Vai al contenuto
Home » Game Of Thrones

La raccolta dei 14 errori più evidenti che sono stati commessi sul set di Game of Thrones

game of thrones
Ma prima di continuare con la lettura abbiamo entusiasmanti novità da condividere con te. A breve sarà disponibile Hall of Series Plus, il nostro servizio in abbonamento che ti permetterà di accedere a moltissimi contenuti esclusivi e in anteprima.

Inserisci il tuo indirizzo email e clicca su ‘Avvisami’ per essere notificato quando Plus sarà disponibile.

* campo obbligatorio

Il seguente articolo contiene SPOILER su Game of Thrones.

Game of Thrones – il colossal HBO che potete recuperare qui – è una delle serie più spettacolari e ambiziose mai realizzate. Una produzione colossale che ha portato sullo schermo battaglie epiche, scenari mozzafiato e un intreccio narrativo avvincente. Tuttavia, nemmeno uno show di questa portata è immune agli errori. Nonostante l’attenzione ai dettagli, nel corso delle otto stagioni sono stati commessi diversi sbagli che non sono passati inosservati agli occhi più attenti. Dall’ormai iconica tazza di Starbucks lasciata sul tavolo di Daenerys a incongruenze temporali e dettagli anacronistici, alcuni di questi strafalcioni hanno alimentato il dibattito tra i fan. In questa raccolta esploreremo i 14 errori più evidenti che hanno fatto discutere il pubblico, dimostrando che, anche nelle produzioni più curate, le sviste possono sempre capitare.

1) L’esercito Dothraki viene spazzato via… per finta

Daenerys Targaryen alla guida dell'esercito Dothraki
credits: HBO

Nell’episodio più criticato della storia di Game of Thrones, La lunga notte, le forze dell’alleanza si trovano finalmente faccia a faccia con l’esercito dei morti, guidato dal temibile Night King. Daenerys Targaryen si unisce allo scontro e schiera senza esitazione l’intero esercito dei Dothraki, che si lanciano in una carica eroica contro i non-morti. Tuttavia, il loro attacco si rivela del tutto inefficace e l’intera cavalleria viene rapidamente annientata. Più tardi, Verme Grigio, comandante degli Immacolati, conferma alla regina che i Dothraki sono stati spazzati via. Tutto regolare, se non fosse che poco tempo dopo, durante l’assedio di Approdo del Re, alcuni di loro sono di nuovo in azione. La serie non fornisce alcuna spiegazione a questa evidente incongruenza, lasciando agli spettatori solo l’ipotesi che si tratti di un errore di continuità. Considerando che i due eventi si susseguono di pochissimo (nell’arco di appena due episodi) questa svista risulta piuttosto grave e difficile da ignorare.

2) Bronn è un grande nuotatore

Bronn in una scena di Game of Thrones
credits: HBO

Verso la conclusione della settima stagione di Game of Thrones, l’esercito di Jaime Lannister subisce un devastante attacco da parte delle forze di Daenerys Targaryen. Oltre ai temibili guerrieri Dothraki, a seminare il caos sul campo di battaglia è la stessa Daenerys, in sella al possente drago Drogon. Un momento di svolta arriva quando Bronn riesce a colpire Drogon con un dardo dello scorpione, ferendolo. Il colpo costringe il drago ad atterrare. Jaime, cogliendo quella che sembra un’opportunità irripetibile per fermarla, si lancia all’attacco. Ma proprio quando sta per raggiungerla, Drogon si accorge di lui e lo travolge con un’imponente fiammata. Per salvarlo da una morte certa, Bronn interviene all’ultimo istante, spingendolo fuori traiettoria e facendolo cadere nel fiume insieme a lui. Jaime, appesantito dalla sua armatura a piastre, inizia immediatamente ad affondare. Eppure, in un’impresa che sfida ogni logica, Bronn riesce incredibilmente a trascinarlo in salvo, nonostante il peso della corazza avrebbe dovuto trascinare entrambi sul fondo.

