Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Tom Hardy è uno degli attori più versatili e magnetici della sua generazione. Dotato di un carisma innato e di una straordinaria capacità di trasformazione, Hardy ha costruito una carriera costellata di ruoli iconici che spaziano tra generi diversi, dal thriller psicologico all’azione pura, dal dramma storico alla fantascienza. Che interpreti un supercriminale mascherato, un uomo in cerca di vendetta o un soldato in una battaglia disperata, la sua presenza scenica è sempre apprezzata e accolta positivamente dal pubblico.
La sua abilità nel dare profondità ai personaggi, anche quelli più silenziosi e misteriosi, lo ha reso un punto di riferimento nel cinema contemporaneo. Registi di fama mondiale, da Christopher Nolan ad Alejandro G. Iñárritu, hanno scelto di lavorare con lui più volte, riconoscendo il suo talento nell’immergersi completamente nei ruoli. La recitazione di Hardy si distingue per la sua capacità di vivere a pieno i suoi personaggi, trasformando la sua voce, il suo corpo e la sua espressione in strumenti potenti per trasmettere emozioni intense.
Partiamo dunque con i 10 migliori film di Tom Hardy da recuperare subito
10. Locke (2013)

Partiamo da un piccolo capolavoro del 2013. Diretto da Steven Knight, Locke è un film che mette alla prova le capacità di un attore in modo unico. La pellicola si svolge interamente all’interno di un’auto e segue il protagonista, Ivan Locke, interpretato da Tom Hardy, in un viaggio notturno da Birmingham a Londra. La sua unica compagnia è rappresentata da trentasei telefonate che riceve e fa lungo il tragitto, affrontando situazioni che mettono alla prova la sua stabilità emotiva e personale (puoi guardarlo su Apple Tv+).
Questo thriller psicologico è un esperimento cinematografico affascinante che gioca con il concetto di spazio e isolamento. La scelta di ambientare tutto all’interno di un veicolo rende la narrazione ancora più intensa e claustrofobica, aumentando il senso di tensione. Tuttavia Locke non è un film per tutti. L’assenza di scene d’azione o cambi di ambientazione potrebbe “annoiare” alcuni spettatori, ma è proprio questa sua essenzialità a esaltare la straordinaria performance di Hardy. L’attore britannico regge da solo l’intero film, trasmettendo un’ampia gamma di emozioni solo con il suo volto e la sua voce. La sua interpretazione è un esempio perfetto di come il talento possa riempire lo schermo anche con pochi elementi a disposizione.
9. The Drop (2014)

Diretto da Michaël R. Roskam, The Drop è un thriller criminale del 2014 che vede Tom Hardy affiancato da un cast d’eccezione, tra cui James Gandolfini, Noomi Rapace e Matthias Schoenaerts. Il film segue la storia di Bob Saginowski, un barista che lavora in un locale usato come punto di raccolta per il denaro sporco della mafia. La sua vita tranquilla viene stravolta quando un colpo al bar innesca una catena di eventi pericolosi e imprevedibili.
The Drop è un film che gioca abilmente con la tensione, mantenendo lo spettatore con il fiato sospeso fino all’ultimo. La regia sottile e la sceneggiatura ben costruita contribuiscono a creare un’atmosfera cupa e realistica, mentre Hardy offre una delle sue interpretazioni più sottovalutate. Il suo Bob è un uomo introverso e riservato, ma con un lato oscuro che emerge gradualmente, rivelando una profondità psicologica affascinante. Nonostante il successo critico, The Drop non ha ricevuto l’attenzione che meritava nel tempo, rimanendo un gioiello nascosto nella filmografia di Hardy. Insomma, se Hardy ti piace come attore, questa è una pellicola che non puoi lasciarti sfuggire.