Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
La nomenclatura di qualcosa nasconde spesso un evento dalle memorabili sfaccettature.
Saghe e leggende vestono l’abito presentativo del nome che racconta ciò che sono, e che saranno per sempre nell’essere innescati dalla memoria per merito dei riferimenti, grazie a quella superba e curata capacità di sintesi. Associazioni.
E’ il più classico degli esempi di induzione in psicologia; i brividi lungo la schiena alla sola lettura della sequenza di Fibonacci (tipici di un “condizionamento classico”) spiegano l’intero mondo, con le singole particelle che lo compongono, che un semplice idioma può contenere e potenzialmente evocare.
In questo lavoro di sintesi dai tratti per definizione minimali ed i contenuti infiniti per il diverso modo di recepirli in ogni persona, il “Demiurgo” di un’opera include l’attribuzione di un nome, ad un episodio, che abbia il compito di riassumere e citare.
Il caso seguente ci mette di fronte a titoli di piccoli frammenti di memorie costruite con i ruvidi graffi sulla pelle di granelli di sabbia e l’angosciante stato di allerta perenne in un’isola tropicale che è stata metafora di origine.
Questi sono i titoli più memorabili degli episodi di Lost.
Il primo titolo in rassegna è quello dell’episodio 1×05, intitolato “White Rabbit”.
La puntata è dedicata a Jack ed al suo passato, del quale suo padre è una figura decisamente costante e cruciale, tanto da “rivivere” quasi letteralmente nel presente.
Durante il corso della puntata, Jack assisterà più volte a visioni del suo defunto padre in lontananza; l’incredulità lo porterà razionalmente a convincersi di essere vittima di allucinazioni, malgrado il connaturato e spasmodico senso di scoperta e rivalsa lo spingano ad inseguire l’evanescente figura, che repentinamente svanisce alla vista.
Il riferimento è trasparente: la commovente rincorsa di Jack verso suo padre è una riproduzione dell’allegorico inseguimento di Alice al Bianconiglio nel celebre romanzo
“Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie“.