Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
Negli ultimi tempi ci siamo trovati più volte a dover ringraziare Netflix per una serie di motivi o per motivi di Serie.
Ogni anno la piattaforma streaming più famosa del mondo sforna almeno un prodotto di grande tendenza. Per il 2016 fu Stranger Things e per il 2017 Una Serie di Sfortunati Eventi e Th1rteen R3asons Why.
Hai letto 3 articoli questo mese
Per continuare a leggere, registrati gratuitamente. Hai già un account? Effettua il login.
Partendo dal presupposto che i gusti son gusti e le opinioni sono quelle che sono, occorre ricordare che Netflix ha anche deluso. È normale eh, quando passi sopra la regola della “qualità batte quantità” è ovvio che nel mucchione delle decine di Serie Tv che sforni all’anno ce ne siano solamente quattro o cinque di livello e un possibile capolavoro. Che è già un grande risultato.
Tralasciano i prodotti di nicchia e quelli volutamente trash presenti sulla piattaforma, andiamo a vedere 10 prodotti su cui Netflix ha investito, ma che hanno deluso le nostre aspettative.
I principali originali:
1. Marseille
La risposta francese ad House of Cards (dicono… noi ne abbiamo parlato meglio in questo articolo). Concepita per esserne la piena trasposizione transalpina, Marseille ha deluso completamente l’utenza netflixiana. Il personaggio principale, interpretato da nientepopodimeno che Gerard Depardieu, sembra una caricatura sbiadita del monumentale Frank Underwood di Kevin Spacey.
Delle trame a tratti inconcludenti, dialoghi e situazioni al limite dell’imbarazzante non aiutano la Serie Tv a emergere. Quello che invece riesce ad avere rilievo in Marseille è che si tratti di un collage di decine di altre Serie venuto malissimo, che si pone l’obiettivo di raccontare un contesto, ma lo fa in modo stereotipato, come se in fondo non lo conoscesse davvero. Il 6 giugno arriverà la seconda stagione.
2. Marco Polo
A qualcuno è pure piaciuta, per carità. Io stesso, essendo appassionato del genere, sono sempre stato attratto dalla thumbnail di questa Serie Tv che Netflix mi piazzava sotto il naso. A quanto pare, il colosso americano per lo streaming puntava molto su questo prodotto, spendendo svariati milioni di dollari per una produzione che voleva essere arrogante (nella connotazione positiva del termine). Una grande epopea storica su un personaggio realmente esistito. Ottimo.
Il problema è che la critica e l’utenza l’hanno bocciato. Le recensioni contrastanti e l’andamento altalenante non può valere, secondo Netflix, l’investimento per essa prodotto. Chiusa dopo due stagioni e tanti saluti.
Accedi o crea un account gratuito per sbloccare nuove funzionalità e ricevere la nostra Newsletter con gli aggiornamenti più importanti della settimana.