Vai al contenuto
Home » Netflix » 10 Film presenti su Netflix da vedere per forza almeno una volta nella vita

10 Film presenti su Netflix da vedere per forza almeno una volta nella vita

3) The Wolf of Wall Street

Leonardo Di Caprio in una scena di The Wolf of Wall Street, uno dei Migliori film da vedere su Netflix
Credits: Appian Way Productions

Mi ascoltate? È più facile di quanto pensiate. Ogni persona che avete al telefono, vuole diventare ricca, e ci vuole diventare alla svelta: vogliono qualcosa per niente.

Ritorna sul grande schermo l’iconico duo composto da Leonardo Di Caprio e Martin Scorsese che, nel 2013, danno vita al capolavoro The Wolf of Wall Street. Con una Margot Robbie ai lucenti esordi e un Di Caprio oramai consacrato da anni, la pellicola sbanca al botteghino diventando un nuovo cult forse diverso dal solito. Sporco, disilluso e cinico: The Wolf of Wall Street fa record di parolacce e non impartisce mai alcuna lezione morale, se non quella di far soldi a palate. Wall Street, nella pellicola, sembra un po’ il selvaggio West, come Di Caprio stesso disse in un’intervista.

Senza regole e limiti morali, infatti, questa storia non conosce eroi, ma solo villain disposti a tutto pur di far funzionare – a proprio piacimento – la macchina dei soldi. I protagonisti, così sfrontati e spesso farabutti, riescono a restituire al pubblico uno spaccato che esiste ancora, fatto di gente pronta a tutto pur di fare il grande salto. Anche a discapito di chi, cadendo, potrebbe non rialzarsi più. L’economia, qui, non è infatti altro che un mezzo per parlare della società, e non il fine. Con ben 5 candidature agli Oscar ma nessuna vittoria, The Wolf of Wall Street è immediatamente diventato un cult senza tempo in cui, alla fine, si parla di qualcosa destinato a rimanere eterno per sempre: soldi e farabutti.

4) Joker

Joker, uno dei migliori film da vedere su Netflix
Credits: Warner Bros.

Pensavo che la mia vita fosse una tragedia, ma mi accorgo solo ora che è una commedia

Facciamo finta che non sia mai successo: quel secondo capitolo non è mai arrivato, Joker è rimasto ancora quel che avevamo lasciato nel primo film. Sarebbe bello farlo, ma non possiamo. Non possiamo esimerci dal dire che Joker: Folie à Deux non è stato minimamente all’altezza del primo atto. Ma nonostante questo evidente flop, il ritorno di Joker non sporca in nessun modo il ricordo della pellicola originale. Perché tutto quel che è avvenuto lì dentro resta ancora lo stesso. Va oltre Batman, va oltre perfino il personaggio di Joker stesso, e racconta un viaggio esistenziale nella mente di un villain che alla fine è diventato ciò che gli hanno fatto. Il complesso di tutti quei comportamenti disfunzionali che, a distanza o no, ha subito da parte del mondo.

Joker non è stato solo un prequel sulla vita di uno dei cattivi più affascinanti e straordinari del cinema e dei fumetti. Non è stata soltanto una storia ispirata alla finzione, all’immaginario collettivo e a Batman: Joker è stato l’introspezione, il viaggio all’interno di un mondo che condanna e non assolve mai, che punta il dito e poi ti lascia solo in mezzo alle tue disgrazie. Ed è stato uno dei più grandi film del 2019, uno di quelli di cui nessuno avrebbe voluto un sequel, perché era chiaro fin dalle anticipazioni la chiave sbagliata con cui questa storia sarebbe stata raccontata in futuro. E così è stato. La differenza tra le due pellicole è chiara: la prima parla sottovoce, la secondo urla. E Joker non ha mai avuto bisogno di urlare il proprio io per farsi notare.

Pagine: 1 2 3 4 5 6