Vai al contenuto
Home ยป Fullmetal Alchemist

Il principio dello scambio equivalente e il tema del sacrificio in Fullmetal Alchemist: Brotherood

fullmetal alchemist brotherhhod
Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con cosรฌ tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere รจ diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • โœ“ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • โœ“ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • โœ“ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • โœ“ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • โœ“ Zero pubblicitร  su tutto il sito

Scopri di piรน Hall of Series Discover

Delle tante storie di formazione raccontate negli anime, Fullmetal Alchemist: Brotherhood รจ una di quelle che punta dritta al cuore. Una di quelle che ti entra dentro con crescente intensitร . Una di quelle che ti fanno ridere, emozionare, piangere e stringere il cuore in una morsa dโ€™acciaio. Una di quelle che, terminata la sua visione, ti lasciano attonito, con un vuoto nel petto. Una serie cosรฌ dannatamente ben scritta da essere riuscita a colpire, smuovere e commuovere piรน generazioni di spettatori, al pari di serie come Death Note.

Tratta dal celebre manga Fullmetal Alchemist (hagane no renkinjutsushi) dellโ€™autrice Hiromu Arakawa e sua seconda versione animata, Fullmetal Alchemist: Brotherhood รจ stata, รจ, e sarร  a lungo considerata come una vera e propria pietra miliare del genere shonen.

Unโ€™opera di grandissimo valore che da un decennio risulta capace di appassionare milioni di fan in tutto il mondo. I suoi punti di forza? Un incredibile lavoro di world building e di costruzione psicologica dei personaggi, una sceneggiatura solida e senza sbavature, perfettamente fedele al manga originale, e sottotesti filosofici esplorati in maniera piรน che ottima. Fullmetal Alchemist: Brotherhood, infatti, raccontando i viaggi dei fratelli Edward e Alphonse Elric, pone lo spettatore nella condizione di affrontare importantissime tematiche esistenziali e sociali con una sensibilitร  e una visceralitร  tanto potenti da radicarsi in profonditร  e da farci trovare spunti di riflessione sempre nuovi.

Edward Elric in Fullmetal Alchemist: Brotherhood (640ร—360)

Tra i tanti concetti filosofici espressi nellโ€™anime, oggi abbiamo oggi scelto di focalizzarci in particolare sul tema dello scambio equivalente, legge fondamentale che determina le regole alchemiche nel mondo della serie, e di quello del sacrificio, esplicato in modi differenti per ognuno dei personaggi coinvolti. Per fare ciรฒ sarร  per noi necessario poter parlare apertamente di tutte le svolte di trama della storia, quindi siete avvisati: allerta spoiler per tutti e 64 gli episodi dellโ€™anime.

โ€œSenza sacrificio lโ€™uomo non puรฒ ottenere nulla. Per ottenere qualcosa รจ necessario dare in cambio qualcosโ€™altro che abbia il medesimo valore. In alchimia รจ chiamato โ€œil principio dello scambio equivalenteโ€. A quel tempo, noi eravamo sicuri che fosse anche la veritร  della vita.โ€œ

Edward Elric

Lo scopriamo fin da subito: lโ€™alchimia di Amestris, patria della maggior parte dei personaggi dellโ€™anime, รจ definita da questa fondamentale legge: nulla si crea dal nulla e ogni trasformazione, ogni trasmutazione vuole il suo prezzo. รˆ un principio cinico e limitante da cui non si puรฒ scappare e che sembra non poter in alcun modo essere aggirato. Nel nostro mondo ciรฒ corrisponde alla Legge di conservazione della massa espressa da Antoine-Laurent de Lavoisier, la quale impone che โ€œNulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasformaโ€œ. Da questo non si scampa: ogni azione ha il suo costo e i propri limiti: ci sono cose che nemmeno il piรน grande alchimista di sempre puรฒ ottenere, come la resurrezione di un morto, che costituisce uno dei piรน grandi tabรน di tale scienza. Qualora anima o corpo vadano persi, รจ infatti impossibile ricreare la vita: solo se entrambi continuano a esistere (seppur separati, come nel caso di Alphonse) si puรฒ infatti riuscire a ottenere la ricomposizione della diade.

Fullmetal alchemist
Alphonse Elric (640ร—360)

Nonostante il sacro veto che impedisce la trasmutazione umana, sappiamo bene che spesso il cuore finisce per vincere sulla ragione: non solo per superbia, ma per amore. Ed e Al, cosรฌ come anche la maestra Izumi, tentano infatti lโ€™impossibile, fallendo miseramente ed essendo puniti dalla Veritร  con una karmica e cinica pena, proprio dal momento che unโ€™anima ha un valore infinitamente piรน grande di semplici e meri composti chimici.

