Vai al contenuto
Home » La Palma

La Palma, una miniserie inverosimile ma che si ispira a una storia vera

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

La serie Netflix dal titolo La Palma ha da subito fatto molto parlare di sé. Basata su eventi realmente accaduti, questa produzione cerca, con risultati altalenanti, di offrire una narrazione autentica del devastante evento già magistralmente raccontato dal film The Impossible del 2012. Tuttavia, a differenza del film, qui ci troviamo alle Canarie, precisamente sull’isola che dà il titolo alla serie: La Palma. Anche in questa versione seguiamo la drammatica lotta di una famiglia per sopravvivere a un terribile tsunami. Si separano, si cercano, si ritrovano, e alla fine riescono a sopravvivere. Questo ultimo aspetto, però, solleva qualche perplessità sulla credibilità del racconto.

Nonostante le evidenti debolezze narrative, che meritano di essere approfondite, la serie riesce comunque a mantenere l’attenzione dello spettatore. Grazie al suo formato da miniserie e a una sceneggiatura dinamica, ogni episodio lascia la voglia di vedere il successivo. Tuttavia i colpi di scena, anziché sorprendere davvero, spesso sembrano scelte forzate, costruite appositamente per assicurare un lieto fine e garantire la salvezza di tutti i protagonisti. Il risultato è una narrazione che, pur coinvolgendo, rischia di deludere chi si aspettava un racconto più realistico e meno artificioso (puoi guardare qui la serie).

Le vicende e le premesse

Una scena della serie tv La Palma

La trama segue una famiglia norvegese in vacanza sull’isola di La Palma, nelle Canarie, che si trova ad affrontare una catastrofe naturale imminente: un’eruzione vulcanica del Cumbre Vieja, con il potenziale di generare uno tsunami devastante. Parallelamente, una giovane scienziata norvegese scopre segnali preoccupanti riguardo all’attività vulcanica e cerca di convincere le autorità ad agire tempestivamente. E fin quà, nulla da dire. Tuttavia, nonostante le premesse intriganti, la serie pecca a causa della narrazione inverosimile. Impossibile non notare come la trama presenti forzature evidenti, con colpi di scena prevedibili che non riescono a integrarsi coerentemente nella storia. Inoltre, la caratterizzazione dei personaggi è superficiale, rendendo difficile per gli spettatori empatizzare con le loro vicende, ma anzi allontanandoci ancora di più da essi.

Inoltre, sebbene la produzione abbia cercato di spingere i confini di ciò che è possibile ottenere con gli effetti speciali in una serie norvegese, in diverse scene l’esecuzione non è stata all’altezza delle aspettative, risultando talvolta artificiosa. La sensazione è quella di vedere convogliate in queste puntate il meglio dei distaster movie degli anni scorsi, ma con una qualità nettamente inferiore (qui trovate 5 Serie Tv che hanno deluso le aspettative).

Le scene più inverosimili di La Palma

La serie tv presente ora su Netflix che parla di uno Tsunami devastante alle canarie

Di scene che ci hanno fatto storcere il naso ce ne sono parecchie. Tra queste sicuramente un esempio significativo è la sequenza in cui un aereo viene colpito da un’onda gigantesca causata dallo tsunami. Nonostante l’impatto devastante, l’aereo rimane sorprendentemente intatto sulla pista, e indovinate un po’ chi si salva? Solo le due protagoniste. Allo stesso modo la scena in cui i due protagonisti scappano letteralmente da uno tsunami in arrivo è a dir poco assurda. A un certo punto del film, non possiamo non renderci conto che stiamo guardando una serie tv dal finale scontato, quello in cui solo i protagonisti secondari muoiono.

Insomma, queste scelte narrative ci hanno portato inevitabilmente a considerare la serie prevedibile e artificiosa, con una tendenza a salvare i personaggi principali in modo non realistico, solo per un lieto fine che ormai non interessa più. In questo modo anche le situazioni potenzialmente drammatiche sono state indebolite da rappresentazioni poco credibili e banali (ecco qui le 10 Peggiori Serie Tv del 2024).

La storia vera a cui si ispira

La Palma è la miniserie Netflix che parla di un devastante tsunami

Come anticipato, la miniserie racconta la storia di una famiglia norvegese in vacanza sull’isola omonima, che si trova a dover affrontare le conseguenze di una catastrofe naturale imminente. La trama si ispira alla reale eruzione del vulcano Cumbre Vieja nel 2021, un evento che causò ingenti danni materiali e umani, ma che nella realtà non generò lo tsunami catastrofico ipotizzato nella serie. Questa narrazione si collega a una teoria scientifica controversa, secondo cui una frana vulcanica potrebbe innescare un mega-tsunami capace di devastare intere coste atlantiche. La Palma, inoltre, richiama alla memoria il film The Impossible (2012), che raccontava il dramma di una famiglia alle prese con il devastante tsunami del 2004 nell’Oceano Indiano (qui vi lasciamo le 8 peggiori Serie Tv NON Originali presenti su Netflix).

Entrambe le opere condividono il tema della sopravvivenza e delle dinamiche umane in situazioni estreme, ma la serie non riesce a eguagliare l’intensità emotiva e il realismo del film diretto da J.A. Bayona. Se The Impossible si distingue per la sua narrazione drammatica e realistica e per il profondo legame emotivo creato con i personaggi, La Palma è ricca di forzature narrative e la sua rappresentazione è spesso inverosimile. Inoltre, non riusciamo a empatizzare con i protagonisti e quasi non sopportiamo Sara. Insomma, nonostante le buone premesse, con un’ambientazione suggestiva e una trama potenzialmente avvincente, la miniserie soffre. Tuttavia, riesce in qualche modo a tenerci incollati allo schermo, forse con la promessa di vedere qualche colpo di scena che però alla fine si rivela solo altamente scontato.

I punti di forza di La Palma

Il momento devastante visto nella serie tv Netflix

La Palma, nonostante le critiche, merita anche qualche piccolo elogio. Uno degli elementi più apprezzati è il ritmo della narrazione: la serie riesce a mantenere alta la tensione senza affrettare gli eventi, creando un coinvolgimento crescente episodio dopo episodio. Anche le performance degli attori, caratterizzate da una recitazione sobria ma efficace, hanno contribuito a dare autenticità ai personaggi, purtroppo come dicevamo d’altra parte non sono riusciti a farci empatizzare più di tanto. Un altro punto a favore è che la trama evita di cadere in eccessi melodrammatici.

Nonostante i tanti difetti, pochi potranno dire di non averla divorata. La miniserie Netflix è dunque un esempio di come si possa riuscire a rendere accattivante una produzione che presenta numerosi ed evidenti difetti, compensando la bassa qualità delle sceneggiature con storie adatte a tutti, forse pensate per un pubblico meno esigente (noi vi lasciamo con la Classifica dei 15 migliori film catastrofici, secondo Letterboxd).