
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con cosรฌ tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere รจ diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- โ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- โ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- โ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- โ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- โ Zero pubblicitร su tutto il sito
ATTENZIONE! Lโarticolo potrebbe contenere SPOILER delle prime due stagioni di From.
ร una veritร universalmente riconosciuta che una serie dal grandissimo potenziale debba necessariamente sancire il suo successo con la terza stagione. Non siamo stati certo noi a esserci inventati questa regola ma la storia parla da sรฉ. Se, infatti, prendete in esame i piรน grandi show del panorama televisivo moderno e contemporaneo, troverete evidente un certo pattern che sancisce la terza stagione come la migliore in assoluto. Certo, con alcune eccezioni. Il rigore scientifico ci impone di porci delle domande in merito. Come mai proprio la terza? E perchรฉ dopo sembra che le serie tv vadano incontro al declino o alla gloria?
Okay, lasciate stare lโultima domanda e teniamola da parte per il futuro: stiamo per arrivare a From.
Per rispondere invece alla precedente domanda potremmo dire che se la prima rappresenta unโintroduzione e la seconda unโincognita, di certo la terza stagione รจ la presa di coscienza di ogni serie tv. Approfondiamo brevemente il discorso. Il pilot รจ un salto nel buio, un piccolo atto di fede che si gioca sulle aspettative del pubblico, il giudizio della critica e la qualitร del prodotto in sรฉ. La prima stagione, partendo proprio dal pilot, รจ, nella maggior parte dei casi, unโintroduzione al mondo e ai personaggi che si vogliono raccontare. Vengono delineate per grandi linee le tematiche principali e i rapporti tra i protagonisti.
Nella seconda stagione, poi, entrambi gli elementi vengono approfonditi introducendo allo stesso tempo un elemento di novitร . Eppure si tratta pur di sempre di unโincognita. La terza stagione, invece, una volta superato lo scoglio della seconda, determina il successo o il fallimento della serie tv stessa. Nella maggior parte dei casi รจ proprio questa stagione che costituisce un punto di svolta nella narrazione e nellโapprofondimento dei personaggi sia come individui sia nei loro rapporti interpersonali.
Ecco: qui si arriva al caso specifico di From.
Al suo debutto, in pochi forse avevano previsto lo straordinario riscontro che From avrebbe ottenuto. Sia in termini di pubblico che di critica, la serie tv creata da (disponibile sul catalogo Paramount+ qui) ha raccolto pareri e opinioni piรน che positive stagliandosi nel panorama televisivo come uno dei migliori show horror mai realizzati. Un successo inaspettato, alla pari di unโaltra serie tv alla quale From si lega indissolubilmente: Lost. Tantissimi infatti i collegamenti tra le due produzioni, dalla genitorialitร condivisa al tono e allo stile mistery. Un legame talmente evidente da aver fatto guadagnare a From il titolo di โeredeโ di Lost.

Un gruppo di sconosciuti si ritrova inspiegabilmente allโinterno di una cittadina sperduta negli Stati Uniti, dopo aver preso una strada secondaria. Ben presto, scoprono che non possono andarsene, poichรฉ ogni tentativo di lasciare la cittร li riporta sempre al punto di partenza. Ma la cittร non รจ solo una prigione. Ogni notte, infatti, dai boschi che la circondano emergono misteriose creature dalle fattezze umane che cacciano chiunque non sia al sicuro nelle proprie case, dietro porte chiuse e sigillate con talismani protettivi. Questi esseri hanno la capacitร di apparire come persone normali, spesso familiari o amici delle loro vittime, per convincerle ad aprire la porta e permettere loro di entrare.
Boyd Stevens, nominato sceriffo della cittร , cerca disperatamente di mantenere lโordine e proteggere gli abitanti, nonostante la crescente tensione e disperazione. Nel frattempo, nuovi arrivati si uniscono ai precedenti mentre tutti cercano di capire cosa stia succedendo e se ci sia un modo per sfuggire al ciclo, apparentemente senza fine.
