2) Lucifer versione diavolo

Ci sono momenti in cui questa ironia, però, viene meno e lascia spazio al lato più oscuro di Lucifer. Sono i momenti in cui il personaggio si allontana il più possibile dalla sua “dimensione umana” per rivelare la sua parte demoniaca. Succede quando Lucifer è particolarmente arrabbiato o frustrato, stufo di tenere a bada la sua cattiveria intrinseca. E allora si trasforma anche fisicamente: mostra il suo vero volto (o quello che crede sia il suo vero volto) e terrorizza chiunque gli stia accanto. In queste scene si notano tutto il tormento e la disperazione di chi cerca di condurre una vita tranquilla, senza oscurità, ma che inevitabilmente si ritrova a soccombere per via della propria natura. E allora diventa violento, arrabbiato, insensibile. Tuttavia, è proprio questo conflitto interiore che lo rende ancora più umano.