Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Dal genio di J.J. Abrams, Fringe racconta le vicende dell’omonima divisione dell’FBI incaricata di investigare su casi della cosiddetta “scienza di confine”, esperimenti e risultati scientifici al limite della cognizione umana. Protagonista è il trio composto dall’agente Olivia Dunham, il decisamente eccentrico scienziato Walter Bishop e il figlio Peter, geniale quasi quanto il padre e abile truffatore. Questo insolito gruppo si ritrova così a dover salvare il mondo più e più volte da bestie feroci nate in provetta, esseri mutaforma, doppelganger più o meno cattivi ed a interagire con un universo parallelo, e tutto all’oscuro del mondo per evitare che si crei una “fobia da scienza”.
Tra un universo e l’altro, costante nella Serie è la presenza degli Osservatori, all’apparenza essere umani calvi e anche decisamente pallidi capaci di leggere nel pensiero, viaggiare nel tempo, e vedere passato presente e soprattutto tutti i possibili futuri di una persona. Questi esseri appaiono solo in un momento fondamentale per la storia, quasi come fossero agenti del tempo e fin da subito non è chiaro quale sia il loro reale obiettivo.
Già, il tempo, una questione delicata in Fringe. Infatti, oltre a svolgersi in due universi paralleli, la Serie si disloca anche su diverse linee temporali, differenti per dettagli che hanno però di fatto cambiato la storia. Il risultato è un gran mal di testa se non si presta la dovuta attenzione ed è enorme il rischio di confondere personaggi e storie anche per un singolo istante perso di un solo episodio.
Vediamo allora come funziona il tempo in Fringe.
1) Linea temporale regolare
Nella linea regolare Walter avrebbe dovuto, dopo la morte del suo Peter ancora bambino, attraversare la soglia dell’altro universo e riportare indietro con lui il Peter alternativo, anche lui gravemente malato, e così curarlo. Un piano perfetto, se non fosse che una volta tornati nell’universo regolare la lastra di ghiaccio dov’era posizionato il portale (in modo da scaricare la potenza della macchina nell’acqua) abbia ceduto, e Peter abbia trovato la morte affogando nell’acqua gelida.