Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » Netflix » Le migliori Serie Tv da vedere su Netflix, la lista sempre aggiornata

Le migliori Serie Tv da vedere su Netflix, la lista sempre aggiornata

Ecco la lista sempre aggiornata delle migliori Serie Tv da vedere su Netflix a giugno

Nel mare magnum di opzioni che offre oggi il mercato, scegliere la serie tv perfetta per le proprie serate può trasformarsi in una vera e propria odissea. Netflix, il gigante dello streaming che ha rivoluzionato il nostro modo di consumare intrattenimento, non si fa cogliere impreparata e aggiorna costantemente il suo catalogo. Lo fa aggiungendo titoli capaci di accontentare ogni tipo di palato cinematografico e televisivo. Le scelte di giugno non fanno eccezione, e ci presentano un mese ricco di novità ma anche di classici imperdibili. Siete pronti a mettere in lista le migliori serie tv Netflix da vedere assolutamente a giugno?

Che tu sia un appassionato di thriller psicologici, un amante delle commedie o un fan sfegatato delle serie drammatiche, abbiamo filtrato per te 40 serie tv Netflix da non perdere assolutamente questo mese. E non è finita qui, perché abbiamo diviso le scelte tra cult imperdibili ancora disponibili sulla piattaforma, i grandi successi degli ultimi anni, e soprattutto le grandi novità da non lasciarsi sfuggire. La lista verrà aggiornata costantemente con nuovi arrivi o serie escluse dal catalogo, con le novità di ogni mese. Dalla suspence mozzafiato di nuove uscite alla dolce nostalgia dei grandi classici, dunque, la nostra lista sarà la tua guida perfetta attraverso un viaggio variegato e avvincente nel mondo delle migliori serie tv su Netflix da vedere assolutamente. Prepara il tuo telecomando, mettiti comodo sul divano e lasciati ispirare dalla nostra selezione.

Le migliori Serie Tv del momento da vedere su Netflix

Bridgerton

Bridgerton, la protagonista Penelope (1200x675)
Una scena di Bridgerton 3 con la protagonista Penelope

Bridgerton è un period drama che ha debuttato su Netflix il 25 dicembre 2020, diventando rapidamente un fenomeno globale. La serie è tratta dai romanzi di Julia Quinn e ci immerge nell’opulenta e scandalosa alta società londinese durante il periodo della Reggenza.

La narrazione di Bridgerton è guidata dalla misteriosa Lady Whistledown, una cronista anonima la cui voce è prestata dall’inconfondibile Julie Andrews. Attraverso il suo giornale scandalistico, Lady Whistledown svela segreti e scandali delle famiglie più in vista, influenzando eventi e reputazioni dei personaggi. La sua identità nascosta (soltanto fino a un certo punto della serie) aggiunge un irresistibile strato di mistero e intrigo, catturando l’immaginazione degli spettatori.

Al centro della serie troviamo la famiglia Bridgerton, con membri diversi che fanno da protagonisti in ogni stagione della serie, rendendola una narrazione corale e piuttosto dinamica. Anche questo è stato uno dei punti forti che l’ha resa una delle migliori serie tv Netflix da vedere assolutamente. Al momento, Bridgerton è in corso con la terza stagione, motivo per cui è tra le migliori serie tv Netflix da vedere assolutamente a giugno. Una novità da non lasciarvi sfuggire.


Ripley

Ripley è una serie televisiva intrigante e psicologicamente complessa che si basa sull’omonima saga letteraria di Patricia Highsmith, e porta sullo schermo il celebre personaggio di Tom Ripley. Una delle serie tv Netflix da vedere assolutamente a giugno, che si distingue per la sua abilità nel sondare le profondità oscure dell’animo umano, esplorando temi di identità, desiderio e moralità attraverso la lente di un protagonista enigmatico e camaleontico.

La serie segue le vicende di Tom Ripley, un giovane carismatico e ambiguo, dotato di un’intelligenza finissima e di un talento particolare per l’imitazione. Ripley è un uomo di umili origini che, tuttavia, aspira a una vita di lusso e raffinatezza. La sua capacità di adattarsi e trasformarsi gli consente di navigare tra diverse identità e classi sociali, rendendolo un protagonista affascinante e imprevedibile.

La narrazione di Ripley si sviluppa in una serie di ambientazioni lussuose e cosmopolite, da Manhattan agli idilliaci paesaggi del Sud Italia, ogni scenario è dipinto con una cura meticolosa che contribuisce a creare un’atmosfera carica di tensione e mistero. La regia fa ampio uso di uno stile visivo ricco e dettagliato che accentua la doppia vita del protagonista, alternando momenti di calma apparente a improvvisi scatti di tensione. Senza ombra di dubbio, una delle migliori serie tv Netflix tra le novità di giugno.

Leggi anche: Ripley – La Recensione di una miniserie che se ne frega del tempo


Anthracite

Se non l’avete adocchiata dal 10 Aprile a oggi, avete commesso un grave errore. I sei episodi di Anthracite: Il mistero della setta degli Écrins, sono un mix di mistero e adrenalina che non può mancare tra le serie tv Netflix da vedere a giugno. Si tratta di una miniserie francese prodotta appunto da Netflix e ispirata alla vera storia del suicidio di massa della setta dell’Ordine del Tempio Solare avvenuto nell’Isère nel 1995. Creata da Fanny Robert e Maxime Berthemy, Anthracite è considerata una eco-produzione, filone di cui la Francia è diventata recentemente un baluardo.

Siamo nel 1994, in un flashback, anno in cui la giovane Roxane viene trovata morta. Ogni dettaglio riporta alle modalità di suicidio, come quello di massa che avvenne in seguito e di cui è colpevole la setta della cittadina di Lévionna: gli Écrins. Nel presente conosciamo Ida, giovane creatrice di un Network che fa indagini su casi particolari. Naturalmente, partirà alla volta di Lévionna per scoprire di più.

Uno dei crime più interessanti degli ultimi tempi, che si piazza di diritto tra le serie tv Netflix da vedere assolutamente a giugno, ancora oggi, nonostante la sua uscita risalga al mese scorso. Una novità fresca e originale.


Baby Reindeer

Baby Reindeer si distingue indubbiamente tra le migliori serie tv Netflix da guardare a giugno per la sua intensità emotiva e per la capacità di esplorare i meandri più oscuri delle relazioni umane e della psiche. Nel caso specifico, quelli di Richard Gadd, un barista di Edimburgo, la cui vita viene sconvolta dall’incontro con Martha, una cliente apparentemente innocua che si rivela essere una stalker ossessiva e disturbante.

La narrazione si dipana attraverso una tessitura di episodi densi e complessi, dove la tensione psicologica si infittisce progressivamente, trasformando la routine quotidiana di Richard in un incubo claustrofobico. La presenza di Martha diventa sempre più invadente e minacciosa, infiltrandosi in ogni aspetto della vita di Richard, dal suo lavoro fino alla sua sfera privata.

