Vai al contenuto
Home » Netflix » 10 migliori film tratti da un libro che puoi trovare su Netflix

10 migliori film tratti da un libro che puoi trovare su Netflix

netflix

2) Il Signore degli Anelli

i protagonisti della saga de Il Signore degli Anelli

Non sappiamo neppure da dove iniziare. Forse l’adattamento cinematografico di Il Signore degli Anelli rappresenta l’unico caso in cui il film è migliore del libro. Perché se ci sono momenti in cui nel romanzo, specialmente nel primo volume e specialmente in una certa parte in mezzo alla foresta, il tono risulta fin troppo prolisso, così non è mai nella saga cinematografica. Ovviamente nessuno qui sta sminuendo il lavoro di J.R.R Tolkien, un dio della letteratura e una mente geniale. Però è pur vero che Peter Jackson sia stato estremamente capace nel rendere omaggio e adattare quello stupefacente mondo che è la Terra di Mezzo. Il Signore degli Anelli su Netflix è un’epopea senza tempo. Una storia sempre attuale e presente, capace di infondere un messaggio di speranza e coraggio in cui chiunque voglia ascoltare.

Attraverso gli occhi spaventati e incerti di Frodo, anche noi spettatori compiamo un viaggio. Iniziamo con la Compagnia, ci sentiamo parte di una grande e variegata famiglia ma poi siamo costretti a lasciarla, come la prima volta magari che si lascia la propria casa. Incontriamo ostacoli e pericoli, facciamo errori e veniamo soccorsi dalle persone che ci vogliono bene. Il Signore degli Anelli è davvero un capolavoro che non ha bisogno di spiegazioni. Qui vi lasciamo, per prestare in tema, la recensione de Gli Anelli del Potere, la serie Prime Video tratta dal romanzo.

3) Dacci un taglio

la protagonista del film Dacci un taglio, tra i migliori su netflix tratti da romanzi

Dacci un taglio è una brillante commedia romantica dal tocco drammatico, ispirata al romanzo Nappily Ever After di Trisha R. Thomas. Il film segue la storia di Violet Jones, interpretata dalla talentuosa Sanaa Lathan, una donna dalla vita apparentemente perfetta: ha un fidanzato premuroso, un lavoro di successo e un look sempre impeccabile. Tuttavia, dietro la sua immagine di perenne perfezione si nascondono profonde insicurezze, nate anche a causa di una madre severa, convinta che l’aspetto esteriore sia la chiave per ottenere rispetto. Quando un evento inaspettato spezza l’equilibrio costruito con tanta fatica, Violet si ritrova a dover riconsiderare tutto ciò che pensava di sapere sull’amore e sulla felicità.

In un estremo atto di liberazione, la protagonista decide di azzardare un drastico cambiamento di look, rasandosi completamente i capelli, e questo gesto simbolico segna l’inizio di un cammino di ricerca interiore. Con il supporto di personaggi secondari affascinanti e di una colonna sonora vivace, il film punta i riflettori sull’importanza di sentirsi a proprio agio nella propria pelle, al di là degli schemi estetici imposti dalla società e degli standard a cui ci si sente, spesso, costretti ad aderire. Dacci un taglio affronta con leggerezza e passione tematiche come l’autostima, le relazioni familiari e la scoperta del vero valore dell’amore. L’uso di momenti ironici e di battute sottili alleggerisce il tono, pur lasciando spazio a riflessioni più profonde: un invito a ribaltare le aspettative e a ritrovare l’autenticità che spesso rischiamo di smarrire inseguendo la perfezione.

4) Leave the World Behind

alcuni dei protagonisti del film Leave the world behind, che osservano il notiziario con sguardo sconvolto
Credits: Jo Jo Whilden

Leave the world behind è un avvincente thriller psicologico tratto dall’omonimo romanzo di Rumaan Alam, incentrato su una famiglia in vacanza in una lussuosa casa di campagna, all’apparenza il luogo ideale per staccare dalla quotidianità. A turbare l’idilliaca tranquillità di questi giorni di riposo arrivano i proprietari della villa, che tornano all’improvviso annunciando un black-out di proporzioni misteriose: telefoni che smettono di funzionare, notizie frammentarie su possibili minacce esterne, e un’ansia crescente che serpeggia tra le mura di quella che doveva essere una dimora accogliente.

Interpretato da un cast di alto livello (Julia Roberts, Mahershala Ali, Ethan Hawke), il film si distingue per la regia di Sam Esmail, capace di infondere un senso di costante tensione e di isolamento in ogni scena. Mentre le relazioni tra i personaggi si fanno via via più complicate, con diffidenze reciproche e verità mai dette, lo spettatore viene trascinato in un vortice di domande: ci si può fidare degli altri, soprattutto quando l’ignoto bussa alla porta? Quali barriere morali vengono superate in nome della sopravvivenza?

