Vai al contenuto
Home » La casa di carta

Perché La Casa de Papel è un vero capolavoro

la casa de papel

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Ero in un periodo in cui le Serie Tv iniziavano a stancarmi. Un vero addicted, almeno una volta nella vita, ha sperimentato questo fenomeno: ne hai viste troppe e troppe tutte insieme, hai fatto indigestione. Non ti appassiona più niente, neppure quella Serie Tv a cui ti eri appassionato tanto. Poi escono le nuove proposte e ti sembrano poco emozionanti, nessuna storia riesce a prenderti e finisci per lasciare le puntate scorrere mentre fai altro. Poi improvvisamente salta fuori una serie spagnola con questo poster di presentazione dove i ladri stanno in tuta rossa con maschera di Dalì, tranne una che ti guarda con un’espressione come per dirti “ora ti frego” (e parlo di Ursula Corberò). Inizi a guardarla e ti frega, in effetti. La Casa de Papel è scritta da Dio e te ne accorgi subito, dai primi fotogrammi.

Non smetti più di guardare. Ma cosa ha questa serie di così speciale?

1) Idea

 

Una storia è buona quando parte da un’idea semplice e che, quando la senti, dici: “Sì, è questa“. L’idea alla base de la Casa de Papel è: “un gruppo di rapinatori prende in ostaggio la zecca di stato e inizia a stampare banconote”. Senti questa idea e ti dici che lo vuoi vedere. E, almeno per me, è la cosa più incisiva che si possa immaginare. Come dice il Professore, colui che ha architettato il colpo: puoi sacrificare tutta la tua vita lavorando per una paga da fame e poi morire. Oppure puoi rischiartela una volta sola, per il colpo della vita, e poi godertela. Coglie nel segno, ci abbiamo pensato tutti, in realtà. La rapina diventa rivolta sociale: perché devo rovinarmi la vita con un lavoro che odio per avere questi pezzi di carta?

Me li vengo a prendere. Non mi metto a fare il tuo gioco, mondo infame, non mi faccio usare. Mi ribello, mi prendo quello che posso o muoio provandoci. E, se ci riesco, me la godo.

Pagine: 1 2 3 4 5