Cos’è Netflix?
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Beh… probabilmente molti di voi, di primo impatto, potrebbero rispondere ‘Netflix è una piattaforma di streaming online‘. Certo, è proprio così. Ma Netflix non è solo questo. E’ molto, molto di più.
Abbiamo deciso di scrivere questo articolo per raccontare un po’ di curiosità che girano attorno a questo ‘fenomeno mondiale’. Insomma… è vero o no che ci passiamo sopra qualche ora tutti i giorni? Benissimo. Quindi perché non schiarirci un po’ le idee e non scoprire qualcosa di nuovo sul nostro (migliore) amico?
1) LE ORIGINI
L’azienda Netflix non è nata due mesi quando noi abbiamo deciso di fare l’abbonamento. Decisamente no. E’ nata nel (lontano) 1997. Prima di Google!! Sì, sì lo so. Sono esattamente 20 anni quest’anno. E’ tantissimo!
Eppure è così. Netflix all’inizio si poneva come noleggiatore di DVD e videogiochi di qualunque tipo. Solo dal 2008 si è attivato lo streaming online, perchè prima internet serviva solo per prenotare quello che si voleva e per riceverlo a casa.
L’idea di Netflix fu letteralmente un’idea geniale (geniale per il 1997). Due ingegneri, Marc Randolph e Reed Hastings, pensarono a questo servizio di noleggio online che fu una vera e propria rivoluzione.
Il resto è ‘ovviamente’ storia. Prima di passare al punto successivo però ci sono un altro paio di cose interessanti sulle origini di Netflix. Dapprima il nome: Marc Randolph lo voleva chiamare come il suo cane Kibble, poi ci furono altre ipotesi come Luna, Replay e Directpix. L’altro elemento curioso è che nel 2000, per fare un grande passo, l’azienda si ritrovò ad offrire quasi la metà delle sue azioni a Blockbuster (allora leader del noleggio mondiale).
Sapete com’è finita vero? Blockbuster ha detto no. Oggi Netflix ha più che preso il suo posto e Blockbuster è fallito.