Tensione, mistero e orrore sono quindi gli elementi principali che reggono la struttura di From. A questi si unisce unโintrospezione particolare di certi personaggi e un crescendo narrativo che non si vedeva in tv da tanto, troppo tempo.
Cโรจ un gravissimo errore, tuttavia, che From rischia di commettere in vista della sua terza stagione (qui il trailer e la data dโuscita): non dare sufficienti risposte nel prossimo ciclo di episodi. Dopo una seconda stagione ancor piรน ricca di misteri e domande, per molti versi attendista (e meno male, come abbiamo sottolineato) รจ arrivato finalmente il momento di offrire alcune soluzioni al pubblico. Soprattutto dopo il season finale e quel cliffhanger che ha lasciati tutti senza parole (in questo articolo capiamo se la seconda stagione รจ inferiore alla prima). Come giร accaduto a illustri predecessori, From ha bisogno adesso di fermarsi un attimo. Permettendo ai fan di trovare degli appigli nel suo caotico mondo.

La prima stagione di From e i misteri fondamentali
Dove si trova la cittadina in cui i personaggi si trovano intrappolati? Questa la prima domanda con la quale From ha inizio. Sperduta presumibilmente negli Stati Uniti e in mezzo ai boschi, la cittadina attrae come una curiosa calamita gli sconosciuti nella sua orbita. Nessuno di loro, tranne unโunica eccezione, sembrerebbe legato in qualche modo allโaltro, trascinati in questo vortice di terrore dal destino o dal caso. Non dimentichiamo che i produttori esecutivi di From sono gli stessi di Lost e quindi ci sono ottime probabilitร che nulla sia quello che sembra, inclusa la cittadina. Le teorie piรน disparate dei fan vanno dalla simulazione alla pocket dimension, fino ad arrivare agli alieni. Proprio i piccoli esseri verdognoli, secondo alcuni, sarebbero gli stessi mostri che si aggirano di notte seminando il panico e uccidendo chiunque incontrino.
I mostri, come dimenticarlo, sono dโaltronde il secondo piรน grande mistero che avvolge la serie tv ma nel corso delle due stagioni precedenti hanno lasciato intendere davvero poco sulla loro reale natura. La teoria sugli alieni รจ condivisa da alcuni ma non da moltissimi che pensano sia troppo riduttivo e semplicistico. Messo da parte quindi il genere sci-fi, rimangono lโhorror e il sovrannaturale allโennesima potenza. A chi appartengono le voci che Sarah riesce a percepire? Chi รจ il ragazzo in bianco? Chi o cosa ha trascinato Boyd e Sarah in mezzo ai boschi? Cosa sono i dipinti nella caverna?
La seconda stagione e ancora piรน domande
Alle domande fondamentali della prima stagione, From ne aggiunge altre nella seconda introducendo, allo stesso tempo, nuovi e misteriosi personaggi. Mentre una tempesta furibonda mette in ginocchio gli abitanti, in cittร arriva un autobus carico di persone provenienti da fuori. Nessuno di loro ha idea di cosa stia succedendo, tranne il giovane Elgin, dotato di un sesto senso con il quale tenta di avvertire tutti e convincerli ad andare via prima che sia troppo tardi. Da questo momento in poi la trama si sviluppa parallelamente su binari diversi concentrandosi sulla sopravvivenza del gruppo e sul viaggio individuale di alcuni personaggi. Fino a quel finale scioccante che si gioca tutto tra luce e oscuritร .
Nellโultimo episodio, Julie, Marielle e Randall sembrano apparentemente i prescelti per sostituire i tre corpi visti allโinterno del simil dungeon medievale allโinizio della stagione. I tre sarebbero legati ai primi tre versi della ninna nanna ascoltata nellโottavo episodio dove recita โthey touch. they break. they stealโ. Julie ha metaforicamente โtoccatoโ molti abitanti della cittadina mostrando il suo animo buono e il coraggio anche dietro quella facciata di adolescente incazzata. Per quanto riguarda Marielle e Randall il riferimento รจ di certo piรน letterale visto che la prima รจ una drogata che ruba morfina alla fidanzata e il secondo ha diversi problemi di gestione della rabbia. Dei tre corpi lasciati a marcire nel dungeon, Boyd ha fatto la conoscenza di Martin, lโunico ancora in vita.