Ciò che rende Baby Reindeer particolarmente coinvolgente è la profondità psicologica dei personaggi. Richard è un uomo che lotta per mantenere la propria sanità mentale mentre cerca di liberarsi dall’ossessione di Martha. E non solo, perché la sua “relazione” con la stalker servirà ad aprire le porte a un trauma perfino più profondo. La sua interpretazione trasmette un senso palpabile di disperazione e di impotenza, rendendo lo spettatore partecipe della sua lotta interiore. Una delle migliori serie tv Netflix in generale, probabilmente, e sicuramente tra le migliori da recuperare a giugno.


Il Problema dei 3 Corpi

Il problema dei tre corpi è una delle migliori serie tv Netflix da recuperare a giugno anche soltanto per l’ambizione del progetto. Si tratta di una serie televisiva che adatta l’omonimo e acclamato romanzo di Liu Cixin, immergendoci in un universo narrativo che sfida i confini della fisica e dell’immaginazione umana. La trama si snoda attorno a Ye Wenjie, un’astronoma che, dopo aver vissuto tragedie personali durante la Rivoluzione Culturale cinese, diventa la prima terrestre a stabilire un contatto con una civiltà aliena proveniente dal sistema stellare Trisolaris. Questo evento scatena una catena di conseguenze che si srotolano su una tela che abbraccia decenni e generazioni.

La serie, con una narrazione che si estende su molteplici linee temporali, esplora non solo le complesse dinamiche tra i personaggi, ma anche temi più ampi come la sopravvivenza, il tradimento e la natura stessa dell’umanità di fronte all’ignoto cosmico. La terra di Trisolaris, afflitta da imprevedibili disastri climatici causati da tre soli, rappresenta una metafora affascinante e terribile delle crisi che anche la Terra potrebbe affrontare. Gli abitanti di Trisolaris, determinati a trovare un nuovo pianeta, vedono nella Terra un’arca di salvezza, dando inizio a un conflitto che si manifesta tanto sul piano fisico quanto su quello psicologico.

Il problema dei tre corpi è una di quelle sci-fi che si sofferma sulle sfide etiche che l’umanità deve affrontare. Il modo in cui i personaggi reagiscono alla crisi trisolariana offre uno spaccato su varie facce della natura umana, dalle più altruistiche alle più oscure.


Le migliori Serie Tv cult da vedere su Netflix a giugno

The Office

the office serie tv netflix da guardare a giugno
Una scena di The Office con Michael Scott

The Office, remake dell’omonima serie britannica, è un vero capolavoro del genere comedy. Un esempio eccezionale di come la commedia possa essere intrecciata con la satira sociale per creare un’opera tanto divertente quanto riflessiva. Ambientata nell’anonima città di Scranton, in Pennsylvania, la serie segue le vicende quotidiane degli impiegati della Dunder Mifflin, una modesta azienda di vendita di carta.

La forza di The Office risiede nella sua struttura in forma di falso documentario, che non solo apre una finestra voyeuristica sul quotidiano lavorativo dei personaggi ma crea anche un irresistibile senso di complicità tra il pubblico e i membri del cast. Questo format permette una narrazione particolarmente intima, facendo sentire lo spettatore come un altro “collega” invisibile all’interno dell’ufficio. The Office è senza dubbi anche un commento acuto sulla cultura aziendale americana, e lo dimostra esagerando e facendo satira le politiche interne, i seminari motivazionali, le festività e le banalità quotidiane che caratterizzano la vita d’ufficio. Il suo umorismo è spesso sottile, intelligente e sorprendentemente sincero. Non siete in vena di novità? Volete recuperare un grande cult su Netflix? The Office è una delle migliori serie tv Netflix da guardare a giugno.


Breaking Bad

Breaking Bad è un’odissea moderna, una vera e propria esperienza di vita per lo spettatore. Un’opera che ha saputo ridefinire le convenzioni narrative della televisione, scavando a fondo nella psiche umana attraverso il viaggio di trasformazione del suo protagonista, Walter White. All’inizio della storia, Walter è un semplice insegnante di chimica delle superiori, il cui quotidiano è una monotonia grigia, punteggiata dalla lotta contro un cancro ai polmoni e dalla crescente disperazione finanziaria. La serie prende una svolta inaspettata quando Walter decide di utilizzare le sue competenze chimiche per sintetizzare e vendere metanfetamine, allo scopo di assicurare un futuro economico alla sua famiglia dopo la sua morte.

La trasformazione di Walter da uomo comune a signore della droga è al centro della trama. Attraverso cinque stagioni, Breaking Bad esplora temi come la moralità, il peccato e la redenzione, tessendo una storia complessa che sfida il pubblico a interrogarsi sul vero significato di giusto e sbagliato. Perché no, non ci sarà mai una netta posizione in merito ed è questa una delle grandezze dello show. Ogni personaggio di Breaking Bad è finemente scolpito e multidimensionale, ma è il dinamismo di Walter White, interpretato magistralmente da Bryan Cranston, che domina la scena e rende questa storia una delle migliori serie tv Netflix da vedere a giugno, e in generale tra le migliori della storia.

Walter attraversa una metamorfosi che lo porta a confrontarsi con i lati più oscuri della sua anima, spingendo lo spettatore a riflettere sulla capacità umana di giustificare il male per un presunto bene superiore. Il suo conflittuale rapporto con l’ex studente Jesse Pinkman aggiunge un ulteriore strato di complessità alla trama. Jesse serve sia come allievo che come coscienza morale nel corso della serie, spesso trovandosi in conflitto con i metodi sempre più spietati di Walter.

Leggi anche: Breaking Bad – Il suono più bello del mondo


Narcos

La serie televisiva Narcos ci trascina nelle viscere turbolente della Colombia degli anni ’80 e ’90, un periodo segnato dalla lotta incessante contro i cartelli della droga. Con una narrazione cruda e intensa, ispirata a fatti realmente accaduti, la serie si sviluppa attraverso gli occhi di Pablo Escobar, interpretato magistralmente da Wagner Moura, e degli agenti della DEA, Steve Murphy (Boyd Holbrook) e Javier Peña (Pedro Pascal), che rappresentano gli sforzi degli Stati Uniti nell’annientare il flusso di cocaina che infiamma le strade americane.

Pablo Escobar emerge non solo come l’implacabile signore della droga che fu, ma anche come un personaggio poliedrico, che oscilla tra l’amore per la sua famiglia e la spietata crudeltà verso i suoi nemici. Moura interpreta Escobar con una profondità tale da renderci testimoni della sua brutalità, attirando una inevitabile repulsione.

Gli agenti Murphy e Peña, d’altra parte, illustrano la complessità morale e la pericolosità della loro missione, rendendo un commovente omaggio alla storia vera. La loro ossessione per la cattura di Escobar li porta spesso a confrontarsi con dilemmi etici e con la corruzione che serpeggia tra le forze dell’ordine colombiane e americane. Senza dubbi, una delle migliori serie tv Netflix di sempre, da recuperare a giugno se non l’avete ancora vista!


Sherlock

Sherlock è una serie televisiva britannica che reinterpreta in chiave moderna le indimenticabili avventure del detective più famoso della letteratura, Sherlock Holmes. Creata da Mark Gatiss e Steven Moffat, la serie è un audace mix di mistero, tecnologia moderna e una Londra contemporanea che funge da sfondo pulsante per gli intricati casi affrontati dal protagonista.

