Vai al contenuto
Home » Heartstopper

Heartstopper è un pendolo che oscilla tra dolcezza e dolore

Una scena di Heartstopper, la serie tv Netflix
Ma prima di continuare con la lettura abbiamo entusiasmanti novità da condividere con te. A breve sarà disponibile Hall of Series Plus, il nostro servizio in abbonamento che ti permetterà di accedere a moltissimi contenuti esclusivi e in anteprima.

Inserisci il tuo indirizzo email e clicca su ‘Avvisami’ per essere notificato quando Plus sarà disponibile.

* campo obbligatorio

Quello di Heartstopper è un fenomeno che, grazie a Netflix, ha conquistato il cuore di milioni di spettatori di tutte le età in tutto il mondo. Il principale motivo? La sua autentica, ma anche delicata rappresentazione dell’amore, delle difficoltà emotive e dello svilupparsi di una propria identità nel complicato periodo dell’adolescenza. Nata come un webcomic e poi graphic novel scritta e illustrata da Alice Oseman, la serie ha trovato in Netflix un grande trampolino di lancio. Fin dal suo esordio, infatti, Heartstopper non solo si è solo fatta conoscere a livello globale, ma ha anche ottenuto elogi della critica per il suo approccio autentico e rispettoso nei confronti delle tematiche LGBTQ+, facendo al contempo breccia nel cuore degli spettatori.

Heartstopper, d’altra parte, non è solo una storia d’amore.

Heartstopper
© Netflix

È uno specchio dei nuovi tempi che corrono, una finestra su ciò che significa essere giovani oggi, in un mondo che si muove velocemente e che spesso non lascia spazio per la vulnerabilità e l’autenticità. Con il suo stile narrativo pacato, i personaggi adorabili e una trama che affronta questioni profonde e delicate, la serie ha fatto quel passo in più, diventando per molti un vero e proprio faro di speranza, una fonte di conforto e ispirazione per chi si sente solo, emarginato o incompreso.

Un equilibrio tra dolcezza e dolore, perché Heartstopper ci insegna che la crescita non è mai facile, ma anche che, perfino nei momenti di maggiore sofferenza, si possono trovare bellezza, complicità e commozione.

Heartstopper, soprattutto a seguito della terza stagione, ci ha infatti dimostrato di essere non dissimile da un pendolo, che oscilla con grazia tra dolcezza e dolore. Come ogni pendolo, è in costante divenire, mai fermo, mai immobile, ma sospeso in tensione tra poli opposti ma predisposti nello stesso circolo. Da un lato, l’amore giovanile, ingenuo, pieno di promesse e desideri. Dall’altro, il dolore della crescita, dell’identità che si definisce e che, nel farlo, si scontra con le aspettative del mondo esterno, spesso crudele e indifferente, ma anche con quelle dei nostri stessi cuori, delle nostre stesse menti.

Nella terza stagione, questo dualismo, già percepibile nelle prime due, si acuisce. La dolcezza delle prime esplorazioni amorose lascia in parte spazio a una consapevolezza più matura, a un dolore che non si può più evitare o negare. Se nella prima stagione si era parlato di bullismo, di paura di essere e apparire diversi e nella seconda del difficile percorso verso il coming out, con la terza si è andati dritti a parlare dell’ampio ventaglio che concerne i problemi legati alla salute mentale, ma anche di transfobia.

© Netflix

Al centro di gran parte delle sottotrame presentate troviamo infatti il nostro Charlie (Joe Locke), che ormai da tempo ha cercato di nascondere la sofferenza che si porta dentro dietro a sorrisi e all’autoconvincimento che tutto vada bene, dietro a un grande desiderio di normalità. Il suo disturbo alimentare, che gli fa rifiutare il cibo e che lo porta a farsi del male, altro non è che la  manifestazione fisica di una lotta interiore. Lo scontro di una mente che si sente inadeguata e che cerca, attraverso il controllo estremo del corpo, di compensare un mondo emotivo fuori controllo.

In contrapposizione, abbiamo Nick, l’altra faccia della medaglia.

Incarnazione della dolcezza dell’accettazione, del calore di un amore che si scopre, che si costruisce nonostante le difficoltà. Di un calore che, tuttavia, non è immune al dolore, non solo per le iniziali difficoltà del coming out vissuto nella seconda stagione, ma anche e soprattutto per chi si sente impotente di fronte alla sofferenza altrui. Per chi, pur dovendosi dimostrare forte per gli altri, avrebbe a sua volta necessità di un sostegno, di qualcuno che gli faccia sapere quanto sia importante e che si prenda cura di lui.

Paura e dolore sono sempre velatamente presenti, anche nei momenti più gioiosi e spensierati. Paura di perdere qualcuno, di non sentirsi accettati, del futuro, di perdere il controllo. Tematiche, queste, che hanno avuto modo di essere affrontate soprattutto nella terza stagione, sicuramente più matura. Impossibile non citare a riguardo l’anoressia nervosa sperimentata da Charlie, raramente raccontata nei media mainstream con tale realismo e quasi mai dal punto di vista maschile. Heartstopper racconta infatti con grande sensibilità e delicatezza il desiderio di controllo di Charlie, il suo senso di inadeguatezza e la costante paura di non essere abbastanza, che si trasferiscono in quel bisogno disperato di mantenere un controllo su qualcosa – il suo corpo – quando tutto il resto sembra sfuggirgli di mano.

