Vai al contenuto
Home » Film » La Classifica dei 10 migliori film di Tom Hardy

La Classifica dei 10 migliori film di Tom Hardy

8. Dunkirk, il capolavoro con Tom Hardy (2017)

Il poster di Dunkirk
Credits: Warner Bros

Christopher Nolan sa come trasformare una storia in un’esperienza visiva mozzafiato, e Dunkirk non fa eccezione. Questo epico film di guerra del 2017 è considerato uno dei migliori del genere degli ultimi anni, grazie alla sua straordinaria regia e alla capacità di immergere completamente lo spettatore nell’azione.

Il film racconta l’evacuazione di 338.000 soldati dalle spiagge di Dunkerque durante la Seconda Guerra Mondiale, utilizzando tre diverse linee temporali: terra, mare e aria. Tom Hardy interpreta Farrier, un pilota della Royal Air Force, incaricato di proteggere le truppe britanniche dagli attacchi aerei nemici. Sebbene il suo ruolo non sia centrale nella narrazione, Hardy riesce a lasciare un’impronta indelebile grazie alla sua intensità espressiva, comunicando emozioni e tensione anche con il solo sguardo. Il realismo della pellicola, unito all’uso minimo di effetti speciali digitali, rende Dunkirk un’esperienza cinematografica avvincente e immersiva. Possiamo dire con certezza che si tratti di un ruolo che, pur essendo più piccolo rispetto ad altri nella sua carriera, dimostra ancora una volta la sua incredibile versatilità.

7. Venom (2018)

Tom Hardy nei panni di Eddie Brock, un giornalista il cui destino cambia drasticamente dopo essere entrato in contatto con un simbionte alieno.

Se c’è un film che ha diviso pubblico e critica, ma che ha conquistato il cuore dei fan dell’attore, è Venom. Uscito nel 2018 e diretto da Ruben Fleischer, il film segna l’inizio di una trilogia che ha visto Tom Hardy nei panni di Eddie Brock, un giornalista il cui destino cambia drasticamente dopo essere entrato in contatto con un simbionte alieno.

Il film non ha avuto il plauso della critica (anzi), ma è stato un successo tra gli spettatori, grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e un’interpretazione sopra le righe di Hardy. L’attore si è completamente immerso nel ruolo, dando vita a un Eddie Brock impacciato ma carismatico, e creando una dinamica esilarante con la voce interiore del simbionte, doppiata dallo stesso Hardy. Il risultato è un’interpretazione che ha reso Venom un cult per gli appassionati del personaggio Marvel. Anche se la trama non è delle più elaborate, il film ancora una volta brilla grazie alla presenza scenica di Hardy e alla chimica tra Eddie e Venom, che regala momenti memorabili. Venom è il perfetto esempio di come un attore possa elevare un film con la propria energia e dedizione, trasformando un progetto rischioso in un successo di pubblico. Un’opera che, al di là delle critiche, è riuscita a imporsi come una delle interpretazioni più iconiche di Hardy nel cinema contemporaneo.

Pagine: 1 2 3 4 5