originale (The Mary Sue)

La corsa per la sceneggiatura originale è più aperta. Le possibilità più basse ce l’hanno May December e Maestro, di quest’ultimo la scrittura non è proprio una delle parti più elogiate del film. Past Lives meriterebbe davvero tanto di più, ma non ha un supporto abbastanza ampio.

A combattere per il trono rimangono The Holdovers e Anatomia di una caduta. Il primo sembrava il favorito, è popolare e la sceneggiatura è superba, considerando che i film di Alexander Payne prendono forma proprio dalla scrittura. Il fatto che non sia stato nominato alla regia (a differenza di Anatomia di una caduta) potrebbe spingerlo verso la statuetta ma, contemporaneamente, ne diminuisce le quotazioni. Inoltre, ha già quasi intascato una statuetta (attrice non protagonista) e sta battagliando per quella di attore protagonista (anche se probabilmente perderà). Sembra poi strano – anzi, scioccante, data la mancata nomination agli Oscar 2024 per il film internazionale – che, dato il plauso ricevuto, Anatomia di una caduta esca senza nemmeno un premio. Inoltre, ha già portato a casa il Golden Globe per la migliore sceneggiatura. Dunque, in una gara molto serrata, chi la spunterà? Secondo le nostre previsioni per gli Oscar 2024, il seguente.

PROBABILE VINCITORE: Anatomia di una caduta

Miglior sceneggiatura non originale

Oscar 2024 (640x360)
Le candidature agli Oscar 2024 per la miglior sceneggiatura non originale (We got this covered)

Difficile per La zona d’interesse e American Fiction conquistare la statuetta per la miglior sceneggiatura non originale. L’affronto a Greta Gerwig potrebbe alzare le quotazioni di Barbie, che assieme a Noah Baumbach hanno preso un giocattolo popolare e lo hanno trasformato in un lungometraggio di alta qualità e molto amato, ma da qui a vederla alla vittoria c’è un abisso. Sarebbe una sorpresa, anche perché non è sostenuto dalla critica.

Dunque, tra le nomination agli Oscar 2024 per la sceneggiatura originale, rimangono in corsa,manco a dirlo, Oppenheimer e Povere Creature!.

Solitamente è necessario vincere la miglior sceneggiatura per conquistare anche il miglior film. Insomma, per quattro degli ultimi cinque è successo, anche se tre provengono dal lato originale. Non sembra che l’Academy sia pronta a opporsi a ciò. E ci sta, dato che Christopher Nolan ha trasformato un libro pesante e complesso in una pellicola epica, appassionando le masse che di fisica nucleare, fondamentalmente, ci capiscono poco. Un lavoro impressionante che potrebbe garantirgli la vittoria. Certo, anche Tony McNamara è riuscito ad affrontare argomenti complessi attraverso l’uso di un linguaggio semplice, non banale, pungente, satirico e che, col suo mixare antico e moderno, dà vita a riflessioni profonde. È a Povere creature! che l’Academy potrebbe guardare se vogliono votare qualcosa di diverso da Oppenheimer; sarebbe la categoria più facile per farlo. In più, Lanthimos rischia di uscire a bocca asciutta. Anche se rimane difficile una sua vittoria.

PROBABILE VINCITORE: Oppenheimer

Miglior film internazionale

Oscar 2024 (640x360)
Una scena de La zona d’interesse

Se, per le candidature agli Oscar 2024, la Francia avesse proposto Anatomia di una caduta invece di The Taste of Things (che non è nemmeno stato inserito nella cinquina), sicuramente si sarebbe portata a casa la statuetta per il miglior film internazionale. Per The Teacher’s Lounge, il nostro Io Capitano e La società della neve la vittoria era l’ingresso tra le nomination agli Oscar 2024.

Wim Wenders ha dato vita a una delicata poesia sul godersi il momento, sul tempo che passa, sulla semplicità delle piccole cose e su quel grande mistero chiamato vita. Emozionate, bellissimo e struggente, Perfect Days è il principale contendente del sempre più certo vincitore. Acclamato e pluricanditato agli Oscar, La zona d’interesse è una delle migliori pellicole sull’Olocausto mai fatte, in grado di raccontare una quotidianità spaventosamente “normale” e di riflettere in maniera cruda sulla banalità del male attraverso immagini evocative e contrasti sonori impattanti. Mettendoci emozionalmente e moralmente alla prova. E nelle nostre previsioni agli Oscar 2024 non abbiamo dubbi sul vincitore.

PROBABILE VINCITORE: La zona d’interesse

Miglior film d’animazione

Oscar 2024 (640x360)
Il ragazzo e l’airone e Spider-Man: Across the Spider-Verse (Cartoon Brew)

Anche per questa categoria è corsa a due. Nimona e Robot Dreams hanno già vinto battendo una dura concorrenza per entrare nelle nomination agli Oscar 2024. La Pixar ha ottenuto un posto nella cinquina con Elemental, ma le probabilità che trionfi sono pari allo zero.

Spider-Man: Across the Spider-Verse è uno dei migliori film del 2023, riuscendo a portare avanti quel mix rivoluzionario di animazione e tecnologia iniziato nel primo capitolo della saga. E pure narrativamente rasenta l’eccellenza. Però, anche alla luce delle sue sconfitte e del primo incredibile capitolo, il favorito alla vittoria non è il film sull’Uomo Ragno, ma l’ultima (forse davvero) fatica di Hayao Miyazaki. Il ragazzo e l’airone (qui la recensione) è una sorta di opera testamento che incarna la summa del genio creativo del regista, la bellezza dell’animazione di un tempo, le tematiche a lui care e una storia che commuove e appassiona. Avendo vinto anche il Globe, nelle nostre previsione per gli Oscar 2024, è lui che strapperà la statuetta.

PROBABILE VINCITORE: Il ragazzo e l’airone

Le altre categorie agli Oscar 2024

Per il miglior documentario e il miglior cortometraggio la vittoria dovrebbe rispettivamente a 20 Days in Mariupol nel primo caso e La meravigliosa storia di Henry Sugar nel secondo. La sfida è più aperta per il cortometraggio documentario, in cui si battagliano The Last Repair Shop, The Barber Little Rock e The ABCs of Book Banning, con il primo a essere il favorito. Nel cortometraggio d’animazione, con l’esclusione di Once Upon a Studio della Disney, a contendersi l’Oscar 2024 sono War is Over e Letter to a Pig, con il primo in leggero vantaggio.

Parliamo delle candidature agli Oscar 2024 per le categorie tecniche. Nel montaggio, fotografia, sonoro e colonna sonora non dovrebbe esserci molta storia e tutte le previsioni gli Oscar 2024 vanno verso un solo nome: Oppenheimer. Anche per il trucco e acconciatura il premio sembra indirizzato verso un solo nome, ovvero Maestro. Mentre per gli effetti speciali è battaglia tra The Creator e Godzilla, Povere creature! e Barbie se la giocano sui costumi e sulla scenografia, con il primo che pare avvantaggiato in entrambe le categorie. Quasi sicura è la vittoria di Barbie per la miglior canzone, in particolare What Was I Made For? di Billie Eilish.

Non resta altro che attendere la cerimonia, in diretta su Rai 1 e in streaming su RaiPlay, per vedere se abbiamo azzeccato le previsioni agli Oscar 2024. E noi non vediamo già l’ora.