Benedict Cumberbatch interpreta Sherlock Holmes, il detective consulente dotato di una mente acuta e di capacità deduttive quasi sovrumane. Questo è un personaggio enigmatico e carismatico, il cui genio è tanto brillante quanto la sua incapacità di connettersi emotivamente con la maggior parte delle persone, eccezion fatta per pochi eletti. La sua natura asociale e la sua arroganza sono temperate solo dalla sua incrollabile dedizione alla verità, rendendolo un eroe tanto affascinante quanto problematico.

Accanto a lui troviamo il Dottor John Watson, interpretato da Martin Freeman, un medico militare reduce dalla guerra in Afghanistan. Una serie che si distingue indubbiamente per il suo stile visivo innovativo. Elementi grafici come testi dei messaggi, email, e articoli di giornale fluttuano attraverso lo schermo, fornendo una finestra visuale nei processi di pensiero di Sherlock. Questo stile visivo non solo aggiunge un livello di narrazione moderna e dinamica, ma permette anche agli spettatori di seguire il rapido flusso di pensieri del detective. Un espediente narrativo geniale, evocativo, che rende Sherlock una delle migliori serie tv Netflix da recuperare questo mese.


Friends

Friends tra le migliori serie tv netflix da recuperare a giugno
Il cast dell’iconica serie tv Friends

Friends, una delle serie televisive più iconiche e amate di tutti i tempi e tra le migliori serie tv Netflix di sempre, è una commedia che ruota intorno alla vita di sei amici che vivono a New York. La serie è stata trasmessa per la prima volta nel 1994 e si è conclusa nel 2004, ma la sua popolarità rimane immutata grazie alla sua capacità di trattare temi universali con umorismo e calore.

La trama principale segue le vicissitudini quotidiane, le relazioni amorose, le sfide professionali e le personali crescita di questi sei personaggi: Ross, Monica, Chandler, Joey, Rachel e Phoebe. Ogni personaggio porta con sé un bagaglio di peculiarità, ansie e aspirazioni che lo rendono unico, ma è l’interazione tra loro a creare la magia che ha catturato il cuore di milioni di spettatori.

Friends non è solo una serie fatta di grasse risate, bensì un’analisi delicata delle relazioni interpersonali e di come gli amici possano diventare la famiglia che scegliamo. Ambientata principalmente nell’iconico appartamento di Monica e nel caffè Central Perk, la serie è un ritratto affettuoso dell’amicizia e della giovinezza, un luogo sicuro dove ogni giovane adulto desidera tornare, episodio dopo episodio. Con il passare delle stagioni, i personaggi crescono, maturano e affrontano la vita con un’incredibile resilienza, rendendo Friends un vero classico televisivo, capace di parlare a diverse generazioni di spettatori. Vi manca e non sapete cosa vedere a giugno su Netflix? Ecco a voi una delle migliori serie tv di sempre.


Sense8

Sense8 è una serie televisiva che trasuda originalità e profondità emotiva, una narrazione audace che esplora i confini dell’identità, della connessione umana e della comprensione interculturale. Creata da Lana e Lilly Wachowski insieme a J. Michael Straczynski, la serie è stata lanciata nel 2015 su Netflix e si è rapidamente distinta per il suo approccio rivoluzionario alla narrazione televisiva.

La trama di Sense8 si sviluppa attorno a otto personaggi principali, sparsi in varie parti del mondo: Will (un poliziotto di Chicago), Riley (una DJ islandese), Capheus (un autista di bus kenyano), Sun (una donna d’affari e kickboxer sudcoreana), Lito (un attore omosessuale messicano), Kala (una farmacista indiana), Wolfgang (un criminale tedesco) e Nomi (una hacker transessuale e attivista per i diritti LGBTQ+ di San Francisco). Nonostante le loro evidenti differenze culturali e personali, i protagonisti scoprono di essere mentalmente e emotivamente connessi, un fenomeno che li rende capaci di comunicare, condividere conoscenze, linguaggi e competenze attraverso vasti spazi geografici.

Sense8 non è solo una delle migliori serie tv Netflix da recuperare a giugno, ma è soprattutto un viaggio esplorativo che sfida i nostri preconcetti e arricchisce la nostra visione del mondo. Un prodotto che, molto banalmente, unisce le persone attraverso un sentimento di appartenenza e comprensione condivisa.


Una Mamma per Amica

Una mamma per amica è una di quelle comfort series indimenticabili. Una storia che cattura l’essenza delle relazioni familiari, ma con un’originale inversione di ruoli. Creata da Amy Sherman-Palladino e con un debutto nel 2000, questa serie è diventata un punto di riferimento culturale per la sua rappresentazione unica di dinamiche familiari, autonomia e riscatto.

La serie è ambientata nella pittoresca cittadina del Connecticut, dove le stagioni cambiano ma i legami rimangono inalterati. La protagonista, Lorelai Gilmore, interpretata con spirito e vivacità da Lauren Graham, è una madre single che condivide un legame indissolubile con sua figlia Rory, interpretata dalla riflessiva Alexis Bledel. Lorelai, fuggita da una vita di rigide aspettative familiari e alta società, cerca di costruire un’esistenza più autentica e appagante per sé e per Rory, fondando anche una carriera di successo come manager di un albergo lussuoso.

La serie brilla per i suoi dialoghi rapidi e arguti, un quid che esalta la chimica tra madre e figlia, le quali più che parenti sembrano amiche. Le loro conversazioni, piene di riferimenti alla cultura pop e battute sagaci, sono il cuore pulsante dello show, un elemento che lo distingue nettamente da altre produzioni televisive, e lo rende una delle migliori serie tv su Netflix da vedere (o rivedere) a giugno.


Vikings

Vikings, creata da Michael Hirst, è una serie televisiva che esplora le leggende dei vichinghi del primo Medioevo. Ambientata principalmente nella Scandinavia del IX secolo, segue per buona parte le avventure di Ragnar Lothbrok, figura semi-leggendaria ritenuta uno dei primi re vichinghi e famoso per le sue incursioni in Inghilterra e Francia. La serie si distingue per il suo approccio visivamente ricco e storicamente ispirato, sebbene si prenda alcune libertà per aumentare il dramma e l’intrattenimento.

La narrazione inizia con Ragnar, un contadino con la visione di navigare verso terre sconosciute ad ovest utilizzando una nuova tecnologia nautica che lui stesso perfeziona. Contrariamente al capo tribù locale, Earl Haraldson, che è fermamente ancorato alle tradizioni, Ragnar è guidato da una sete insaziabile di esplorazione e conquista. La serie si sviluppa attraverso le sue imprese, dalla ribellione contro l’autorità consolidata alla sua ascesa come sovrano.

Uno degli aspetti più affascinanti di Vikings è il modo in cui intreccia la spiritualità nordica con la narrazione. La presenza degli dei e la fede nel destino giocano un ruolo cruciale, influenzando decisioni e conflitti. La serie non solo offre uno sguardo sugli aspetti bellicosi dei vichinghi, ma anche sulla loro cultura, leggi, pratiche politiche e esplorazioni.


