Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
La Casa de Papel è genio e sregolatezza, e lo vediamo anche nei numerosi errori incontrati nelle prime due stagioni. Nonostante questa serie tv abbia riscosso un successo mondiale, ha dovuto fare i conti con molte critiche. Le principali accuse riguardavano infatti i numerosi buchi di trama incontrati durante la narrazione.
Nella terza parte la situazione non è migliorata granché, almeno da questo punto di vista. La serie tv ha ottenuto dei numeri altissimi e un seguito altrettanto notevole. E nonostante le esagerazioni e le forzature siano sempre presenti nello show, lo spettacolo è stato all’altezza delle aspettative.
In ogni caso i buchi di trama ci sono e hanno reso la visione de La Casa de Papel (parte terza) abbastanza frustrante.
Sono errori che stravolgono la storia, frenando il coinvolgimento dello spettatore che si ritrova a fermarsi e pensare: “Questo è ridicolo“. La Casa de Papel ci ha abituati bene all’effetto sorpresa, ma la presenza dei seguenti buchi di trama non ci ha sorpreso poi tanto.
N.b.: nelle righe seguenti sono presenti spoiler sul finale della serie!
1) Il mancato riconoscimento dei rapinatori
Nonostante alcuni avvenimenti siano apparsi un po’ forzati, la trama ha iniziato a prendere forma già dal secondo episodio. E dopo una traballante apertura, finalmente nella 3×02 i protagonisti danno il via al nuovo piano: rapinare la Banca di Spagna.
Qui ci saremmo aspettati nuovi travestimenti, maschere, parrucche, qualsiasi cosa. Invece, accade l′impensabile: i rapinatori hanno la brillante idea di presentarsi al cospetto della polizia con il volto scoperto. E la cosa ancora più folle è che nessuno riesca a riconoscerli.
Ci ritroviamo dinanzi a un errore madornale, poiché è importante ricordare che i protagonisti sono considerati dei fuorilegge a livello internazionale. È quindi piuttosto illogico, nonché improbabile, che nessuno sia capace di scoprire la loro identità.
Sono parecchi i momenti in cui questo dettaglio passa in secondo piano. Nel pilot, ad esempio, Tokyo lascia l′isola e Rio per andare a divertirsi a Panama insieme a un gruppo di amici che non la riconosce, né la denuncia. E mentre nel secondo episodio è Monica a non essere scoperta dalla guardia civile, nella 3×03 le vere identità di Tokyo e Nairobi non vengono messe in discussione da nessuno, nemmeno dall’illustre governatore.