
HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Nel corso della sua vita Netflix ci ha regalato un panorama seriale adatto a tutti i gusti. Si spazia da un genere all’altro e da un target a un altro, da Lucifer a Dark (del cui ritorno vi abbiamo parlato qui). Certo, non sono mancati titoli che ci hanno fatto storcere il naso, ma al contempo abbiamo visto tanti gioielli, piccoli e grandi.
La bellezza però, come ben sappiamo, è strettamente soggettiva e relativa, soprattutto se si parla di business o scelte di produzione che non conosciamo. A tal proposito, alcune serie tv seguite e apprezzate da un modesto numero di spettatori, sono state cancellate da Netflix negli anni. Alcune hanno destato poco scalpore, altre sono rimaste una ferita ancora aperta nei cuori dei fan, i quali, ancora oggi, al solo pensiero, provano rabbia e rammarico.

Oggi ricordiamo in particolare cinque titoli di Netflix, sia recenti che meno, talmente dolorosi da aver provocato mobilitazioni e proteste, talvolta anche molto forti. Titoli che, anche se sono stati cancellati, mantengono vivo il ricordo e addirittura, in qualche caso, sfiorano l’occasione mancata.
Allora tuffiamoci insieme in questo oceano del dolore, sperando che in futuro possa accadere sempre meno spesso. Pronti? Cominciamo.
1) Lucifer

Travagliata la strada che ha percorso questa serie tv. Lo show, con protagonista Tom Ellis nelle vesti di Lucifer, era stato cancellato dalla Fox dopo la terza stagione nel maggio del 2018. A quanto pare la decisione fu presa dopo molti dibattiti, e non a cuor leggero. Due mesi dopo l’accaduto infatti, l’amministratore delegato del Network Fox dichiarava che secondo loro lo show non stava andando incontro a un ampio pubblico, visti i ridotti ascolti della terza stagione rispetto alle precedenti due. All’epoca la serie tv era proprietà di uno studio esterno alla Fox e non potendo giustificare i costi, venne cancellata.
Tuttavia, grazie alla campagna #savelucifer, i fan di tutto il mondo si sono mobilitati per manifestare il loro malcontento e salvare la loro serie tv preferita. Come accade nelle più belle storie, per Lucifer c’è stato un lieto fine non da poco.
Netflix ha preso la palla al balzo acquistando lo show e regalando al pubblico una quarta stagione uscita nel 2018 e il rinnovo per un’ultima e quinta stagione.
Tuttavia, sebbene si tratti di una “fine naturale” come quella di Dark, Orange Is the New Black e Travelers, anche questa volta i fan di Lucifer si sono mobilitati sul Web. Non digerendo la fine di questa serie, hanno firmato una nuova petizione sostenendo che lo show avesse ancora molte cosa da dire e non sarebbe bastata una sola stagione. Questa volta però, il destino di Lucifer sembra segnato definitivamente tanto che gli stessi sceneggiatori hanno dichiarato che tutto sarà chiarito e concluso con la quinta stagione.