Vai al contenuto
Home » Netflix

I 10 migliori film horror da vedere su Netflix

Ma prima di continuare con la lettura abbiamo entusiasmanti novità da condividere con te. È arrivato Hall of Series Discover, l'abbonamento che ti permetterà di accedere a moltissimi contenuti esclusivi, direttamente sulla tua email. Avrai anche accesso a un numero WhatsApp dedicato per parlare con il team di Hall of Series.

La piattaforma streaming Netflix non è una certezza solo in caso di serie tv o film sentimentali (qui trovi la classifica dei 10 migliori film originali Netflix, secondo IMDb). Lo è anche se si ha tutta l’intenzione di passare una serata a tema horror. Insomma, quanto è “divertente” guardare un film di questo genere? Adrenalina, tensione, misteri, jumpscare. In un primo momento i film horror da vedere su Netflix presentavano sia Insidious che The Conjuring (che presto potrebbe diventare una Serie Tv), due delle migliori saghe degli ultimi tempi. Una volta tolte dalla piattaforma, qualche lacrimuccia l’abbiamo tirata fuori, ma abbiamo saputo subito come consolarci. All’interno del catalogo possiamo infatti trovare numerose pellicole a tema horror, e alcune di queste sono davvero imperdibili. Siete pronti a non dormire la notte?

Da IT a Pearl: ecco i migliori film horror da vedere su Netflix

1) IT, uno dei film horror da vedere su Netflix

una scena di It il film, reboot del grande classico horror, uno dei migliori film horror da vedere su Netflix
New Line Cinema

Come nel caso di The Conjuring, anche IT presto diventerà una serie tv. La relativa serie sbarcherà su HBO Max e sarà ambientata presumibilmente negli anni ’60. Fino a quel momento, potremo fare un ripasso della storia tratta dall’omonimo libro di Stephen King e dal film del 1997 attraverso il reboot disponibile su Netflix. IT giunge su Netflix, con un gran bel cast, sia con il primo che con il secondo capitolo. Nella prima parte rivediamo l’inizio della storia, nella seconda la fine.

Prima bambini e poi adulti, ma con un unico collante: IT, il pagliaccio che da sempre terrorizza le loro vite. Con una serie di jumpscare terrificanti e scene in cui a volte è bene coprirsi gli occhi, IT è uno dei migliori film horror da vedere su Netflix per una serata a tema. Anche se non all’altezza della prima pellicola del 1997, il reboot ha saputo svolgere il suo lavoro dando vita a una storia terrificante che da sempre conserva un posto speciale nel genere. D’altronde, stiamo parlando davvero di una delle figure più spaventose del cinema e della letteratura horror.

Ps: ma quanto è inquietante IT nella versione della donna anziana?

2) Slender Man

una scena di Slender Man con la protagonista, uno dei migliori film horror da vedere su Netflix
Screen Gems

Via il dente e via il dolore: non stiamo parlando di un capolavoro, tantomeno di qualcosa senza cui non potremmo mai vivere. Slender Man è semplicemente un buon film horror se si ha intenzione di provare il brivido della paura, ma accontentandosi di un livello complessivo non eccelso. Insomma, dobbiamo prenderlo per quel che è. Una volta fatto questo, non sarà difficile gustarsi questa storia inquietante in cui un gruppo di adolescenti deve vedersela con Slender Man, una figura conosciuta nel mondo horror per il rapimento di numerosi ragazzini.

Un gruppo di amiche viene piano piano decimato da questo inquietante uomo senza volto. Una a una, le ragazze si ritroveranno a dover combattere per ritrovarsi e per mettere fine a questa storia così terribile. Insomma, il classico horror con cui accompagnare una scorpacciata di pop corn, qualche salto dalla sedia e una serata perfetta con gli amici.

3) Deliver us from Evil, uno dei film horror da vedere su Netflix più sottovalutati

una scena di Deliver us from Evil, tra i migliori film horror da vedere su Netfix
Screen Gems

Eric Bane sa essere tante cose, e tra le tante sa anche come farci spaventare. È lui, d’altronde, il protagonista di Deliver us from Evil, uno dei migliori film horror da vedere su Netflix più sottovalutati del genere. Mettendo al centro della narrazione il tema delle possessioni, la pellicola racconta la storia di un poliziotto che si ritrova coinvolto in un’indagine che sembra avere una dietrologia oscura.

Attraverso il suo rapporto con un prete, infatti, Sarchie si ritroverà costretto ad accettare che le cose non sempre abbiano a che fare con una spiegazione razionale. Preparate anche in questo caso i pop corn, ma tenetevi pronti a scene crude e non facili da guardare. Deliver us from Evil non si è risparmiata in niente, confezionando un horror in cui credono in pochi e che, invece, sa il fatto suo.

