9) La Vipera e la Montagna – 4×08

L’esito sembrava scontato, la rivalsa completata. E invece ancora una volta Game of Thrones nel finale di questa 4×08 ci sorprende e ci lascia senza parole, sconvolti da quanto visto. Ma non manca neppure il dualismo costante nell’analisi dei rapporti umani: Verme Grigio che guarda interessato la nudità di Missandei; Ser Jorah costretto ad allontanarsi dalla sua Khaleesi, a causa di errori passati; Ellarya e Oberyn ai saluti finali e Arya e il Mastino nel loro costante errare. Costruzione fantastica.
8) Spoglie di guerra – 7×04

Un intero episodio giocato sulle opposizioni. Il percorso di ritorno di Arya a Grande Inverno faticoso e insoddisfacente che si scontra con il ricongiungimento altrettanto difficoltoso con la sorella. Sansa e l’astuzia serpentina di Baelish. Jon e uno svuotato Theon. Questo prima di una battaglia dalla grande costruzione scenica: la carica dei Dothraki, quella di Drogon e sul fronte opposto un folle Jaime in una corsa verso la morte. Il tutto condito dalle splendide musiche, come sempre, di Ramin Djawadi.