3) Jaime picchia a morte suo cugino Alton

Jaime Lannister in prigionia nel campo degli Stark
credits: HBO

Nella seconda stagione di Game of Thrones, Jaime Lannister si trova prigioniero degli Stark e non perde occasione per insultare Robb e Catelyn. Rimane rinchiuso per mesi, finché un giorno suo cugino Alton viene imprigionato con lui. Dopo aver conversato un po’ con lui, Jaime coglie l’occasione e, senza esitazione, lo colpisce violentemente con una testata, per poi finirlo brutalmente con le catene. Quando una guardia entra per controllare, viene distratta dal corpo senza vita di Alton e Jaime ne approfitta per strangolarla e tentare la fuga. Molto più avanti nella serie, nell’ottava stagione, Jaime ha un confronto con Brienne prima di lasciare il Nord per tornare da Cersei. Brienne cerca di convincerlo che, nonostante tutto, lui è una persona migliore di quanto creda. Ma Jaime le confessa le azioni orribili di cui si è macchiato, tra cui l’omicidio di suo cugino. O almeno così sembra ricordare. In realtà scambia Alton per la guardia che aveva strangolato, creando un’incongruenza piuttosto strana e difficile da spiegare.

4) L’inspiegabile cambiamento della geografia di Approdo del Re

Approdo del Re vista dall'alto
credits: HBO

Nelle prime stagioni di Game of Thrones, Approdo del Re viene presentata come una città pittoresca affacciata sulla costa orientale di Westeros. Il suo paesaggio combina il fascino di una località marittima con la maestosità di montagne e foreste che la circondano. Le immagini mostrano chiaramente come il lato costiero si apra su alte scogliere, mentre l’entroterra si sviluppi sulle pendici di una montagna. Tuttavia, nell’ottava stagione, lo scenario subisce un cambiamento drastico. Improvvisamente, la foresta scompare e le montagne sembrano svanite nel nulla. Alcuni fan hanno ipotizzato che il legno degli alberi sia stato utilizzato per costruire le difese della città, ma questa teoria non spiega come l’intero paesaggio sia stato trasformato così radicalmente. Anche dopo la devastante battaglia di Approdo del Re, è difficile non notare come la città sia diventata un’arida distesa priva di tracce del suo passato paesaggistico. Un cambiamento così estremo, senza alcuna spiegazione nella narrazione, risulta piuttosto difficile da ignorare.

5) La ciurma dei silenziosi di Euron Greyjoy non è sempre stata silenziosa

Euron Geryjoy in una scena di battaglia
credits: HBO

Daenerys Targaryen non è stata l’unica a “dimenticare” la Flotta di Ferro. Nella serie, così come nei libri, Euron Greyjoy è famoso per tagliare la lingua ai membri più fedeli del suo equipaggio, impedendo loro di rivelare segreti. Tuttavia, durante lo scontro con Daenerys, alcuni marinai vengono chiaramente sentiti urlare avvertimenti come “Attenti!” e “Voltatevi!” mentre il drago si avvicina. Questo dettaglio ha portato alcuni fan a ipotizzare che quei marinai non facessero effettivamente parte dell’equipaggio di Euron, ma appartenessero a forze alleate integrate nella flotta per sostenere la battaglia contro Daenerys. Tuttavia, la serie non fornisce alcuna conferma in merito, lasciando aperto un grosso dubbio sulla questione. Se ancora oggi i fan non sono certi di come interpretare la scena, forse sarebbe stato meglio evitare del tutto questo dettaglio e restare fedeli alla caratterizzazione originale della Flotta di Ferro.

6) Il cambio di acconciatura di Daenerys nell’ottava stagione di Game of Thrones

Daenerys e Jon Snow
credits: HBO

L’ottava stagione di Game of Thrones è stata al centro di numerose critiche, molte delle quali legate alla narrazione. I fan si sono detti profondamente delusi dal modo in cui la serie si è conclusa, ma tra i vari problemi spiccano anche diverse sviste nella continuità. Uno degli errori più evidenti riguarda l’acconciatura di Daenerys. Il cambiamento avviene nel bel mezzo della medesima sequenza, rendendolo impossibile da ignorare. In un’inquadratura, la Madre dei Draghi sfoggia una semplice treccia che scende lungo la schiena, ma pochi istanti dopo, la stessa treccia appare sollevata e appuntata ad anello. È probabile che le riprese siano state effettuate in giorni diversi e che il reparto trucco e parrucco non abbia verificato i dettagli con il continuity supervisor. Un piccolo errore, certo, ma uno di quelli che contribuiscono alla sensazione generale di trascuratezza che ha caratterizzato la stagione finale della serie.

7) Sophie Turner è una Targaryen?