Chi รจ dunque lโenigmatico prigioniero? Chi lโha messo lรฌ? Cosa lo spaventa piรน dei mostri? E perchรฉ dopo la sua morte il clima e il tempo cambiano radicalmente nella cittadina?

Il viaggio di Tabitha alla ricerca della veritร รจ una delle trame principali di questa stagione. Anche in questo caso, le domande sono piรน delle risposte.
Guidata dalle visioni e dalle parole di Victor, Tabitha si imbarca in una quest personale che la porta fino al misterioso faro apparso nei suoi sogni. Il faro, che svetta in mezzo agli alberi, รจ un luogo apparso giร in precedenza nella prima stagione e che sembra nascondere la chiave per salvare tutti in cittร . Lo stesso Victor racconta che รจ lรฌ che sua madre era andata, molti anni prima, nel tentativo di salvare lui e la sorellina ma senza mai fare ritorno. Il faro compare anche nel dipinto della caverna dove tre sono i colori utilizzati con un scopo specifico: il bianco che simboleggia la natura e gli esseri viventi; il nero che simboleggia gli elementi sovrannaturali; il rosso che rappresenta il pericolo e il male come i presunti cannibali che appariranno nella stagione tre.
In cima al faro, Tabitha viene spinta giรน dal misterioso ragazzino in bianco, non prima che questi confessi che si tratta dellโunico modo per salvare tutti. Tabitha si sveglia in un ospedale, nel mondo reale dopo essere stata ritrovata nei boschi da alcuni escursionisti. Almeno รจ ciรฒ che afferma la dottoressa. Ma siamo davvero sicuri che Tabitha sia riuscita a scappare? O si tratta forse anche questo di unโaltra sezione del luogo terrificante in cui sono tutti rinchiusi?
Un altro viaggio individuale รจ quello di Jade, profeta e genio di From. Sempre piรน ossessionato dal simbolo che lo perseguita sia di giorno che di notte, portandolo ad avventurarsi nei tunnel dove si nascondono i mostri. Qui Jade vive unโaltra terrificante visione, circondato da sette bambini fantasma sdraiati su altari di pietra come sacrifici. Il loro sguardo รจ rivolto al cielo, oltre i rami intrecciati che danno forma al simbolo maledetto che Jade sta cercando disperatamente di decodificare.
In questo groviglio di segreti, presagi e terrori, caos e fede continuano a danzare su un filo sottilissimo.
Jade menziona la teoria del caos sottolineando come anche quando le cose sembrano non avere un senso, in realtร fanno solo parte di un disegno piรน grande. Padre Kathri e Boyd sono fortemente motivati dalla fede nella comunitร (il concetto di societร in From spiegato qui) e Sarah crede davvero alle voci che le sussurrano nella testa. Insomma, la terza stagione ha davvero un compito ambizioso e una missione non da poco da assolvere. Con cosรฌ tante domande lasciate in sospeso e nuovi pericoli allโorizzonte, From deve trovare il modo giusto per soddisfare lโappetito del pubblico prima che sia troppo tardi.
Si tratta di un gioco audace che sancirร il successo definitivo (o meno) dello show. Non basta infatti rispondere alle domande ma trovare il โcomeโ e il โquandoโ giusto per farlo. Gli errori possono essere paradossalmente due. Continuare ad alimentare la macchina delle domande senza arrivare a un nulla di fatto, oppure puntare su uno spiegone che rischierebbe di lasciare con lโamaro in bocca. Vogliamo essere fiduciosi: dopo due stagioni del genere, confidiamo nel superamento della prova della veritร .