Le migliori Serie Tv Netflix degli ultimi anni da recuperare a giugno

The Crown

the crown tra le migliori serie tv netflix da vedere a giugno
Una scena di The Crown

The Crown è forse la serie televisiva britannica più importante mai realizzata in collaborazione con Netflix. Ecco perché non sarebbe potuta mancare tra le migliori serie tv Netflix da vedere a giugno. La serie, quasi come un lussuoso e dettagliato dipinto d’epoca, ritrae la vita di Elisabetta II dal momento della sua ascesa al trono nel 1952. La serie è un’affascinante esplorazione della tensione tra il pubblico dovere e la vita privata all’interno della famiglia reale britannica, offrendo uno sguardo intimo dietro le porte chiuse del Palazzo di Buckingham e di Windsor.

La narrazione si dipana attraverso decenni di storia britannica, tessendo accuratamente eventi politici e personali. Ogni stagione si focalizza su un periodo specifico, scandendo il passaggio del tempo con una precisione quasi cronometrica. Gli spettatori assistono a momenti storici di grande rilevanza come la crisi di Suez, il declino dell’Impero Britannico, le varie crisi politiche sotto i governi di Winston Churchill, Harold Wilson e Margaret Thatcher, e l’evoluzione sociale del Regno Unito. Se siete in vena di show storici, non c’è scelta migliore.

Leggi anche: Il tempo sospeso di The Crown: fare la storia fuori dalla storia


Sex Education

Sex Education è una serie televisiva britannica tra le più all’avanguardia del catalogo. Indubbiamente una delle migliori serie tv Netflix da vedere a giugno. Un prodotto che amalgama commedia e dramma in uno sfondo contemporaneo, esplorando con sensibilità e audacia i temi della sessualità e delle relazioni interpersonali. La serie, creata da Laurie Nunn e lanciata appunto su Netflix nel 2019, è ambientata in un pittoresco ma immaginario liceo britannico, il Moordale Secondary, che diventa il teatro di numerosi dilemmi sessuali e affettivi dei suoi studenti.

Il fulcro narrativo di Sex Education ruota attorno al giovane Otis Milburn, interpretato con una miscela di imbarazzo e saggezza da Asa Butterfield. Otis è figlio di una terapista sessuale, Jean Milburn, una figura trasgressiva e comprensiva (magistralmente interpretata da Gillian Anderson). La professione della madre, e la sua aperta e a volte invadente attitudine verso il sesso, influenzano profondamente Otis, il quale, nonostante sia inizialmente impacciato e inesperto, si ritrova a gestire un’impromptu clinica di terapia sessuale all’interno della scuola. Inutile dirvi che questo genererà situazioni assurde che non potete perdervi.


Mercoledì

Mercoledì rivisita in chiave moderna il personaggio di Mercoledì Addams, icona della famosa famiglia Addams, portandola in un contesto contemporaneo e particolarmente intrigante. Ambientata in un oscuro e gotico scenario, la serie segue appunto le vicissitudini di Mercoledì, interpretata con inquietante magnetismo da Jenna Ortega, mentre frequenta la Nevermore Academy, un istituto esclusivo per giovani dotati di peculiari abilità sovrannaturali.

La serie, creata da Alfred Gough e Miles Millar, sotto la direzione visionaria di Tim Burton, si snoda attraverso una narrazione densa di mistero e suspense. Mercoledì si distingue per la sua intelligenza acuta, il suo humor nero e una sagacia che la rende un’abile detective amatoriale. La trama si infittisce quando la protagonista inizia a indagare su una serie di brutali omicidi che hanno sconvolto la comunità locale, scoprendo segreti sepolti da lungo tempo che collegano misteriosamente la sua famiglia agli strani eventi attuali. Un prodotto molto particolare, che ci sentiamo di consigliarvi tra le migliori serie tv Netflix da vedere a giugno.


Stranger Things

Stranger Things tra le migliori serie tv netflix da vedere a giugno
Il cast della serie Netflix Stranger Things

Stranger Things è una delle migliori serie tv Netflix di sempre, produzione originale da recuperare assolutamente a giugno se ancora dovesse mancarvi. Uno show che si tuffa nell’inquietante e affascinante mondo del sovrannaturale, mescolando elementi di fantascienza, horror e dramma adolescenziale in un cocktail avvincente che ha catturato l’attenzione di un vasto pubblico globale. Creata dai Duffer Brothers e approdata su Netflix nel 2016, la serie è ambientata negli anni ’80 e si ispira visivamente e tematicamente alle opere di Steven Spielberg, John Carpenter e soprattutto Stephen King, fungendo quasi da lettera d’amore a quel decennio e a quello stile narrativo.

La trama si sviluppa nella piccola città fittizia di Hawkins, nell’Indiana, dove la scomparsa misteriosa di un ragazzo di nome Will Byers svela una serie di enigmi entrelacciati. Questo evento traumatico trascina un gruppo di suoi giovani amici, una ragazza coraggiosa con poteri psichici di nome Eleven e la famiglia di Will in una vertiginosa caccia per scoprire la verità. Ciò che segue è una rivelazione scioccante di un universo alternativo oscuro e pericoloso chiamato il Sottosopra, una dimensione parallela popolata da creature mostruose e segreti oscuri. Una realtà che rivelerà sempre più misteri collegati al passato dei protagonisti. Ora più che mai, in vista della quinta stagione, Stranger Things è tra le migliori serie tv Netflix da recuperare a giugno.

Leggi anche: 10 motivi per amare MadMax di Stranger Things


Love, Death and Robots

Love, Death & Robots è un mosaico animato di fantascienza, un carosello vertiginoso di storie brevi che si dipanano in un universo dove il possibile si sposa con l’impossibile. Questa serie antologica, ideata da Tim Miller e prodotta da David Fincher, rappresenta una specie di caleidoscopio tecnologico che esplora i confini estremi dell’immaginazione umana.

Ogni episodio è un’opera a sé, con stili di animazione che variano dall’iperrealismo digitale che sfida la percezione a forme più astratte e stilizzate, ricordando le sfumature di un dipinto vivente. Gli episodi oscillano tra diversi generi, abbracciando il thriller, l’horror, la commedia, e il dramma, ma sono sempre radicati in tre elementi tematici fondamentali: l’amore, la morte e i robot, per l’appunto. Tutto condito da un sottotesto filosofico delizioso, fine e ironicamente profondo. Love, Death & Robots è una di quelle piccole gemme moderne da non perdere. Immancabile tra le serie tv Netflix da recuperare a giugno.


The Good Place

The Good Place è una serie televisiva statunitense che intreccia generi apparentemente incompatibili, grazie a un mix di commedia, filosofia e un pizzico di mistero in un racconto unico e sorprendente, pieno di colpi di scena e di humor intelligente. Creata da Michael Schur, lo show debutta nel 2016 e si dipana attraverso quattro stagioni, concludendosi nel 2020.

