- โ Zero pubblicitร su tutto il sito
- โ Articoli esclusivi e approfonditi
- โ Consigli di visione personalizzati
Ho puntualmente la nefasta tendenza a snobbare le fiction e le serie italiane. Che siano prodotte dalla Rai o da Mediaset o da qualunque altra emittente televisiva nostrana faccio sempre un poโ fatica a fidarmi.
Nellโultimo periodo perรฒ ci sono stati dei prodotti veramente degni di nota e ovviamente ho aspettato fino allโesasperazione per vedere anche la serie che finora secondo me si sta rivelando una delle piรน belle mai prodotte nel bel paese, Il Cacciatore.
Cโรจ da ricordare e da sottolineare che la Rai ha perรฒ dato spazio a serie del calibro de LโIspettore Coliandro, o anche Lโamica geniale, senza dimenticare neanche Il Commissario Montalbano. Di qualitร ne ha quindi da vendere, ma troppo spesso diamo per scontato che i prodotti italiani non valgano come quelli piรน internazionali.
Per quanto riguarda Il Cacciatore, in questo periodo in onda su Rai2 tutti i mercoledรฌ, parliamo di un qualcosa che vediamo spesso nelle serie italiane, la lotta alla mafia e tutto ciรฒ che da questo ne deriva, ma qui cโรจ questo e anche tanto altro.

Cโรจ primariamente una costruzione della scena straordinaria che si accompagna a una cura dei dettagli quasi maniacale. Si nota come ogni elemento sia funzionale alla trama e alla soluzione scenica della serie stessa. Ma iniziamo dal principio.
Sicilia, primi anni โ90. Il magistrato Saverio Barone, interpretato da uno splendido e bravissimo Francesco Montanari, entra a far parte del pool antimafia di Palermo. La regione รจ ancora scossa dalle stragi di Capaci e Via DโAmelio e la guerra tra clan mafiosi รจ nel suo momento piรน florido.
La serie รจ stata ideata da Marcello Izzo, Silvia Ebreul e Alfonso Sabella prendendo spunto dallโautobiografia โCacciatore di mafiosiโ dello stesso magistrato Sabella.
Il primo punto di forza รจ senza dubbio lo straordinario Francesco Montanari, che ci offre la spiegazione forse piรน tecnica e veritiera del perchรฉ Il Cacciatore รจ una serie a tutti gli effetti, lontana dalle solite fiction che molto spesso vediamo susseguirsi sulle emittenti italiane.
โLa fiction รจ stereotipo, la serie รจ archetipo. Nella serie cโรจ unโesperienza umana, delle persone fallibili, per cui proviamo empatia. Secondo me questa รจ la forza delle serieโ.

Questa citazione che ritroviamo su Movieplayer dร una prima stima dellโattore e di ciรฒ che vuole essere questa serie. Non qualcosa di giร visto, nei termini di un tema che รจ stato affrontato piรน e piรน volte, ma una novitร degna di nota, degna di essere vista, raccontata e osannata.
Montanari, nei panni di Saverio Barone come abbiamo accennato, รจ accompagnato da Francesco Foti che interpreta il magistrato Carlo Mazza, alla ricerca di una personale vendetta contro i mandanti dellโomicidio Falcone di cui era grande amico. Lโobiettivo piรน grande รจ infatti Giovanni Brusca, per arrivare a lui i pesci piccoli saranno tanti e tutti perรฒ importantissimi ai fini dellโobiettivo che sembra essere quello finale.
La vera forza di questa serie รจ la novitร . Nonostante tratti un tema giร ampiamente preso in considerazione, lo fa con cognizione di causa e con maestria. Si affianca in questo alle grandi serie contemporanee che cercano di avvicinare il piรน possibile lo spettatore ai personaggi, nelle loro sfumature piรน profonde. Il protagonista stesso รจ visto da piรน angolature, dalla situazione lavorativa, a quella famigliare, passando dal rapporto di amicizia che ha con il suo collega e il suo capo.

Tutto questo mantenendo perรฒ il fascino italiano dei luoghi e soprattutto della lingua. La Sicilia che viene raccontata รจ spiegata nelle immagini e nel dialetto delle conversazioni, si costruisce man mano che si susseguono le scene e anche nei luoghi chiusi emerge con forza a proporsi come modello e come lettura guida della trama della serie.
Ma perchรฉ vale la pena vedere Il Cacciatore?
Perchรฉ si smette principalmente di fare paragoni con altri prodotti italiani dello stesso genere. Il livello di recitazione รจ altissimo e non solo da parte dei protagonisti. Ovviamente perchรฉ racconta e descrive la Sicilia del tempo strizzando un occhio perรฒ alla contemporaneitร .
Non fatico a dire che Il Cacciatore รจ per me la serie totalmente italiana piรน bella di questi tempi. Non ha nulla di meno rispetto a serie internazionali e vedere un prodotto cosรฌ sui nostri schermi deve essere assolutamente motivo dโorgoglio.