Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
8. “Dobbiamo tornare indietro”
A distanza di qualche mese dal ritorno a casa, Jack è un uomo distrutto. Ci viene mostrato trascurato, con barba incolta ed occhiaie, alcolizzato e perennemente avvallato.
La presentazione di Jack e del suo stato di precario equilibrio psicologico è la preparazione di un’unica grande scena (ed un cliffhanger tra i più belli di sempre) che suscita empatia umana e che culmina nel momento in cui Jack chiede a Kate di incontrarsi per poterle confessare di aver capito che Locke aveva ragione, urlando in lacrime:
“Non era destino che ce ne andassimo. Dobbiamo tornare indietro!”
Il necrologio di cui parla Jack è di John Locke. Dopo aver tentato l’impresa di riportare i superstiti sull’isola per adempire al loro scopo, ed aver fallito, John Locke perde ogni speranza.
Non ha più, letteralmente, alcuna ragione di vita ora che senza gli altri l’isola lo rifiuta. E’ pronto ad impiccarsi, quando fa la sua comparsa Ben che lo persuade a rimanere
in vita, a fare un altro tentativo con gli altri. Locke si convince e parla a Ben di Eloise Hawking e della possibilità concreta di tornare sull’isola. E’ allora che Ben, sentendosi minacciato da Locke per le preferenze di Jacob, decide di cambiare idea ed uccidere lo stesso Locke.
Il personaggio che ha più fatto leva sulle coscienze degli altri, spronandoli a credere che tutto è possibile, mostra il suo punto debole più grande: quello della sfiducia in se stesso al cospetto della sfiducia umana.