Tutte le cose dritte mentono. Ogni verità è ricurva, il tempo stesso è circolo
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Urla di terrore e sgomento squarciano la caverna. Sibilano come fruste vibranti a contatto con la fredda carne. È il punto di non ritorno. Il marchio è stato inciso e la bestia insegue la sua vittima. Fuggi. Fuggi veloce più veloce che puoi, questo il pensiero di Bran, il quale inerme non può che affidarsi ai suoi compagni in una disperata fuga. Parliamo del nemico più spietato di sempre, non solo per Brandon ma per Game of Thrones stesso: il tempo.
Secondo Nietzsche il tempo è espressione di un eterno ritorno. Un cammino che si dirama in due direzioni opposte per incontrarsi in un singolo punto a creazione dell’attimo, come un Uroboro il quale crea e disfa in sequenza eterna e infinita. In questa visione accurata troviamo il più grande atto di coraggio degli sceneggiatori. Un colpo di scena premeditato dagli esordi, più potente di qualsiasi altro nella storia. Violento e inevitabile come il tempo stesso.
Eppure non esiste un inizio o una fine se il tempo è un cerchio che si chiude su se stesso con una costante ciclicità.
Abbiamo delle fasi, degli attimi, in grado di influenzare passato, presente e futuro. Ed è a questo punto che ognuno cerca di riparare ai suoi errori. I figli della foresta devono proteggere il loro nuovo corvo. Hodor ancora una volta sarà il corpo e i muscoli del suo signore, ormai non più in grado di essere autonomo.
Ascolta i tuoi amici Bran
Implorano il suo risveglio. Voci flebili dal presente tentano di arginare il muro di un passato chiuso, ferrato. Un passato nel quale un giovane Ned Stark viene istruito da suo padre sul suo futuro. Brandon è completamente assuefatto, perso nei ricordi di una vita che non gli appartiene, eppure così vicina a lui. Radici di un albero secolare, la sua famiglia, il nome Stark. Eppure il pericolo è reale. Le voci arrivano sempre più forti, la fotografia comincia a spaccarsi e un pensiero è costante: fuggi, sei in pericolo!
Hold – the – door
In un vortice a spirale, il tempo si palesa nel trionfo – portato all’estremo – di Nietzsche con il suo paradosso e ciò che ne consegue. Lo stalliere di casa Stark impazzisce mentre la sua controparte adulta fugge trasportando Bran. L’uscita della caverna è a pochi metri, le fiamme voraci, incontrollate, bruciano ogni cosa nel loro cammino. Lo stesso fuoco che brucia la mente di Hodor, pugnalando con crescente forza ogni anfratto della sua memoria. “Hold the door” è molto più di una richiesta. È lo stravolgimento della storia, l’attimo in cui le sorti di tutto il mondo possono cambiare e l’unico a conoscenza, per ironia del destino, non può dirlo a nessuno.
Tali domande rimangono mere speculazioni, meravigliosi aspetti facenti parte del gioco, tuttavia speculazioni. Quel che è certo è la fantastica professionalità tecnica di un colpo di scena che rimarrà scolpito nella storia e nei ricordi del pubblico di tutto il mondo.