Vai al contenuto
Home » Game Of Thrones

I 10 grandi temi esistenziali affrontati in Game of Thrones

Game of Thrones

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Game of Thrones è senza ombra di dubbio la Serie Tv più seguita al mondo. Il motivo è ben presto individuabile: nel genere fantasy è la prima vera rappresentazione televisiva in stile blockbuster, con un budget enorme e una casa di produzione, la HBO, capace di trasformare in oro tutto ciò che tocca negli ultimi anni. Il cast, inoltre, unisce esperienza e scommesse (vinte, possiamo ormai dire) e la storia, di derivazione letteraria (opere di George R.R. Martin), ha da subito avuto un impatto ed un intreccio così interessante da coinvolgere milioni di spettatori in tutto il mondo.

La caratteristica e il più grande pregio di Game of Thrones è senza dubbio quella di riuscire a creare un’opera fantasy su basi e pilastri che col fantasy hanno poco a che fare (almeno nelle prime 3 stagioni): la politica, il potere e la conquista sono le tematiche esistenziali in questa serie tv, capace – come detto – di coniugare questi argomenti da opera drammatica e thriller con la presenza di morti viventi, draghi e magia. Analizziamo più in profondità questi temi esistenziali.

1) Politica

game of thrones

Elemento portante di tutte le 6 stagioni, in Game of Thrones è tutto un gioco di politica; infatti, ben presto ci accorgeremo di quanto instabile sia la posizione di chi siede sul trono di spade, ambitissimo in tutti gli angoli dei Sette Regni. Basti pensare a quanto buona stratega si sia rivelata Cersei Lannister nell’eliminare il marito Re, o a quanto invece sciocco sia stato Ned Stark; ancora, si pensi alle mosse diaboliche e imprevedibili di Ditocorto, o alle trame di Varys nel tentare di spostare gli equilibri dalla parte di Daenerys. E gli esempi potrebbero continuare all’infinito: il punto è che la strategia politica (con tutti gli inganni e i tradimenti che comporta) è centrale in Game of Thrones quanto lo è, ad esempio, in House of Cards, tenendo ben presente quanto distanti e lontane siano queste due Serie Tv.

2) Guerra

game of thrones

Vivere nella politica, soprattutto nell’immaginario passato in cui è ambientato il Trono di Spade, significa combattere guerre necessarie a mantenere la propria supremazia. Dalla prima stagione abbiamo assistito a numerose battaglie (indimenticabili quella delle Acque Nere o quella contro i Bruti alla Barriera), ma si ha la sensazione che la prossima stagione, la settima, decreterà l’inizio di una delle due guerre: quella che Daenerys Targaryen condurrà per riconquistare il trono su cui è momentaneamente seduta Cersei; ma la prossima stagione, insieme all’ottava e ultima, potrebbe portarci anche alla guerra definitiva fra vivi e morti (o, se preferite, fra vivi ed Estranei).

Pagine: 1 2 3 4 5