La serie inizia con Eleanor Shellstrop (interpretata da Kristen Bell), una donna apparentemente ordinaria che si sveglia in un aldilà chiamato appunto The Good Place (Il Bel Posto), una sorta di paradiso personalizzato per coloro che hanno condotto una vita virtuosa sulla Terra. Accolta da Michael (Ted Danson), l’architetto di questo paradiso, Eleanor si rende presto conto di essere lì per errore, avendo vissuto una vita egoista e poco etica. The Good Place evolve sempre più in modi inaspettati, giocando con le aspettative dello spettatore e sviluppando una narrazione ricca di filosofia morale, esistenzialismo, e teorie sull’eternità. Un titolo del genere non può mancare nella vostra lista delle migliori serie tv Netflix da vedere a giugno.


BoJack Horseman

BoJack Horseman è una serie tv d’animazione che fonda la sua autenticità nella riflessione sulla fama, l’esistenza e la depressione, il tutto avvolto in un involucro di satira mordace e umorismo nero. Ambientata in un mondo in cui convivono umani e animali antropomorfi, la serie segue le vicende di BoJack Horseman, un cavallo antropomorfo che una volta era la star della popolare sitcom (di finzione) degli anni ’90 Horsin’ Around.

La trama si svolge principalmente nel vibrante e superficiale fascino della città di Hollywoo (precedentemente Hollywood, fino a che BoJack accidentalmente distrugge la lettera ‘D’ della famosa insegna), un luogo dove la fama è effimera e i sogni si scontrano spesso con la dura realtà. BoJack stesso è un personaggio complesso: celebre, ricco e di successo, è al tempo stesso profondamente insoddisfatto e autodistruttivo. Lotta con i propri demoni interiori e la propria insicurezza, cercando di trovare un significato in una vita che sembra aver perso il suo scopo dopo la fine della sua carriera televisiva. BoJack Horseman farà senz’altro ridere, ma farà anche tanto piangere e, soprattutto, vi farà riflettere. Una delle migliori serie tv Netflix della storia.


The Haunting of

The Haunting of è una serie televisiva antologica di genere horror e drammatico che ha saputo reinventare e approfondire il genere del racconto gotico per il pubblico contemporaneo. Creata da Mike Flanagan, la serie ha debuttato nel 2018 con The Haunting of Hill House, seguita nel 2020 da The Haunting of Bly Manor. Entrambe le stagioni si distinguono per la loro capacità di tessere intricate narrazioni psicologiche e sovrannaturali, immergendo gli spettatori in atmosfere densamente atmosferiche ed emotivamente coinvolgenti.

In entrambe le stagioni, che raccontano appunto storie diverse, Flanagan eccelle nel creare un equilibrio tra l’orrore viscerale e le sfumature psicologiche dei suoi personaggi. Le storie sono ricche di simbolismi e metafore visive, come gli specchi, le porte chiuse e le finestre che riflettono desideri nascosti o destini alterati. Visivamente, la serie è un trionfo di scenografia e design della produzione, con una fotografia che sfrutta il chiaroscuro e colori saturi per evocare sensazioni di isolamento, paura e nostalgia. La colonna sonora, sottile ma inquietante, gioca un ruolo cruciale nell’intensificare la tensione e nell’immergere lo spettatore nell’ambiente. The Haunting of è senza dubbio tra le miglior serie tv Netflix da recuperare a giugno.


Unorthodox

Unorthodox è una miniserie drammatica che ha debuttato nel 2020 su Netflix, ispirata all’autobiografia di Deborah Feldman dal nome Unorthodox: The Scandalous Rejection of My Hasidic Roots. Questa miniserie in quattro parti si distingue per la sua narrazione intensa e provocatoria, che esplora temi di libertà personale, identità e rottura con le tradizioni oppressive.

La protagonista della serie, Esty Shapiro, è una giovane donna cresciuta in una comunità ebraica ultraortodossa a Williamsburg, Brooklyn. Sin da piccola, Esty è stata indottrinata con le rigide regole e aspettative del suo ambiente, dove ogni aspetto della vita quotidiana è governato da leggi religiose ferree e da un profondo senso di comunità. Tuttavia, sotto la superficie di questa vita apparentemente ordinata e prevedibile, Esty nasconde un tumulto di dubbi e desideri inespressi. La storia è indubbiamente tra le migliori serie tv Netflix mai racontate, ed è magistralmente diretta da Maria Schrader, che utilizza uno stile visivo intimo per catturare la trasformazione interiore di Esty. Le sequenze a Williamsburg sono spesso claustrofobiche, con una palette di colori spenti che riflette la repressione della comunità. A Berlino, invece, i colori diventano più vivaci e le inquadrature più aperte, simboleggiando la nuova libertà e il risveglio di Esty.


Dark

Dark tra le migliori serie tv netflix da recuperare a giugno
I due protagonisti di Dark, Jonas e Martha

Dark è una serie televisiva tedesca che trascende il genere del thriller psicologico per avventurarsi in un labirinto di viaggi nel tempo, misteri intergenerazionali e questioni esistenziali. Ambientata nella piccola e apparentemente tranquilla cittadina di Winden, la serie si dipana attraverso un complesso intreccio di eventi che legano quattro famiglie locali in una spirale di segreti sepolti, scoperte scioccanti e legami spezzati.

Il punto di partenza di una delle migliori serie tv Netflix della storia è la scomparsa di un giovane ragazzo, che agisce come il primo filo da tirare in un groviglio che si estende molto oltre il presente. La ricerca del ragazzo scomparso porterà a scoprire realtà multidimensionali, viaggi nel tempo e intrighi parentali che lasciano lo spettatore agghiacciato, assuefatto e ingannato al tempo stesso. A condire il tutto c’è una colonna sonora semplicemente incredibile, magica, resa unica dalla voce che “dipinge” la maggior parte delle canzoni nella serie: Agnes Obel.

Leggi anche: Dark e l’invisibile danza della Costante


Orange is the New Black

Con un mix equilibrato di pathos e satire, Orange is the New Black è riuscita a catturare e mantenere l’attenzione del pubblico per sette stagioni, concludendosi poi in maniera aperta. Lo ha fatto riflettendo la complessità e l’incertezza della vita sia dentro che fuori dal carcere. Serie televisiva statunitense, si distingue per il suo acuto esame della vita dietro le sbarre di un carcere femminile. Creata da Jenji Kohan e basata sulle memorie di Piper Kerman, questa serie mescola abilmente dramma e umorismo per esplorare temi di sistema carcerario, identità e sopravvivenza.

La protagonista, Piper Chapman, interpretata da Taylor Schilling, è una donna del Connecticut che conduce una vita borghese e tranquilla fino a quando non viene condannata a quindici mesi di prigione per un crimine commesso dieci anni prima con l’ex-amante Alex Vause, una trafficante di droga interpretata da Laura Prepon. La sua incarcerazione la spinge in un mondo dove le alleanze sono vitali e ogni giorno è una lotta per la sopravvivenza. Quella che è una delle migliori serie tv Netflix da recuperare a giugno si distingue per la sua profonda rappresentazione dell’universo femminile in carcere, dove diverse storie di vita si intrecciano mostrando un ampio spettro di emozioni e sfide personali.


