Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Mr. Robot, Serie Tv drammatica con una vena thriller che ha come protagonista Rami Malek, creata dall’egiziano Sam Esmail, Racconta la storia di Elliot Anderson, esperto di sicurezza informatica di giorno e hacker di notte.
È una Serie Tv innovativa, geniale, che trova fonte di ispirazione da diversi cult cinematografici. Vediamo quali.
1) FIGHT CLUB
I riferimenti cinematografici alla pellicola di David Fincher in Mr. Robot sono così numerosi che si può pensare che l’intera Serie Tv sia ispirata a Fight Club. Il primo indizio è la melodia che li accomuna “Where is my mind?”. Pensiamo poi ai protagonisti: entrambi parlano con un personaggio immaginario che rappresenta la parte più istintiva e sfrenata della loro psiche e così possono prendere le distanze dai loro comportamenti illeciti. In entrambe le trame inoltre troviamo lo stesso scopo: eliminare il debito globale. Forse l’apice del parallelismo emerge dal discorso di Elliot che, di fronte alla domanda “Di che cosa si occupa la società che ti delude tanto?” risponderà declamando una condanna epica alla cultura moderna come una maschera fragile del consumismo. Questo discorso è infatti quasi identico a quello che Tyler Durden in FIght Club pronuncia a un gruppo di uomini prima di dare inizio ai combattimenti:
“La pubblicità ci fa inseguire le macchine e i vestiti, fare lavori che odiamo per comprare cazzate che non ci servono. Siamo i figli di mezzo della storia, non abbiamo nè uno scopo nè un posto”.