Vai al contenuto
Home » Netflix

La classifica dei 5 migliori film autobiografici presenti su Netflix

Ma prima di continuare con la lettura abbiamo entusiasmanti novità da condividere con te. È arrivato Hall of Series Discover, l'abbonamento che ti permetterà di accedere a moltissimi contenuti esclusivi, direttamente sulla tua email. Avrai anche accesso a un numero WhatsApp dedicato per parlare con il team di Hall of Series.

Spesso quando parliamo di una piattaforma streaming estremamente innovativa come Netflix ci dimentichiamo di menzionare nella sua corposa offerta i film presenti nel catalogo. Accanto ad alcune produzioni più sperimentali, non mancano invece i grandi successi cinematografici consolidati, come l’ultimo arrivato Mine Vaganti di Ferzan Özpetek. Di generi ce ne sono diversi, storie più frivole e altre più intense, drammatiche e coinvolgenti. Oggi vogliamo suggerire agli amanti di questo tipo di narrazione e non, 5 film Netflix autobiografici. Sebbene possa per alcuni risultare ovvio, esiste una differenza imprescindibile rispetto a un prodotto cinematografico biografico. L’autobiografia presuppone la scrittura della propria storia o episodio di vita da parte dello stesso protagonista. Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, i film autobiografici si rivelano più coinvolgenti, introspettivi e suggestivi. E allora che aspettiamo a tuffarci in questo vivido mondo di emozioni e sensazioni di film Netflix?

Ecco la classifica dei 5 migliori film Netflix autobiografici:

5) Sette anni in Tibet

Diretto da Jean-Jacques Annaud nel 1997, Sette anni in Tibet è ispirato a un libro autobiografico scritto da Heinrich Harrer da lui pubblicato nel 1953. La storia si snoda a partire dagli eventi della grande Storia che hanno contrassegnato il XX secolo. Il protagonista, interpretato da un giovane e già allora talentuoso Brad Pitt, Heinrich Harrer è un alpinista e geografo austriaco e più in generale esploratore e autore. La sua avventura ha inizio come membro inviato dal Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori per scalare le montagne dell’Himalaya. Intanto però gli scenari politici si approssimavano a mutare radicalmente a causa dell’insorgere delle premesse per lo scoppio del Secondo Conflitto Mondiale. Dopo anni di prigionia, nel 1944 Harrer riesce finalmente a liberarsi e a raggiungere il Tibet, anche in questo caso con non poche difficoltà. La volontà di inoltrarsi nel territorio lo spingono a raggiungere Lhasa, la città da sempre proibita a incursioni e approdi da parte di stranieri. A mano a mano che il tempo passa l’uomo riesce sempre più ad ambientarsi, farsi apprezzare e accettare, fino al fatidico incontro con il Quattordicesimo Dalai Lama, il bambino Tenzin Gyats, destinato a cambiare la sua vita.

Tra i due nasce un legame intenso di cui il film cerca di restituire una profonda e fedele rappresentazione: Harrer divenne il tutore del Dalai Lama instaurando con lui un rapporto di mutuo sostegno e arricchimento personale e culturale. Oltre a questo, colpisce certamente il viaggio nel folklore e nella tradizione di una popolazione accuratamente descritta in cui è impossibile non riconoscere la centralità e il valore di testimonianza storica del testo di memorie da cui il film è tratto.

Pagine: 1 2 3 4 5