Black Mirror

Black Mirror è un’inquietante e riflessiva serie tv britannica che esplora il lato oscuro e spesso perturbante delle tecnologie avanzate e della loro interazione con la società. Creata da Charlie Brooker, la serie si distingue per il suo formato antologico, grazie al quale ogni episodio rappresenta una storia distinta, ma tutte sono accomunate dal tema centrale: le conseguenze impreviste dell’innovazione tecnologica, appunto.

Una delle migliori serie tv ereditate da Netflix, che si avvale di una narrazione intensa e provocatoria per investigare come le nuove tecnologie possano influenzare l’umore, il comportamento e le relazioni umane. Black Mirror funge da specchio metaforico che riflette le possibili oscurità nascoste dietro il progresso tecnologico, spesso mostrando scenari distopici che, nonostante siano eccessivi, trovano radici nelle realtà attuali o imminenti. Gli episodi variano ampiamente in termini di tono e contesto, spaziando dal dramma psicologico all’horror, dalla satira alla tragedia. Black Mirror è uno di quei classici esempi di intrattenimento che non serve solo a intrattiene, ma spinge gli spettatori a riflettere criticamente sul mondo che li circonda, stimolando domande sull’etica, sulla moralità e sul futuro che stiamo costruendo.


Peaky Blinders

Peaky Blinders è una serie televisiva britannica cupa e brutale, con una narrazione che si svolge nel vibrante ma insidioso panorama di Birmingham, subito dopo la Prima Guerra Mondiale. Un periodo in cui il disordine post-bellico si mescola con l’ascesa di nuove opportunità economiche e sociali. Il cuore pulsante della serie è la famiglia Shelby, al centro della quale troviamo l’enigmatico e carismatico Thomas Shelby, interpretato magistralmente da Cillian Murphy.

Thomas è un uomo estremamente complesso, un veterano di guerra tormentato dai fantasmi del passato, ma dotato di un’intelligenza affilata e di un’ambizione implacabile. Leader indiscusso del gangsterismo cittadino, Thomas guida i Peaky Blinders, così chiamati per l’abitudine di nascondere lamette da rasoio nei bordi delle loro coppole, utilizzate per accecare brutalmente i loro avversari. La serie mescola la cruda realtà dei bassifondi con le intricate dinamiche politiche dell’epoca. Ogni stagione si dipana attraverso complessi giochi di potere, alleanze, tradimenti e vendette, in cui ogni personaggio lotta per trovare il proprio posto e la propria sorte in un mondo in rapido cambiamento. Una delle serie tv drama più importanti, tra le migliori di Netflix e da recuperare a giugno in vista del nuovo film conclusivo in arrivo.


Mindhunter

Tra le migliori serie tv Netflix, Mindhunter si snoda attraverso le profondità oscure della psicologia criminale, amalgamando meticolosamente fatti storici con una narrativa avvincente che cattura l’essenza dell’indagine sui serial killer. Ambientata tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, questa serie segue le vicende di due agenti dell’FBI, Holden Ford e Bill Tench, insieme alla psicologa Wendy Carr, che insieme formano l’unità di scienze comportamentali dell’agenzia.

Holden Ford, ispirato alla figura reale di John E. Douglas, è un giovane negoziatore di ostaggi e insegnante all’Accademia dell’FBI, la cui curiosità per la psicologia criminale lo spinge verso un territorio inesplorato e spesso incompreso. Bill Tench, basato su Robert K. Ressler, è un veterano con un’intelligenza pratica che bilancia l’idealismo spesso sfrenato di Ford. Wendy Carr, un personaggio ispirato alla dottoressa Ann Wolbert Burgess, una pioniera nello studio dei traumi e del comportamento sessuale criminale, porta un’acuta intelligenza accademica nel trio, spingendo i confini della loro ricerca. Una ricerca che spingerà anche lo spettatore egli abissi della mente criminale.


House of Cards

House of Cards ha indubbiamente ridefinito il concetto di drama politico con un approccio audace e spietato. Ambientata nei corridoi oscureggiati del potere a Washington D.C., la serie tv segue l’ascesa di Frank Underwood, un politico carismatico e machiavellico, interpretato con maestria da Kevin Spacey. Frank, che inizia la serie come il Whip della maggioranza del Partito Democratico alla Camera dei Rappresentanti, usa la manipolazione, il ricatto e l’inganno per scalare i vertici del potere politico americano, mirando alla Presidenza degli Stati Uniti.

Accanto a Frank, c’è Claire Underwood, interpretata dalla impeccabile Robin Wright, che incarna la moglie altrettanto ambiziosa e calcolatrice. Claire è un personaggio che evolve in maniera complessa, spesso camminando a braccetto con Frank nelle sue macchinazioni, altre volte perseguendo i suoi personali e freddi obiettivi. Lo show, tra le migliori serie tv Netflix di sempre almeno fino alle ultime stagioni, è famosa per il suo utilizzo della “quarta parete”, con Frank che si rivolge direttamente agli spettatori, condividendo riflessioni ciniche. Insomma, in compagnia (letteralmente) di Frank, di certo non vi annoierete.


One Piece

La One Piece di Netflix è un’avventura in mare aperto che riprende lo spirito intraprendente e avventuroso del manga di Eiichiro Oda in una vivace reinterpretazione live-action. La serie narra la storia di Monkey D. Luffy, un giovane dal cuore impavido e dal corpo insolitamente elastico, risultato del misterioso frutto Gom Gom. Luffy sogna di navigare fino alla fine del mondo per reclamare il leggendario tesoro One Piece e proclamarsi il Re dei Pirati. Ambientata in un oceano di isole fluttuanti e civiltà bizzarre, ogni episodio è un capitolo nel viaggio di Luffy e della sua ciurma, i Pirati di Cappello di Paglia.

La serie fa un ottimo lavoro nel catturare l’estetica vibrante del materiale originale, vestendo il mondo di One Piece con set elaborati e costumi che sembrano balzare direttamente dalle pagine del manga. Il design visivo, saturato di colori brillanti e texture ricche, si combina con una regia dinamica che sottolinea sia le battaglie mozzafiato sia i momenti emotivi intensi. Un live action ben riuscito, finora, che rende One Piece una delle migliori serie tv Netflix da recuperare a giugno.

Leggi anche: 30 disagi che solo un vero fan di One Piece può capire


Brooklyn Nine-Nine

Brooklyn Nine-Nine è una serie comedy che ha saputo reinventare con brillantezza il contesto della sitcom poliziesca, immergendo lo spettatore in un irresistibile mix di umorismo e “amore”. Ambientata nel fittizio 99° distretto di polizia di Brooklyn a New York, la serie segue le vicissitudini di un colorito gruppo di detective sotto la guida dell’enigmatico e metodico Capitano Raymond Holt.

Al centro della narrazione troviamo il Detective Jake Peralta, interpretato con carisma e una dose perfetta di immaturità da Andy Samberg. Peralta è un detective eccezionalmente bravo ma incredibilmente infantile, il cui stile di vita scanzonato e le tecniche non convenzionali si scontrano spesso con l’approccio by-the-book del suo capo. La dinamica tra questi due è una delle fonti principali di comicità e sviluppo dei personaggi nella serie, mostrando come il rispetto e l’amicizia possano nascere anche dalle differenze più marcate. Divertente e no-sense quanto basta, Brooklyn Nine-Nine è una delle migliori serie tv Netflix da recuperare a giugno.


