6) Margherita preferiva inizialmente la parte di Lila

Margherita Mazzucco avrebbe inizialmente voluto fare Lila. Il motivo lo racconta lei stessa, affermando che considerava il personaggio più intrigante. Grazie però al regista Saverio Costanzo, la ragazza riesce mano a mano ad affezionarsi a Lenù scoprendo l’enorme attrattiva del suo ruolo. Costanzo le racconta aneddoti e curiosità e Margherita rimane colpita in particolare dall’associazione del suo personaggio con l’acqua: “Prende sempre la forma del recipiente che la contiene“, le rivela il regista. La giovane attrice si cala talmente nella parte da improvvisare sempre più spesso riuscendo a prevedere molto bene azioni e gesti del suo alter ego e ottenendo gli straordinari risultati che ben conosciamo.
7) La scena del brodo era vera

Anche in questo caso è Margherita a svelare il retroscena. Lenù si trova a studiare alla Normale ed è ammalata: la scena prevede che mangi un brodo caldo. Non si tratta, però, soltanto di finzione! Margherita era realmente ammalata, aveva trentotto di febbre e il brodo le risultò, perciò, assai gradito. Nello stesso tempo era molto caldo e la lingua le andava a fuoco. Insomma, dall’influenza alla bruciatura era tutto vero!