Leave the world behind non è solo un thriller costruito su silenzi inquietanti e momenti di puro smarrimento, ma anche una riflessione sulle dinamiche interpersonali e sulle disparità sociali. L’oscura minaccia che si profila all’orizzonte diventa una metafora di tutte quelle paure latenti che emergono quando la stabilità sembra crollare. In questo senso, il film (come il romanzo) invita a guardare in faccia l’incertezza, esplorando la fragilità dei legami umani e la forza delle emozioni primordiali che riaffiorano in situazioni estreme. Qui trovi anche la nostra recensione del film, un’esclusiva Netflix tra le più interessanti.

5) Bird Box

la protagonista di Bird Box interpretata da Sandra Bullock

Bird Box è un avvincente thriller post-apocalittico (che purtroppo ha avuto anche tristi casi di emulazione) basato sull’omonimo romanzo di Josh Malerman, che ha conquistato il pubblico di Netflix con la sua miscela di suspense e tematiche profonde. Ambientato in un mondo sconvolto dalla comparsa di misteriose entità in grado di spingere chiunque le guardi a compiere atti di estrema violenza contro sé stesso, il film segue la lotta per la sopravvivenza di Malorie, interpretata dalla straordinaria Sandra Bullock. Costretta a mantenere costantemente gli occhi coperti da bende, Malorie intraprende un pericoloso viaggio lungo un fiume, con l’obiettivo di trovare un rifugio sicuro per sé e per i due bambini che la accompagnano.

La forza della narrazione risiede non solo nel terrore invisibile che incombe, ma anche nel richiamo ai legami famigliari e alla necessità di fidarsi, nonostante tutto, degli altri superstiti. Mentre la protagonista si confronta con un mondo in cui guardare la realtà è divenuto letale, la tensione cresce e porta lo spettatore a riflettere sulla sottile linea che separa la razionalità dalla follia. Le scene in cui Malorie e i bambini avanzano alla cieca, sentendo ogni minimo rumore nell’oscurità, regalano momenti di altissima tensione emotiva.

Inoltre, il film si distingue per la scelta di mostrare poco o nulla delle creature, permettendo che sia l’immaginazione dello spettatore a creare un senso di pericolo costante. Proprio in questa assenza di sguardo risiede la sua chiave di lettura più potente: a volte, ciò che non si vede spaventa più di qualsiasi mostro svelato. Bird Box diventa così un’allegoria sulla paura dell’ignoto e sull’importanza di proteggere ciò che amiamo, anche quando ogni speranza sembra perduta.

6) Due Donne – Passing

le protagoniste di Passing, tra i migliori film netflix tratti da libri

Due Donne – Passing è un intenso dramma in bianco e nero, tratto dal romanzo di Nella Larsen del 1929, che esplora tematiche complesse come l’identità razziale, la discriminazione e l’autenticità personale. Siamo negli Stati Uniti degli anni Venti, un’epoca in cui il confine tra libertà e pregiudizio era ancora più marcato. Tessa Thompson e Ruth Negga danno vita a due amiche d’infanzia, entrambe afroamericane, che scelgono di vivere la propria etnia in modi diversi: Irene (Thompson) conduce una vita agiata in un quartiere di Harlem, mentre Clare (Negga) decide di “passare” per bianca nella società dell’alta borghesia.

La regia di Rebecca Hall, al suo esordio dietro la macchina da presa, si distingue per l’eleganza e la cura nel ritrarre ambienti e sentimenti sospesi, grazie anche a un sapiente uso dei chiaroscuri. Il contrasto costante tra luce e ombra non è solo una scelta estetica, ma anche un modo per mettere in risalto il conflitto interiore delle protagoniste, strette tra desiderio di appartenenza e paura di essere scoperte. Mentre la tensione cresce, le due donne si ritrovano di fronte a un bivio esistenziale: vale la pena rinunciare a una parte di sé pur di vivere in un contesto più agiato e rispettato?

Oltre ad affrontare questioni di identità culturale, il film tocca anche il tema dei ruoli di genere e dell’ipocrisia insita in una società che, pur proclamandosi civilizzata, perpetua regole sociali rigide e ingiuste. Due Donne – Passing diventa così un viaggio emotivo e intellettuale, capace di spingere lo spettatore a interrogarsi su quali compromessi valga davvero la pena accettare per sentirsi, almeno in apparenza, al sicuro.

7) Il capitale umano

il cast di Capitale Umano in una scena di uno dei Migliori film Netflix tratti da libri

Liberamente ispirato al romanzo di Stephen Amidon, Il Capitale Umano è uno dei migliori film nostrani, e non solo, che potete trovare su Netflix. Raccontato a episodi, la vicenda ruota attorno a un unico fatto narrato dal punto di vista di tre diversi personaggi: Dino, Carla e Serena. Il primo è un uomo della media borghesia, il cui unico scopo è quello di arricchirsi e ascendere a una classe sociale più elevata. Per farlo è disposto a sacrificare anche la propria figlia, Serena. Carla è invece una donna ricca ma sola, bloccata all’interno di un matrimonio infelice dal quale fugge metaforicamente comprando cose inutili e tradendo il marito. Il capitale umano disegna uno spaccato di una società cruda ed egoista, che non si fa scrupoli a richiedere “sacrifici umani” per estinguere la propria sete di denaro.

