Vai al contenuto
Home » Serie TV

5 motivi per cui le serie tv italiane non funzionano all’estero

serie italiane

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Italia, patria di santi, poeti, navigatori e democristiani. Anche di creatori di serie tv esportabili all’estero? Insomma, a corrente alternata. Se si esclude l’universo Sky, capace di dare vita a produzioni televisive dal sapore internazionale (“Gomorra”, giusto per citare l’esempio più eclatante), il quadro complessivo è deprimente. C’è qualche goccia nel deserto (“Il commissario Montalbano”) e poco altro. Qual è il problema? Le serie tv italiane sono troppo “italiane” (Dio, uno che primo o poi sarà protagonista di una fiction Rai in due puntate interpretata da Beppe Fiorello, porti in gloria Stanis La Rochelle). Non solo: le fiction italiane sono povere, standardizzate e obsolete. Basta così? No, l’analisi è appena iniziata, i punti chiave sono cinque.

Pagine: 1 2 3 4 5 6