Tuttavia, in realtร , come presto veniamo a scoprire, anche lo scambio equivalente parrebbe poter essere aggirato grazie a una scappatoia, una scorciatoia che ignorerebbe questa sacra legge universale: la pietra filosofale, un oggetto miracoloso capace di superare qualsiasi limite e grazie al quale risolvere qualsiasi proprio problema. Sarร  proprio il loro viaggio alla ricerca di tale leggendario artefatto a mettere i fratelli Elric al corrente dei drammi e delle cospirazioni che si annidano nella nazione, nonchรฉ dei folli piani del Padre per ottenere il potere del Fondatore e divenire lโ€™essere perfetto. Ma presto la veritร  viene a galla: la pietra filosofale non ignora affatto la Legge dello scambio equivalente, anzi, essa รจ capace di fare quello che fa proprio poichรฉ creata dal sacrificio di innumerevoli anime.

Fullmetal alchemist
Il portale della Veritร  (640ร—360)

Edward si ritrova senza una gamba e poi sacrifica un braccio per legare lโ€™anima di Alphonse (che nel mentre ha perso il suo intero corpo) allโ€™armatura, Izumi viene privata di parte degli organi interni dopo aver tentato di far tornare il figlio neonato. Ma anche Roy Mustang รจ costretto a pagare il pedaggio, a costo della vista, pur avendo compiuto una trasmutazione umana contro la propria volontร , segnale che la Veritร  agisce al di lร  della morale, applicando a chiunque la sua punizione. Un sacrificio che puรฒ colpire il fisico, i sogni, le aspirazioni, le relazioni, lo stesso futuro.

Sacrificio, ossia โ€œuna privazione o rinuncia deliberatamente affrontata o subita per necessitร โ€œ.

รˆ in questa definizione che si cela il significato che sta dietro a tutto Fullmetal Alchemist: rinuncia o perdita indotta, scelta o imposizione. Da un lato chi sceglie di fare di tutto per il ben dei propri cari, dallโ€™altro chi รจ disposto a sacrificare le vite degli abitanti di unโ€™intera nazione pur di realizzare i propri scopi.

A seguito di queste sconvolgenti rivelazioni Edward e Alphonse sanno esattamente come potrebbero riuscire a ottenere nuovamente i loro corpi, ma in piรน occasioni scelgono arbitrariamente di rinunciarvi in quanto sanno che non sarebbe giusto avvalersi di un sacrificio altrui e imposto da altri per rimediare a un errore di cui sanno di essere i soli responsabili. Scegliendo di continuare a soffrire pur di rimanere saldi ai loro principi, Edward e Alphonse non solo dimostrano una forza dโ€™animo senza eguali, ma riescono paradossalmente anche a trovare un altro modo di aggirare il principio dello scambio equivalente, uno secondo il quale si puรฒ dare senza ricevere. Offrire il 100% di sรฉ stessi senza pretendere nulla in cambio, ma ottenendolo comunque in virtรน delle proprie azioni.

Van Hohenheim (640ร—360)

Ma a sacrificarsi non sono solo i due protagonisti di Fulllmetal Alchemist: dal redento Homunculus Greed allโ€™onorevole Fu, fino al mastodontico Buccaneer, tutti uniti da un sentimento di protezione, amore e coraggio nei confronti del prossimo. รˆ quello che fa Alphonse, in un atto di completa fiducia nei confronti del fratello, rinunciando a sรฉ stesso, per ridonare il braccio a Ed, affinchรฉ questโ€™ultimo riesca a salvare la disperata situazione finale.

Rinunciare a tutto: รจ quello che personaggi come Edward e suo padre Van Hohenheim sono disposti a fare. รˆ cosรฌ che lโ€™Alchimista dโ€™Acciaio offre al Fondatore nientโ€™altro che la sua personale Porta della Veritร , ossia la sua lโ€™alchimia, il potere assoluto, qualcosa di incalcolabile, ciรฒ attorno al quale, da sempre, aveva costruito la propria vita, il fulcro della sua stessa identitร . La risata dellโ€™entitร  la ricordiamo ancora oggi โ€œRisposta esattaโ€œ. Il principio dello scambio equivalente continua a esistere, ma รจ al contempo superato. Lo capiamo nel finale, dalle parole di Al e dal dialogo tra Winry e Ed: il mondo รจ troppo vario e mutevole per poter sottostare a unโ€™unica legge.

Fullmetal Alchemist: Brotherhood (640ร—360)

Speranza. Speranza รจ ciรฒ che i personaggi di Fullmetal Alchemist: Brotherhood ci fanno assaporare sul finale dellโ€™anime, un frutto dolce, ma al contempo nostalgico: cosรฌ, alla fine dei loro percorsi, mentre si accingono a intraprenderne di nuovi, essi ci danno il loro ultimo e prezioso insegnamento.

โ€œUna lezione senza dolore non ha senso dal momento che non si puรฒ ottenere nulla senza sacrificioโ€ฆ Ma quando si puรฒ fermare il dolore e superarlo, la gente ottiene un cuore forte che non perderร  mai. Un cuore dโ€™acciaio.โ€.

La chiusa finale di Fullmetal Alchemist: Brotherhood

Crea un account

Scegli i tuoi interessi e ricevi la newsletter con gli aggiornamenti piรน importanti della settimana.