4) El Conde

uno dei protagonisti di El Conde, tra i migliori film horror da vedere su Netflix
Fabula Productions

Candidato agli Oscar 2024 nella categoria Miglior Fotografia (qui tutte le vittorie), El Conde è una pellicola fresca fresca nel panorama horror. Diretto da Pablo Larraí, El Conde è un film estremamente grottesco, un ibrido di generi innovativo e geniale che passa dall’horror alla commedia nel giro di una sola scena. La pellicola racconta infatti la storia di un vampiro che vive sulla terra da ben 250 anni assumendo volti sempre diversi. A un certo punto il protagonista, però, trova la sua incarnazione definitiva in Augusto Pinochet Ugarte. Dopo numerosi anni passati a bere il sangue di tutti, poi, Ugarte decide di non bere più rinunciando dunque alla vita eterna.

A differenza di altri film del genere, El Conde non si sofferma solo sul brivido della paura. Al contrario, mette in campo una narrazione che affronta numerosi argomenti, tra cui quello della politica e della società. Con un umorismo di sottofondo accompagnato da un intelligente cinismo, El Conde non si è ancora affermato nel panorama attuale diventando una pellicola estremamente sottovalutata, nonostante la sua importante candidatura agli Oscar 2024.

5) Dracula di Bram Stoker

La scena di un bacio del film Dracula di Bram Stoker
Columbia Pictures

Proseguiamo adesso con una delle pagine più sofisticate del cinema horror. Dracula di Bram Stoker, disponibile su Netflix, è infatti diretto da uno dei registi più importanti di sempre: Francis Ford Coppola. Rivisitando l’opera classica, la pellicola restituisce un’immagine del vampiro nuova, elegante e rivoluzionaria. Riuscendo a stupire scena dopo scena, Dracula consente al telespettatore di addentrarsi all’interno della psicologia del vampiro. Costruendo un’immagine di lui, veniamo a contatto con tutte le sue parti più intime e sconosciute. La rivisitazione di Coppola non è dunque altro che l’idea che quest’ultimo si è fatto su una delle figure più inquietanti del mondo horror.

Con un cast di prim’ordine in cui vediamo Winona Ryder, Gary Oldman, Antony Hopkins e Keanu Reeves, Dracula di Bram Stoker rimane ancora oggi uno dei film migliori del genere, una pagina horror destinata a rimanere eterna, esattamente come il suo protagonista.

6) Don’t Move

la protagonista di Don't Move in una scena del film, tra i migliori horror da vedere su Netflix
Raimi Productions

Tra i migliori film horror su Netflix, uno dei titoli che merita assolutamente la vostra attenzione è Don’t Move. Questa pellicola, ricca di suspense e tensione psicologica, racconta la storia di un gruppo di amici che, durante una seduta spiritica, risveglia inavvertitamente un’entità demoniaca con un macabro gioco al rialzo. L’atmosfera claustrofobica si crea fin dai primi minuti, poiché i protagonisti si ritrovano chiusi in una casa buia e fatiscente, mentre l’oscura presenza li costringe a non muoversi per evitare di essere scoperti. L’idea che anche il più piccolo gesto possa determinare la sorte dei personaggi aggiunge un tocco di orrore fisico e psicologico davvero inquietante.

La regia si concentra sulla costruzione di un ritmo serrato e costante, senza lasciare allo spettatore un attimo di tregua. Ogni inquadratura è studiata per alimentare il senso di pericolo imminente e la fotografia gioca abilmente con luce e ombra, accentuando l’angoscia incombente. I personaggi, pur cadendo a tratti in stereotipi tipici del genere, risultano abbastanza credibili nelle loro reazioni di panico e disperazione, e ciò contribuisce a mantenere alta l’empatia del pubblico.

Scricchiolii, sussurri e rumori improvvisi si susseguono in una sinfonia di terrore che inchioda lo spettatore allo schermo. Don’t Move è quindi un esempio efficace di come un’idea semplice, come l’obbligo di restare immobili per sopravvivere, possa trasformarsi in un incubo cinematografico da non perdere per chi ama i brividi più intensi.

7) A Classic Horror Story

una delle scene più evocative e simmetriche di A Classic Horror Story
Colorado Film

Mai titolo fu più discordante dalla realtà. Perché A Classic Horror Story non ha niente di classico, non ha nulla di già visto. Al contrario, è una rivisitazione di tutto quello che negli anni abbiamo incontrato sullo schermo, la cosiddetta canzone dissonante del genere. Come detto anche nella nostra recensione, la pellicola italiana – diretta da Roberto De Feo e Paolo Strippoli – manovra il telespettatore fin dalla prima scena, facendolo entrare all’interno di un mondo in cui niente è come sembra.

Il vero intento della pellicola è quello di provocare il telespettatore, dipingendolo come un essere superciale che si soffermerà solo sulle prime scene della pellicola. L’ipocrisia della natura umana è infatti il fine del film, e l’horror solo un mezzo. Lo si capisce perfino dalla scena finale quando [SEGUE SPOILER] un determinato personaggio, cercherà aiuto ma troverà solo gente disposta a filmarlo per ottenere qualche like. I registi non si aspettano niente dalla loro creatura. Non ambiscono alla gloria eterna. La loro intenzione è solo quella di dimostrare che hanno ragione e che, dopo i titoli di coda, lo spettatore medio saprà solo disprezzare senza mai soffermarsi nella comprensione di quanto visto. Tra i tanti film, questo è di certo quello più geniale, la perla nascosta di Netflix che non ti aspetteresti mai.