Sansa Stark, interpretata da Sophie Turner
credits: HBO

Nella prima stagione di Game of Thrones, precisamente nei titoli di testa, Sophie Turner viene erroneamente indicata come appartenente alla Casa Targaryen, nonostante interpreti Sansa Stark. L’errore non è sfuggito agli showrunner della serie, che sono intervenuti rapidamente per correggerlo nelle stagioni successive. Tuttavia, questo piccolo sbaglio ha acceso la curiosità dei fan, portando a speculazioni sulla possibile discendenza degli Stark. L’ipotesi è stata alimentata anche dalla rivelazione che Jon Snow, cresciuto come un membro della Casa Stark, fosse in realtà un Targaryen per nascita. Nonostante non ci siano elementi concreti che mettano in discussione l’identità di Sansa, l’errore ha comunque dato il via a numerose teorie. Alla fine, però, è piuttosto evidente che si sia trattato semplicemente di una svista riguardante la grafica iniziale.

8) Melisandre riesce a sopravvivere anche senza la sua collana

Melisandre, interpretata da Carice van Houten
credits: HBO

Nella sesta stagione viene rivelato che Melisandre deve la sua bellezza giovanile e persino la sua immortalità al potere della sua collana magica. Tuttavia, questa rivelazione entra in contrasto con quanto mostrato nella quarta stagione, dove la Sacerdotessa Rossa appare senza il monile, senza subire alcuna trasformazione. I lettori dei libri hanno notato subito questa incongruenza, mentre molti spettatori della serie se ne sono accorti solo in un secondo momento. Tuttavia, per chi ha seguito Game of Thrones in modalità binge-watching, l’errore è stato ancora più evidente. Nella sesta stagione, infatti, c’è una scena molto chiara nel primo episodio, in cui Melisandre si toglie la collana e invecchia visibilmente prima di coricarsi. La contraddizione diventa ancora più marcata nell’ottava stagione. Qui, ormai troppo anziana, Melisandre muore quasi immediatamente dopo essersi tolta il gioiello per l’ultima volta. Col senno di poi, questo dettaglio, sebbene non comprometta la trama, rende l’incoerenza ancora più difficile da ignorare.

9) Ogni tanto Jaime e Brienne sono alti allo stesso modo

Jaime e Brienne mentre combattono insieme
credits: HBO

Brienne di Tarth è nota per la sua imponente statura, che nella serie si aggira intorno al metro e ottanta. Jaime Lannister ha un’altezza simile, ma nei libri Brienne viene descritta come nettamente più alta. Per questo motivo, è strano notare che in diverse scene i due personaggi appaiano alla stessa altezza, e in alcune occasioni Jaime sembra persino superarla. Sebbene le variazioni nel terreno possano influenzare la percezione dell’altezza, resta improbabile che Jaime possa apparire più alto di Brienne. Nei romanzi, infatti, la sua statura è uno dei suoi elementi distintivi. Questo dettaglio ha portato i fan a speculare sul possibile utilizzo di scarpe con il tacco da parte di lui per ridurre il divario tra i due attori. Tuttavia, altri hanno respinto questa teoria, sostenendo che un simile espediente avrebbe sminuito l’impatto visivo del personaggio di Brienne, il cui aspetto imponente è sempre stato parte integrante della sua caratterizzazione.

10) La figlia di Stannis non ha i capelli neri nonostante sia una Baratheon

Shireen Baratheon, unica figlia di Stannis
credits: HBO

Shireen Baratheon è la figlia di Stannis e la nipote di Robert Baratheon, l’ex re di Westeros. Come tutti i membri della Casa Baratheon dovrebbe avere i caratteristici capelli scuri. Si tratta di un dettaglio così rilevante da essere stato determinante nella scoperta di Ned Stark sulla vera discendenza dei figli di Cersei. Proprio l’assenza di capelli scuri nei presunti eredi di Robert ha portato Ned a capire che fossero in realtà frutto della relazione tra la regina e Jaime Lannister. Eppure, Shireen presenta una chioma castano scuro, un dettaglio che ha lasciato perplessi molti fan. Sebbene possa trattarsi di una semplice scelta estetica o narrativa – magari per sottolineare la sua innocenza – resta comunque una discrepanza. Game of Thrones ha abituato gli spettatori a prestare attenzione al colore dei capelli come indizio di lignaggio e paternità. Ciò rende questa decisione l’ennesima svista nella coerenza visiva della serie.

