Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Mindhunter ci ha lasciato ancora una volta appagati da una stagione ricca di spunti e approfondimenti tematici. Un ruolo fondamentale l’hanno sicuramente svolto i meravigliosi (e forse troppo contenuti) dialoghi con i serial killer. Ma quanto di quello che abbiamo visto è reale? Quanto invece è frutto di finzione? Ecco tutte le somiglianze e le differenze tra i serial killer apparsi nella seconda stagione di Mindhunter e i loro corrispettivi storici. Fate attenzione anche alle foto: alcune similitudini fanno davvero impressione!
1) William Luther Pierce

Un primo arresto per furto in Georgia nel 1970 e un quadro psichiatrico che già appariva chiaro all’epoca: secondo gli psicologi, Pierce è un pericolo per sé e per gli altri. Nonostante tutto viene rilasciato dopo pochi mesi sulla parola. Inizia così la sua escalation con nove omicidi tra cui una bambina di tredici anni.
Numerose le altre accuse a carico (altri otto omicidi) mai del tutto confermate. In Mindhunter mostra di avere un ritardo mentale e storpiare le parole più difficili: secondo gli psicologi il QI del vero Pierce è effettivamente basso, intorno al 70, piuttosto inferiore alla media.