8) Cam

Cam si distingue per la sua originale commistione di thriller psicologico e critica sociale, ambientata nel mondo delle performer online. La protagonista, Alice, interpreta una camgirl disposta a tutto pur di scalare la classifica e aumentare la propria popolarità su un sito di live streaming. Tuttavia, la sua ascesa subisce una drammatica inversione di rotta quando scopre che qualcuno – o qualcosa – ha preso possesso del suo account, creando una versione digitale di lei stessa che replica esattamente le sue movenze e le sue espressioni. Il perturbante duplice aspetto della vicenda è ciò che rende Cam un film profondamente inquietante: la tensione non nasce solo dal pericolo fisico, ma anche dalla lenta erosione dell’identità della protagonista, che lotta disperatamente per affermare la propria autenticità.

La regia di Daniel Goldhaber e la sceneggiatura di Isa Mazzei dimostrano una notevole attenzione ai temi della privacy, del controllo delle immagini e dell’ossessione per la notorietà virtuale. Anche questo rende Cam uno dei migliori film horror su Netflix. Man mano che la situazione si fa più spinosa, lo spettatore è costretto a riflettere sul ruolo ambiguo del web, luogo di infinite possibilità ma anche scenario di incubi impossibili da arginare. L’atmosfera claustrofobica è accentuata dalla scelta di utilizzare colori vivaci e luci al neon, che offrono un contrasto disturbante rispetto alla calma apparente delle stanze in cui Alice si esibisce.

Sotto la superficie di thriller horror tecnologico, Cam rivela un’anima profonda, fatta di paure contemporanee e insicurezze esistenziali. Questa pellicola, breve ma intensa, avvolge lo spettatore in un incubo digitale che spiazza e fa riflettere, confermandosi meritevole di figurare tra i migliori film horror su Netflix.

9) Pearl

Un titolo che cattura l’attenzione per la sua natura inquietante e il suo raffinato stile visivo è Pearl. Questo film, diretto da Ti West e interpretato magistralmente da Mia Goth, funge da prequel alla precedente opera X e si concentra sulla storia di una giovane donna che coltiva sogni di gloria mentre vive in una fattoria isolata, nell’America rurale dei primi del Novecento. L’ambiente opprimente, segnato dalle ristrettezze e dalle convenzioni sociali dell’epoca, fa da sfondo a una progressiva discesa nella follia, alimentata dal desiderio di fuga della protagonista e dalla sua ardente ambizione di diventare una star. Elementi che rendono questo film uno dei migliori horror da vedere su Netflix.

Già dai primi minuti, Pearl colpisce per la fotografia densa di colori saturi, che contrasta con le atmosfere cupe tipiche del genere. Questo espediente stilistico, unito a una colonna sonora incalzante, riesce a restituire un senso di disagio costante, insinuandosi lentamente nella mente dello spettatore. Il personaggio di Pearl, inquietante eppure terribilmente umano, è il fulcro della narrazione: la giovane insegue un futuro radioso e scintillante, ma finisce avvolta da un vortice di violenza e desiderio di rivalsa che sfocia in un orrore tangibile.

Momenti di tensione quasi impercettibili, costruiti su dialoghi apparentemente innocui e sguardi carichi di significato. Il contrasto tra sogno e incubo, tra dolcezza e ferocia, diventa il motore principale di una pellicola che, oltre a spaventare, invita a riflettere sulle più oscure pulsioni umane. Pearl è dunque un titolo da non perdere per chi ama scoprire nuove sfumature di terrore e desidera arricchire la propria lista dei migliori film horror su Netflix con un’opera originale e disturbante.

10) His House

His House chiude questa lista dei migliori film horror da vedere su Netflix anch’esso con la sua capacità di fondere gli elementi classici del terrore con un’analisi profonda di temi sociali ed esistenziali. La storia segue una giovane coppia di rifugiati in fuga dal Sudan del Sud, che cerca di ricostruire la propria vita in Inghilterra dopo aver subito traumi indicibili. All’apparenza, la nuova dimora offre un rifugio sicuro, un luogo in cui lasciarsi alle spalle il passato. Ma ben presto, strani eventi iniziano a tormentare i protagonisti, trasformando l’abitazione in un labirinto di incubi in cui i confini tra colpa e redenzione si fanno sempre più confusi. Il film affronta con lucidità le conseguenze psicologiche della fuga da un Paese dilaniato dalla guerra, mostrando come i fantasmi interiori si mescolino a presenze inquietanti, in un crescendo di tensione.

L’atmosfera claustrofobica è resa ancora più intensa grazie alla fotografia cupa e ricca di contrasti, che accentua la solitudine e l’isolamento dei due protagonisti nelle stanze della loro casa. Con momenti di quiete apparente a improvvisi picchi di tensione, il film sembra quasi voler ricordare allo spettatore che i veri demoni da affrontare spesso si annidano nel nostro vissuto. His House dimostra così come l’horror possa essere veicolo di riflessione e, insieme, un’esperienza carica di emozioni forti, confermandosi una scelta imperdibile nella lista dei migliori film horror su Netflix.