Vai al contenuto
Home » News

George R. R. Martin parla del successo di Game of Thrones: «Internet è tossico»

george martin

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Game of Thrones si è conclusa, ma se ne continuerà a parlare a lungo. Così fa George R. R. Martin, l’autore dei libri da cui è tratta la serie HBO, che nel podcast Maltin on Movies ha parlato del successo della serie tv, e non solo.

Ora che la serie è finita, nuovi progetti riempiono la vita di Martin. Ci sono gli spin-off ambientati nel mondo di Westeros (e il primo, Bloodmoon, potrebbe essere girato in Italia), il videogame Elden Ring, una nuova serie basata sulla saga Wild Cards. Presumibilmente lo scrittore sta lavorando al seguito di Fuoco e Sangue e ai due libri conclusivi delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, che i fan della saga stanno pazientemente aspettando.

Nonostante i nuovi progetti in corso, George R. R. Martin è convinto che non replicherà mai il successo di Game of Thrones. Nel podcast ha rivelato:

“Il livello di successo raggiunto da Game of Thrones – che è arrivato in tutto il mondo, entrando anche nella cultura popolare – nessuno poteva anticiparlo, ed è qualcosa che non penso di poter vivere nuovamente”.

Il grande successo presso il pubblico è testimoniato anche dal fatto che molti genitori chiamano i loro figli con nomi dei personaggi, come Daenerys Targaryen (Emilia Clarke).

Se la serie tv ha raggiunto la sua fama anche grazie al web, Martin non ha un’idea positiva dei fandom su Internet. Nel podcast Martin ha fatto il confronto tra il mondo delle fanzine, da cui proviene, e Internet: quest’ultimo ha cambiato completamente il modo in cui i fan si esprimono – e in negativo.

“Internet è tossico, a differenza della vecchia cultura delle fanzine e dei fandom – fan dei fumetti, fan della fantascienza – che invece non lo erano. Sì, c’erano scontri, ma niente di simile alla pazzia che vedi oggi tra i fan su Internet”.

Game of Thrones stesso è stato vittima di questa “pazzia”, in particolar modo l’ultima stagione, aspramente criticata da molti fan. Tant’è che è stata creata una petizione per rifare da capo l’ottava stagione, che a oggi (luglio 2019) conta più di 1 milione e 600 mila firme.

Nonostante le critiche, su una cosa Martin ha ragione: sarà difficile – se non impossibile – raggiungere ancora il successo di Game of Thrones.

Leggi anche – Game of Thrones: nel 1993 le idee di George R. R. Martin per la trama erano completamente diverse

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.