Vai al contenuto
Home » La vita secondo Jim

La vita secondo Jim e il senso della famiglia

la vita secondo jim

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

La vita secondo Jim, una sitcom adorabile! Trasmessa per intero decine di volte tra FOX e Mediaset, non riesce a stancare gli spettatori che continuano imperterriti a seguire le avventure di una delle famiglie più divertenti della televisione.

Una versione moderna delle situation comedy familiari viste tra gli anni ’70 e gli anni ’90. Prima i Jefferson, poi i Robinson, passando per Otto sotto un tetto e giungendo alla sempre fresca Willy, il principe di Bel Air.

Una formula classica rivisitata in chiave moderna e a ritmo di blues, basata su un umorismo mai volgare e che ha saputo regalare, nel corso di ben 8 stagioni, numerosi momenti dall’altissima ilarità.

Big Jim Belushi e la spalla perfetta

la vita secondo Jim

Non v’è dubbio sul fatto che la Serie ruoti attorno all’uragano Jim. Belushi qui è in tutto il suo splendore e, in quello che è probabilmente il miglior prodotto della sua carriera, sfoggia un’elasticità comica che non ha mai più saputo raggiungere.

Interpreta l’uomo medio americano, birra, sport e blues in garage. Una rappresentazione live action di Homer Simpson, che però non sfocia mai nello stereotipo o nella banalità della comicità domestica.

Ma una sitcom non è tale se non ha una struttura di base immediatamente riconoscibile. Questa è data dalla caratterizzazione dei personaggi che inizialmente appaiono bidimensionali, ma che successivamente mostrano tutte le sfaccettature del loro carattere. Questo aiuta lo spettatore a inquadrare immediatamente il contesto e le figure che si muovono in esso.

Nel caso de La vita secondo Jim abbiamo: Jim, il protagonista; Cheryl, sua moglie; Dana, la sorella di Cheryl; Ruby, Gracie e Kyle, i figli di Jim e Cheryl; e infine Andy, fratello di Cheryl e Dana, quindi cognato di Jim, nonché suo collega di lavoro. Quest’ultimo rappresenta quella che per le sitcom viene chiamata “la spalla comica”, e qui è a dir poco perfetta.

Jim e Andy sono fantastici insieme, offrono una comicità sana e spontanea che merita molta più attenzione di quella che ha effettivamente ricevuto questa Serie.

Pagine: 1 2 3