Better Call Saul

better call Saul tra le migliori serie tv netflix da recuperare a giugno
Bob Odenkirk in una scena di Better Call Saul

Better Call Saul è lo spin-off prequel della celebre Breaking Bad, una serie tv tra le migliori Netflix di sempre che riesce in ogni caso a brillare di luce propria. Questo grazie a una narrazione profondamente coinvolgente e a personaggi sfaccettati e ben sviluppati. La serie è incentrata sulla figura di Jimmy McGill, un avvocato che tende a non rispettare le regole, talvolta sgangherato ma incredibilmente astuto, e che gradualmente si trasforma nel losco avvocato Saul Goodman, conosciuto e temuto ad Albuquerque, New Mexico.

L’ambientazione si colloca sei anni prima degli eventi di Breaking Bad. Con una meticolosità quasi documentaristica, Better Call Saul esplora le origini e le complessità psicologiche di Jimmy. Il personaggio è un mix di carisma e vulnerabilità, spinto da un profondo desiderio di approvazione e successo, che spesso lo porta a varcare i limiti della legalità e della moralità. La serie è maestra nell’intrecciare toni e generi, oscillando tra il dramma giudiziario e il thriller, con inserzioni di umorismo nero che alleggeriscono la tensione senza mai svilire la serietà delle situazioni. La narrazione è lenta ma irresistibile, e ogni episodio aggiunge un tassello al complesso mosaico della vita di Jimmy, mostrando come le sue scelte lo avvicinino sempre di più alla sua inevitabile trasformazione in Saul Goodman.

Leggi anche: 10 citazioni iconiche di Better Call Saul che racchiudono al meglio l’essenza di un vero capolavoro


After Life

After Life è una serie tv britannica creata, diretta e interpretata da Ricky Gervais, lanciata su Netflix dove è diventata tra le migliori black-comedy della piattaforma. Al centro della trama troviamo Tony Johnson, un giornalista il cui mondo subisce un tracollo emotivo dopo la morte della moglie Lisa, a causa di un cancro. La serie esplora con acutezza e profondità il viaggio di Tony attraverso il dolore, il cinismo e la ricerca di un nuovo senso alla vita in un piccolo paese inglese.

La narrazione si dipana in un ambiente che oscilla tra il comico e il tragico. Gervais, con maestria, tratteggia un personaggio che usa l’umorismo nero come scudo contro il suo intenso dolore interiore. Tony si ritrova spesso a sfogare la sua rabbia e il suo disprezzo verso il mondo e le persone che lo circondano, mettendo in scena un atteggiamento cinico e tagliente che si scontra spesso con il tentativo degli altri personaggi di aiutarlo a ritrovare la speranza e la felicità. La serie si sviluppa attraverso episodi che, pur mantenendo una linea comica, non mancano di affrontare temi profondamente umani e universali quali la perdita, il lutto, il suicidio, l’amicizia e l’amore. Un prodotto moderno ed estremamente profondo.


Arcane

Arcane è un capolavoro visivo e narrativo prodotto da Netflix in collaborazione con Riot Games, basato sull’universo del popolare videogioco League of Legends. La serie si distingue per la sua straordinaria animazione e per una trama avvincente che esplora temi di potere, divisione sociale, e redenzione attraverso gli occhi di personaggi carismatici e complessi. L’ambientazione di Arcane è divisa tra due mondi contrastanti: la sontuosa e progredita città di Piltover e la cupa, opprimente sottocittà di Zaun. Piltover è un luogo di splendore tecnologico e innovazione, dove gli abitanti vivono in un relativo comfort e sicurezza. Al contrario, Zaun è un ambiente soffocante e pericoloso, avvelenato da fumi tossici e abitato da cittadini che lottano quotidianamente per la sopravvivenza.

Il cuore emotivo di Arcane batte nelle vicende delle sorelle Vi e Powder, in seguito conosciuta come Jinx, il cui legame fraterno viene messo alla prova dal caos che circonda le loro vite. Vi, determinata e coraggiosa, si fa carico della sorella minore in un mondo che offre poche speranze e ancora meno opportunità. La giovane e instabile Powder, d’altra parte, trova difficile adattarsi e cerca disperatamente di guadagnare il rispetto e l’amore di coloro che la circondano. Una storia d’amore fraterno e di rivendicazione spettacolare, evocativa e avvincente. Sicuramente, tra le migliori serie tv Netflix da vedere a giugno, se non l’avete ancora fatto!


Skam Italia

Skam Italia ha brillantemente conquistato il cuore del pubblico giovanile, replicando il successo della versione norvegese originale, Skam. La serie è stata trasposta in un contesto italiano, ma conserva l’essenza intima e realistica che ha reso celebre il format. La narrazione di Skam Italia si sviluppa attraverso le vicende di un gruppo di adolescenti romani, esplorando le complessità della loro vita quotidiana con una sensibilità acuta e un realismo disarmante.

Ogni stagione segue le vicissitudini di un personaggio differente, offrendo così una varietà di prospettive e intrecciando le storie personali in un tessuto narrativo coeso e avvincente. Questo approccio permette agli spettatori di immergersi completamente nelle esperienze e nei conflitti interni di ciascun protagonista, rendendo ogni stagione di questa teen drama unica ma strettamente legata alle altre. La serie è particolarmente apprezzata per il suo stile di produzione distintivo. Gli episodi vengono pubblicati quasi in tempo reale, con gli eventi della serie che si svolgono parallelamente alla vita reale, giorno per giorno. Un formato innovativo che non può mancare tra le migliori serie tv Netflix italiane da recuperare a giugno.


La Casa de Papel

La Casa de Papel, nota anche come Money Heist, è una serie televisiva spagnola che ha rapidamente raggiunto il rango di fenomeno culturale globale grazie a Netflix. La serie si avvale di un’intensa miscela di thriller psicologico, dramma ed elementi di heist movie, offrendo una narrazione tanto ardita quanto stratificata.

La trama principale ruota attorno a un enigmatico uomo noto come Il Professore, interpretato da Álvaro Morte. Il Professore è l’architetto di un piano straordinariamente complesso e audace: stampare miliardi di euro presso la Zecca di Stato spagnola. Per realizzare questo colpo senza precedenti, recluta una banda di otto criminali, ognuno dei quali porta il nome di una città: Tokyo, Rio, Berlino, Nairobi, Denver, Mosca, Helsinki e Oslo. Ognuno ha un passato burrascoso e nessuno ha nulla da perdere, il che rende il gruppo tanto disperato quanto pericolosamente efficace. Questo giusto mix di adrenalina, storie d’amore e un pizzico di sano trash è sicuramente tra le migliori serie tv Netflix da recuperare a giugno se avete bisogno di una mega maratona. Non riuscirete a stoppare la visione.


