Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Sette stagioni intermedie non sono l’unica cosa che divide la prima e l’ultima serie di episodi che costituiscono How I Met Your Mother.
Una comedy che ha rivoluzionato l’industria attorno al genere, scalando le graduatorie fino a diventare uno degli show più iconici di sempre.
E ciò che contraddistingue How I Met Your Mother, nel bene o nel male, è come questo lungo percorso narrato da Ted si differenzi tra inizio e fine.
Non è statica, compie i suoi errori e azzecca le sue scelte, ma la serie di Carter Bays e Craig Thomas non si è mai soffermata sul suo presente, provando sempre nuovi modi per raccontarsi.
Ed oggi siamo qui per elencarvi i cinque punti focali che differenziano prima e ultima stagione: non i più grandi miglioramenti, non le scelte peggiori. Indipendentemente che il cambiamento sia stato positivo o negativo, lo analizzeremo per sviscerarne l’idea dietro di esso.
Per cui venite con noi a tuffarvi in questo passato datato 2005.
1) Il cambio di tono

La consapevolezza dei temi trattati nella serie, durante il corso delle stagioni, diventa sempre più solida e sicura. How I Met Your Mother parte come una sitcom con argomenti molto spinosi anche nei suoi primi episodi, ma limitati fino a un certo punto.
Assolutamente nulla a che vedere con il tono molto più maturo e serio della nona stagione, dove ogni personaggio viene messo davanti a scelte di vita, lutti, sconfitte, perdite. Il tema dell’amore stesso, prima idealizzato ma comunque non in modo così profondo, ottiene una vera e propria scossa di realismo (come vedremo anche dopo) nel corso dell’ultima stagione
E questo anche grazie all’evoluzione di tutti i nostri personaggi centrali. Ted, Marshall, Lily e Robin diventano più maturi nel corso del tempo. Non che perdano l’occasione per divertirsi, ma più passano gli anni e più gli scherzi sono accompagnati da momenti seri sul futuro, sull’avere recriminazioni e paure. E se manca un personaggio all’appello, è solo perché per lui c’è un discorso completamente a parte da fare.