Tenerezza e dolcezza trovano infatti sempre il loro modo di stemperare la tensione e di far tornare il sorriso sulle labbra. E per farlo, basta davvero poco.

Una canzone leggera, che ci culla con le sue note armoniose, farfalle o scintille animate che si avvolgono tra i pensieri dei protagonisti, piccoli gesti quotidiani, ma dalla grande importanza… Una dolcezza che scalda i cuori ma che non è mai superficiale, così come il dolore non è mai fine a se stesso. Entrambi si intrecciano, si nutrono l’uno dell’altro, creando una narrazione che riflette la complessità della vita stessa. Ogni sorriso è intriso di una sottile malinconia, così come ogni lacrima è colorata da una scintilla di speranza. Semplice, non banale.

Nick Nelson in Heartstopper 3
Credits: Netflix; Nick Nelson nella terza stagione

È infatti proprio nella sua apparente semplicità che in Heartstopper risiedono  la sua forza e la sua bellezza. La serie non ha bisogno di grandi colpi di scena, di drammatiche rivelazioni per emozionare. Ciò che colpisce, ciò che resta, è la verità delle sensazioni rappresentate. La dolcezza di un primo bacio, il dolore di una parola non detta, la tensione di un abbraccio che sembra non durare mai abbastanza, la paura di un rifiuto…

Piccoli momenti, speciali, intimi e proprio per questo universali.

In questo senso, Heartstopper si fa carico di un compito che va oltre il mero racconto di una storia d’amore adolescenziale. In qualche modo, la serie parla infatti a tutti, di tutti e di tutto. Del bisogno di essere visti, di essere accettati per ciò che si è, dei sogni, delle ansie, delle paranoie, delle speranze. Ogni personaggio di questa serie sempre più corale, ogni interazione, ogni scambio, viaggia infatti su un asse dove l’identità non è mai un punto fisso, ma un processo in divenire, dove la fragilità e la vulnerabilità non sono un limite, ma una ricchezza. In un mondo che spesso esalta la forza, l’indipendenza e l’autoesaltazione, questa serie ci ricorda che, a volte, c’è forza anche nell’ammettere la propria fragilità, che c’è coraggio nel lasciarsi andare, nel fidarsi dell’altro, anche quando si sa che potrebbe portare al dolore.

Il pendolo non smette mai di oscillare, e in questo movimento ritmico e incessante troviamo il battito del cuore stesso della serie. Avanti e indietro, in un’oscillazione tanto ritmica che porta talora il tempo a dilatarsi nei piccoli gesti, negli sguardi prolungati, nei silenzi che dicono più di mille parole. È un tempo sospeso, quasi fuori dal mondo, dove i personaggi possono esistere in tutta la loro complessità senza fretta, senza la pressione di arrivare subito a una conclusione.

Heartstopper ci invita a rallentare, a soffermarci sui dettagli, a vivere nel presente. Un invito a contemplare, a sentire, a vivere (o rivivere) anni fondamentali per la crescita, attraverso gli occhi di adolescenti che, una volta tanto in tv sembrano davvero tali.

Charlie alle prese con il proprio disturbi alimentare
credits: Netflix; Charlie alle prese con i propri disturbi alimentari

E forse è proprio questo l’aspetto più rivoluzionario di Heartstopper: la sua capacità di creare empatia non attraverso l’esagerazione drammatica, ma attraverso la semplice bellezza dell’ordinario.

Non ci sono eroi o malvagi, solo persone che cercano, con tutti i loro limiti e le loro paure, di trovare un posto nel mondo. Ecco che, allora, Heartstopper diventa una storia universale, che parla a tutti, indipendentemente dall’età o dall’orientamento sessuale o di genere. Il pendolo continuerà a oscillare. La dolcezza e il dolore continueranno a intrecciarsi, a sfidarsi, a convivere. E noi, come spettatori, non possiamo fare altro che lasciarci trasportare da questo movimento, sapendo che in ogni oscillazione c’è un pezzo di verità, un frammento di umanità che ci riguarda tutti.

Perché Heartstopper non è solo una storia d’amore, ma un’opera che riflette sulle difficoltà dell’essere giovani in un mondo sempre più complesso e sulla bellezza di trovare conforto nei piccoli momenti di connessione umana. È una storia che celebra l’affetto in tutte le sue forme, ma che non ha paura di mostrarne le ombre, le sfide e le ferite. Un pendolo che continua a oscillare e di cui continueremo a seguire il suo movimento, consapevoli che, in fondo, la dolcezza e il dolore sono due facce della stessa medaglia.

Se ancora non l’avete fatto, vi lasciamo qui la recensione della terza stagione di Heartstopper.