Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Lost è una delle Serie Tv più discusse di sempre. Non potrebbe essere altrimenti visto il successo planetario che l’ha contraddistinta. Si tratta, inoltre, di un prodotto che per natura o si ama o si odia. Logico che, in un contesto del genere, Lost possa annoverare pregi e difetti e, tra i due poli, migliaia di sfumature la cui riuscita è esclusivo appannaggio dello spettatore.
Chi vi scrive, ad esempio, ha amato diversi aspetti della Serie. La morte di Charlie, con quel commovente NOT PENNYS BOAT che disintegra l’anima, è in assoluto la mia scena preferita; a seguire un episodio come La Costante, il quale ben esplicita l’essenza della Serie, incluso il suo potenziale, non sempre sfruttato a dovere. E qui ci avviciniamo al focus dell’articolo.
Lost è controversa perchè non sempre è riuscita a seguire un percorso coerente. Spesso, forse troppo, ha deviato su sottotrame utili soltanto ad allungare il brodo. Questo lato, evidente in maniera preponderante nelle ultime stagioni, ha ridimensionato quanto di buono mostrato nelle stagioni d’esordio e, più in generale, la qualità complessiva del prodotto.
A parer mio, ecco 7 cose che proprio non sono riuscito a sopportare:
1. EXPOSÈ
Partiamo da un episodio, quello che mette d’accordo la totalità degli spettatori: la – purtroppo – famosa puntata incentrata su Nikki e Paulo. I due personaggi, introdotti poche puntate prima come naufraghi dell’Oceanic, avevano cominciato a invischiarsi nelle storie dei protagonisti. Così, di punto in bianco. Il picco viene raggiunto nella 3×14, appunto intitolata Exposè, nella quale veniamo a conoscenza della loro storia.
Tutto è sbagliato in questa scelta narrativa. La collocazione dell’episodio, seguito de L’Uomo di Tallahassee, conclusosi con un cliffhanger clamoroso (il padre di Locke è sull’isola ed è prigioniero di Ben); il dedicare così ampio minutaggio a due figure per nulla interessanti; il farli morire entrambi al termine dell’episodio, accrescendo il bisogno di riavere indietro 40 minuti della nostra vita.