2) Mad Men
Mad Men è un racconto generazione, la declinazione seriale della Pastorale Americana di Philip Roth (a breve un approfondimento sul tema). Don Draper è un uomo fatto di apparenza, come le pubblicità che crea. Eppure nel finale di serie sembrava essersi avviato a una riconquista personale. Sembrava riscoprire una sua interiorità mai compiutamente sviluppata. Un finale consolatorio e un percorso edificante per il protagonista? Niente affatto.
In quel sorriso, nel finale sorriso di Don c’è il senso di un uomo che nel profondo di sé scopre un sentimento. E sfrutta quel sentimento, sfrutta la comprensione del suo tempo come strumento utile alla società dei consumi. Don paradossalmente ritrova se stesso, sì, ma la parte più esteriore di sé. Quella che, nello stesso tempo, è la sua quintessenza. La verve creativa per vendere. Si ciba e strumentalizza i sentimenti di pace universale, amore, fratellanza. Concetti tanto sentiti in quegli anni turbolenti e rivoluzionari (il Sessantotto). E li rigurgita sotto forma di pubblicità, di una geniale pubblicità della Coca Cola. Là si infrange l’onda del cambiamento. La società dei consumi ha vinto. Don, l’apparenza, l’uomo perbenista, ha vinto.