3. Monument Valley

Immaginatevi di entrare in un dipinto di Escher, dove le leggi della fisica si piegano alla tua volontà, e ogni passo può portarti in una nuova prospettiva. Monument Valley è esattamente questo: un’esperienza visiva e interattiva che trasforma il concetto di puzzle in un viaggio poetico e suggestivo. La trama è quasi secondaria rispetto all’esperienza emotiva che il gioco offre. Non ci sono dialoghi o spiegazioni dettagliate: tutto è raccontato attraverso l’esplorazione e le immagini. Il mondo di Monument Valley è fatto di strutture impossibili, torri maestose e scalinate che sfidano ogni logica. Man mano che avanzi nel gioco, incontri strani corvi neri che sembrano ostacolarti, ma anche figure misteriose che sussurrano storie dimenticate.
Monument Valley è un gioco di enigmi, ma non quelli tradizionali. Qui la logica lineare non esiste: devi ruotare piattaforme, spostare prospettive e ingannare il tuo stesso senso dello spazio per far avanzare la principessa protagonista. Ogni livello è un piccolo capolavoro di design, dove una semplice rotazione può trasformare un vicolo cieco in un ponte verso una nuova dimensione. La bellezza sta proprio nella sua intuitività: il gioco non ti dà istruzioni, ma ti lascia sperimentare, ed è sicuramente uno dei migliori giochi presenti su Netflix.
4. Death’s Door – Tra i migliori giochi su Netflix

Death’s Door prende ispirazione da classici come The Legend of Zelda, combinando combattimenti precisi e strategici con un level design ricco di segreti. Immaginate un mondo dove la morte è un mestiere burocratico, e tu sei un corvo che lavora come mietitore di anime. Death’s Door prende questa premessa originale e la trasforma in un’avventura affascinante, cupa ma ricca di ironia, che mescola combattimenti fluidi, esplorazione e un’atmosfera da fiaba gotica. Tutti questi ingredienti vengono amalgamati tra loro per dare vita a un piccolo, brillante gioiello che si impone tra i migliori giochi del catalogo Netflix.