Mentre Serena, Massimiliano e Luca rappresentano ancora un’innocenza incorrotta, gli adulti fanno una ben più magra figura. Nessuno tra loro si dimostra un esempio valido segnando, con i propri comportamenti, le azioni dei figli e i loro destini.

8) Ragazze interrotte

le due protagoniste di Ragazze Interrotte in un'iconica scena del film

Questo film del 1999 è tratto da un romanzo autobiografico di Susanna Kaysen, in cui l’autrice racconta del periodo vissuto all’interno di un ospedale psichiatrico, ed è presente su Netflix. Susanna, all’apparenza una ragazza educata e timida, soffre di un disturbo di personalità borderline e per questo viene ricoverata al Claymore Hospital. Qui incontra diverse altre ragazze problematiche come lei, tra le quali la conturbante e sociopatica Lisa. L’amicizia tra e due si fa sempre più profonda ma Lisa sembra aver un ascendente negativo su Susanna procrastinandone le dimissioni. Wynona Ryder e Angelina Jolie brillano in uno dei migliori film Netflix, che risulta essere un adattamento sincero e genuino di un’esperienza realmente vissuta.

Dall’inizio fino alla fine, l’amicizia tra le due ragazze cresce e si evolve. Sole in un mondo che non le può e non vuole comprenderle, vittime dei propri demoni e che si abbracciano ritrovandosi simili. Uno dei migliori film presenti sul catalogo Netflix che parlano di un argomento, per molti, considerato tabù.

9) Beasts of No Nation

uno dei protagonisti di Beasts of No Nation

Beasts of No Nation è un intenso dramma di guerra tratto dall’omonimo romanzo di Uzodinma Iweala e rappresenta uno dei titoli più potenti dell’intero catalogo Netflix (qui trovi i 10 migliori documentari disponibili su Netflix). Diretto da Cary Joji Fukunaga, il film racconta la storia di Agu, un bambino costretto a diventare soldato in un conflitto civile di un paese africano senza nome. Il crudo realismo con cui vengono mostrate le condizioni disumane in cui versano i giovani reclutati e la brutalità che si trovano a esercitare o subire, rende la pellicola un’esperienza visiva tanto affascinante quanto sconvolgente.

La prova attoriale di Abraham Attah, nel ruolo del protagonista, trasmette con grande forza la drammatica perdita dell’innocenza e la trasformazione di un ragazzino qualsiasi in un combattente spietato, segnato da ferite psicologiche profonde. Al suo fianco, Idris Elba interpreta un comandante cinico e manipolatore, perfetta incarnazione di come la guerra e il potere possano corrompere anche gli animi più nobili.

L’uso di colori caldi e di inquadrature ravvicinate contribuisce a sottolineare l’opprimente senso di claustrofobia di un mondo dove regnano violenza e terrore, ma non manca di mettere in luce momenti di umanità disperata, in cui i bambini combattono per conservare quel briciolo di speranza che il conflitto sembra voler spazzare via. In questo contesto, Beasts of No Nation diventa una riflessione aspra e necessaria sulle conseguenze della guerra, ponendo al centro tematiche scomode come la colpa collettiva e l’indifferenza internazionale. Non è un film facile da digerire, ma proprio per questo si rivela fondamentale nel panorama cinematografico moderno, poiché ci costringe a confrontarci con le realtà più oscure e dimenticate del nostro mondo.

10) Rebecca

la locandina di Rebecca, film Netflix tratto da un romanzo

Anche il gotico vuole la sua parte. Quest’anno è uscito il secondo adattamento cinematografico del romanzo di Daphne Du Maurier: Rebecca. La storia vede protagonista una giovane dama di compagnia che, un giorno, incontra un certo Maxim De Winter (sapete dello scandalo che ha coinvolto Armie Hammer?), uomo affascinante, ricco e aristocratico. Maxim è anche vedovo, pochi mesi prima la moglie Rebecca è infatti morta misteriosamente in mare. Tra lui e la giovane scoppia la scintilla e nel giro di poco tempo si sposano. Niente è però quello che sembra. Ben presto la ragazza dovrà confrontarsi non solo con l’ostilità della servitù e in particolare della governante, ma anche con il fantasma della prima moglie.

Senza farvi alcuno spoiler, Rebecca è uno dei migliori film Netflix, da vedere assolutamente. Lo spettatore è come se indossasse i panni della giovane seconda De Winter, alla ricerca di una verità nascosta con cura e che forse dovrebbe rimanere tale. Se siete appassionati del genere vi consigliamo di recuperare anche il primo film del 1940, diretto da Alfred Hitchcock.

Per restare in tema, vi lasciamo con 10 libri tratti da Serie Tv (e non viceversa)

Pagine: 1 2