Squid Game

Squid Game - Lee Jung-jae tra le migliori serie tv netflix da vedere a giugno
Il protagonista di Squid Game

Squid Game è una serie che destabilizza e provoca, instillando nei suoi spettatori un senso di terrore e meraviglia di fronte alla complessità e alla brutalità dei vizi umani. Prodotto sudcoreano che ha catturato l’attenzione globale con una premessa inquietante e una critica spietata alla società moderna. Creata da Hwang Dong-hyuk, la serie si svolge in una realtà contemporanea, dove la disperazione economica spinge centinaia di partecipanti a mettere in gioco la loro vita in un torneo mortale di giochi infantili, in cambio di una colossale somma di denaro.

La serie inizia presentando il protagonista, Seong Gi-hun, interpretato da Lee Jung-jae. Gi-hun è un uomo sfortunato e pieno di debiti, la cui vita è una serie di delusioni e fallimenti. La sua esistenza viene stravolta quando viene reclutato in un misterioso torneo, che a prima vista appare come una bizzarra ma innocua competizione. Naturalmente, scoprirà ben presto che non è così, di pari passo allo spettatore che si troverà a conoscere il macabro segreto dietro l’organizzazione dei giochi. In vista della nuova seconda stagione in arrivo, Squid Game è senz’altro una delle migliori serie tv Netflix da recuperare a giugno.


Alice in Borderland

Alice in Borderland è una serie televisiva giapponese che si distingue per il suo intenso e originale approccio al genere della sopravvivenza. Tratta da un manga di Haro Aso, la serie è un viaggio adrenalitico e psicologico attraverso un Tokyo surreale e desolato. La trama è incentrata sul giovane Ryohei Arisu, interpretato da Kento Yamazaki, un appassionato di videogiochi che si ritrova catapultato insieme ai suoi amici in una versione spettrale di Tokyo. Questo mondo è privo di quasi ogni traccia di vita umana, sostituita da sfide mortali che i partecipanti devono superare per guadagnare “visti” e prolungare così la loro permanenza in questo universo parallelo. Le sfide, classificate come giochi di tipo fisico, mentale o talvolta una combinazione dei due, sono concepite con un ingegno crudele e macabro, spesso basate su logiche distorte che sfidano l’acume e la moralità dei partecipanti.

La serie eccelle, come intuibile, nell’esplorare la psicologia dei suoi personaggi, disegnando un ritratto dettagliato delle loro paure, speranze e delle strategie di sopravvivenza. Ogni personaggio porta con sé un bagaglio di sfide personali e segreti che si svelano progressivamente, aggiungendo spessore alla narrazione. Morte, amicizia e redenzione saranno naturalmente temi portanti, che rendono Alice in Borderland una delle migliori serie tv Netflix da vedere a giugno, se non l’avete ancora recuperata.

Leggi anche: La creatività tipicamente orientale di Alice in Borderland


Lucifer

Lucifer intreccia abilmente il genere poliziesco con elementi soprannaturali e un pizzico di dramma romantico, creando un racconto audace e coinvolgente. La serie tv segue le vicende di Lucifer Morningstar, il Diavolo in persona interpretato con un carisma magnetico da Tom Ellis. Stanco del suo monotono esilio infernale, Lucifer decide di ritirarsi a Los Angeles, la città degli angeli, dove apre un lussuoso nightclub chiamato Lux.

L’inizio della serie vede Lucifer godersi la vita a suo modo tra feste, donne e whisky, finché un evento non scuote il suo nuovo mondo: una donna che lui stesso aveva favorito viene brutalmente assassinata fuori dal suo locale. Spinto da un sentimento inaspettato di giustizia, decide di collaborare con la polizia di Los Angeles per risolvere il caso. Da qui, Lucifer diventa un consulente civile per il dipartimento di polizia, lavorando a stretto contatto con la detective Chloe Decker, interpretata da Lauren German.

Chloe è l’unica umana immune al potere di manipolazione di Lucifer, un dettaglio che lo affascina e lo spinge a indagare ulteriormente su di lei. Il fulcro della serie tv Lucifer è naturalmente l’evoluzione del protagonista. La serie pone domande profonde sul libero arbitrio, la redenzione e la moralità, tutte portate avanti dal dilemma di Lucifer. Una serie tv tra le migliori di Netflix che non può mancare nella lista dei grandi recuperi di giugno.


Tredici

Tredici (in lingua originale 13 Reasons Why) è una serie tv teen drama, che snoda la sua trama come un intricato nastro di cassette, ciascuna custodita in una scatola di scarpe consumata dal tempo ma pesante di segreti. Già, letteralmente, perché questo dramma adolescenziale, basato sull’omonimo romanzo di Jay Asher, è una discesa vertiginosa nel mondo oscuro di Hannah Baker e le sue audiocassette. Hannah è una studentessa delle superiori che, dopo aver deciso di porre fine alla sua vita, lascia dietro di sé una serie di registrazioni audio. Queste cassette, meticolosamente numerate e destinate a coloro che ha ritenuto responsabili del suo estremo gesto, fungono da filo conduttore per tutta la narrazione. Clay Jensen, un compagno di scuola che nutriva sentimenti non del tutto confessati per Hannah, si ritrova a ricevere questo macabro testimone.

Ascoltando le cassette, il ragazzo viene trascinato in un viaggio emotivo e investigativo che gli svela i lati più oscuri e dolorosi della vita di Hannah e delle dinamiche scolastiche che l’hanno soffocata. Ogni episodio si svolge come un capitolo di un diario personale, svelando progressivamente segreti e verità nascoste, intrecciando le storie personali degli studenti con tematiche profonde quali bullismo, violenza sessuale, depressione e suicidio. Un pugno nello stomaco per certi versi necessario, che somatizza in una delle migliori serie tv Netflix da recuperare a giugno.


Heartstopper

Un elemento distintivo di Heartstopper? La sua estetica visiva. Colori pastello e animazioni che sbocciano sullo schermo enfatizzano momenti di pura gioia e realizzazione interiore, come quando i petali di ciliegio volano attorno a Charlie e Nick durante i loro momenti più intimi, un tocco artistico che eleva il racconto visivo oltre il convenzionale. Heartstopper è una serie tv britannica che tratta delicatamente e con un tono vagamente naive delle storie di amore e amicizia LGBTQ+ durante gli anni dell’adolescenza. Basata sull’amata graphic novel di Alice Oseman, la serie segue il timido e dolce Charlie Spring, interpretato con una vulnerabilità palpabile da Joe Locke, nei corridoi della scuola dove incontra il solare e sportivo Nick Nelson, portato sullo schermo da Kit Connor.

La serie non solo affronta temi di identità e inclusione, ma lo fa con una leggerezza e un ottimismo che sono rinfrescanti. L’umorismo è fine e mai forzato, e le interazioni tra i personaggi sono piene di quei momenti autentici e impacciati che definiscono la gioventù. Heartstopper offre uno sguardo sincero e spesso dolce-amaro sulle complessità dell’amore e dell’amicizia nell’adolescenza, facendolo con una tale sincerità che è impossibile non sentirsi coinvolti emotivamente. Il modo perfetto per chiudere la propria lista delle migliori serie tv Netflix da vedere a giugno.