Lost è stato uno dei fenomeni seriali del nuovo millennio
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Nato nel lontano ormai 2004, Lost ha collezionato premi e fan per 6 lunghi anni. A distanza di tempo continua a conquistare fan ma tutti si fanno, al termine della visione, più o meno le stesse domande, insistenti e destinate a rimanere irrisolte.
Vediamo insieme quali sono le 10 più ricorrenti
1) Team Jack o team Locke?

Tutta la trama di Lost si fonda principalmente sulla dicotomia tra fede e scienza e sul combattimento per la leadership tra i due rappresentanti delle due fazioni: Jack (scienza) e Locke (fede).
I fan della serie si sono ritrovati per quasi 6 stagioni a dover scegliere per chi parteggiare, chi tra i due aveva ragione, chi è il vero e giusto leader. Vi sono stati alcuni che sono riusciti a scegliere una fazione molto facilmente mentre altri hanno trovato difficoltà per tutto il corso del tempo nel scegliere da che parte stare.
Jack, il dottore, leader naturale dal primo episodio, è il rappresentante della scienza. Per lui tutto è razionale e spiegabile scientificamente e prosegue quasi tutto il suo cammino seguendo questa convinzione e volendo portare in salvo il gruppo di sopravvissuti come se fosse estensione del suo lavoro.
Locke, invece, è il rappresentante della fede. John ha una convinzione cieca che l’isola ha dei poteri; questi poteri, oltre ad averlo curato dalla sua paralisi, la rendono speciale e rendono la loro presenza sull’isola un segno del destino. L’uomo si batterà per questo fino al suo ultimo respiro sentendosi il prescelto per una missione importantissima; cercherà di non far andare via nessuno dall’isola diventando quasi nemico dei suoi amici; cercherà di riportarli indietro e sarà strumento inconsapevole per tutto il corso del tempo della vendetta dell’Uomo in Nero.
Jack e Locke si sono sempre ritrovati su due posizioni contrapposte, hanno sempre combattuto l’un l’altro per affermare la loro volontà ma sono accomunati dal valore che danno alle loro convinzioni e dallìuso di esse con il solo scopo di fare del bene.
Forse è questo che porta dopo 6 anni dal termine tanti fan a non riuscire a scegliere di che team fare parte.