Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
L’episodio coda della nostra lista è invece l’episodio di apertura dell’ultima appassionante e rivelatrice stagione di Lost.
In questo pilot il ritmo è frenetico, e molti interrogativi circa l’origine dell’isola, Jacob ed Il Fumo Nero cominciano ad essere chiari grazie ai flashback che ci riportano ad epoche ancestrali.
Da qui in poi, inoltre, prenderanno vita i tanto discussi “flash-sideways” che hanno rappresentato una pietra miliare per gli spunti narrativi.
I protagonisti della serie si imbarcano in un volo per Los Angeles, e noi ci ritroviamo poco dopo spaesati, convinti di star assistendo ad un flashback del momento in cui precipiteranno sull’isola.
Poi ci rendiamo conto che l’aereo atterra senza alcun intoppo, ed immediatamente il nostro pensiero cade sull’idea che l’esplosione della bomba, merito del sacrificio di Juliet, abbia funzionato e che stiamo assistendo a dei flash-sideways di un universo parallelo. Convinzione che permarrà fino alla rivelazione finale, quella che rivela l’immutabile verità e che ci fa capire di aver assistito a vicende senza luogo e senza tempo, al limbo che li ha radunati dopo la morte.
A questa stesso espediente narrativo potrebbe far riferimento il titolo dell’episodio, con un superbo gioco di lettere.
Per “LAX” (senza spazio tra caratteri) si fa riferimento alla denominazione dei voli di linea per Los Angeles della IATA (International Air Transport Association); nel titolo la “X” è tuttavia separata da uno spazio, come per prendere le distanze ed aggiungere un ulteriore significato autonomo: questo significato potrebbe essere quello che la “X” denota comunemente nella letteratura fantascientifica, ossia quella di “universo parallelo”
o “linea temporale parallela“. Quasi come per differenziare il primo volo per Los Angeles (LAX) da quest’ultimo (LA X) già nel titolo, confermando poi l’indizio con le incongruenze tra i due voli durante la scena.
Tutto costruito nei dettagli per essere poeticamente smentito, alla fine. Bisogna essere attenti, insomma, anche per potersi far ingannare.