Vai al contenuto
Home » Mr Robot » 10 motivi per amare Mr. Robot

10 motivi per amare Mr. Robot

9) Attualità

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Emmy

Lo sviluppo narrativo finora esposto da Sam Esmail in Mr. Robot è molto intrigante anche per il fatto, per nulla trascurabile, che è di grandissima attualità.

Si parla di hackeraggio, la forma di crimine informatico più usata al giorno d’oggi da tutti i gruppi eversivi del mondo, da Anonymous a Wikileaks, fino ad arrivare ai terroristi dell’Isis. Così come la fsociety ricorda gruppi come quello capitanato da Julian Assange, il suo affiliato “militare” sembra una versione più mirata verso i potenti del gruppo di fondamentalisti islamici.

Sempre nell’ordine dei paragoni, in alcuni punti la ECorp sembra essere una versione “evil” delle più grandi aziende mondiali, come Apple, Microsoft o Goldman Sachs, per citare la banca più famosa. A tal proposito, si noti l’analogia tra quest’ultima e la lobby della Serie Tv: proprio come il direttore tecnico della ECorp nell’episodio conclusivo della prima stagione, alcuni banchieri della Goldman Sachs, dopo la grande crisi del 2008, si suicidarono.

10) Tyrel Wellick (ovviamente)

Questa classifica non poteva che concludersi con uno dei ruoli più riusciti della serie.

Il personaggio, interpretato dall’attore svedese Martin Wallström, ha una totale mancanza di scrupoli e un’ambiguità di fondo che lo rende protagonista assoluto nelle parti più importanti della prima stagione. Dal rapporto con la bellissima (e spietatissima) moglie al tentativo di scalata all’interno della ECorp, passando per il rapporto omosessuale e l’omicidio della moglie di Scott Knowles, Tyrel altro non è che la versione “aggiornata” – e sicuramente più pragmatica – dello yuppie Patrick Bateman in American Psycho, interpretato da Christian Bale.

Tyrel alla fine della prima stagione è talmente importante nello sviluppo narrativo di Mr. Robot che sarà, a fianco di Elliot, colui che farà partire l’attacco cyber-terroristico. La sua assenza all’interno della seconda stagione, dovuta al fatto di essere l’uomo più ricercato del pianeta, lo rende ancora più presente e rende ancora più interessanti le ultime due puntate, nelle quali riappare per progettare un secondo attacco.

Pagine: 1 2 3 4 5 6