11) La famigerata tazza di Starbucks è forse l’errore più noto di Game of Thrones

La famigerata scena della tazza di Starbucks
credits: HBO

Uno degli errori più celebri di Game of Thrones si verifica nel quarto episodio della “maledetta” stagione finale. Durante una scena in cui Daenerys, Jon e i loro alleati festeggiano a Grande Inverno, c’è un’inquadratura in cui Jon e Tormund ridono in primo piano, mentre Daenerys è seduta tranquilla sullo sfondo. Sulla tavola davanti a lei, però, appare una tazza bianca ben riconoscibile. Nonostante gli showrunner abbiano confermato che non si trattava di una tazza di Starbucks, ma di una tazza artigianale, il dettaglio è lampante. È probabile che il team di ripresa non abbia considerato che lo spettatore avrebbe notato la tazza, pensando che l’inquadratura fosse troppo buia o che l’attenzione si sarebbe concentrata su Jon e Tormund. Ma la svista non è riuscita a passare inosservata, creando un errore di continuità che ha fatto discutere moltissimo i fan e gli stessi attori.

12) L’episodio finale di Game of Thrones è pieno di errori

La famosa scena della bottiglietta d'acqua
credits: HBO

Un altro clamoroso errore nella stagione finale di Game of Thrones è stato notato nell’episodio conclusivo, durante una scena che riunisce i principali personaggi di Westeros. In un momento che avrebbe dovuto essere cruciale e immersivo, gli spettatori hanno potuto scorgere una bottiglia d’acqua di plastica nascosta malamente dietro il piede di Samwell Tarly. L’episodio è stato girato in una calda giornata a Dubrovnik, in Croazia, e sebbene sia comprensibile che gli attori avessero bisogno di idratarsi durante le riprese, la domanda che si sono posti i fan è perché la bottiglia non fosse stata rimossa dall’inquadratura. La visibilità dell’errore ha contribuito a una sensazione generale di disattenzione, facendo sembrare che sia il cast che la troupe fossero ormai stanchi della serie. Il tutto ha portato a pensare che gli stessi  avessero perso il focus sui dettagli che avevano caratterizzato la produzione fin dalle prime stagioni.

13) In una scena della Battaglia dei Bastardi, la leggendaria spada di acciaio valyriano di Jon Snow è palesemente finta

Jon Snow durante la Battaglia dei Bastardi
credits: HBO

Le spade in Game of Thrones sono spesso realizzate in materiali morbidi o di gomma per garantire la sicurezza durante le scene di combattimento. Tuttavia, il pubblico si aspetta un aspetto più realistico quando le armi non vengono effettivamente utilizzate in battaglia. Un esempio evidente di questo errore si verifica nella “Battaglia dei Bastardi” della sesta stagione. Durante una scena in cui Jon corre verso il suo cavallo per montarlo, la sua spada si muove in modo innaturale, creando una distrazione che rompe l’immersione nell’episodio. La spada di Jon è conosciuta per essere fatta di acciaio di Valyria, una lega leggendaria e robusta. Probabilmente, gli attrezzisti si sono dimenticati di sostituire la spada con una versione più solida dopo le riprese di una scena di combattimento. Ma questo errore, sebbene piccolo, è stato abbastanza evidente da distrarre alcuni fan da una battaglia altrimenti impeccabile.

14) Stannis Baratheon nasconde (male) un caricatore portatile?

Stannis Baratheon sul punto di morte
credits: HBO

Nell’episodio in cui Stannis Baratheon guida il suo esercito contro i Bolton dopo aver compiuto il sacrificio estremo di sua figlia, accade l’impensabile. La battaglia si rivela un disastro e Stannis, ferito gravemente, si accascia contro un albero, ormai senza scampo. È in questo momento che Brienne di Tarth lo trova e coglie finalmente l’occasione di vendicare la morte di Renly, giustiziandolo. Ma proprio in questa scena drammatica, gli spettatori più attenti hanno individuato un altro errore simile a quelli della bottiglia d’acqua e della tazza. Sotto la gamba di Stannis, infatti, è visibile un piccolo dispositivo che sembra essere un trasmettitore audio o una batteria di ricarica per il microfono. Un dettaglio fuori posto che, pur essendo piccolo, ha distratto alcuni fan da uno dei momenti più intensi della stagione.