Vai al contenuto
Home » Netflix

Netflix – Il finale del film del momento doveva essere molto più macabro

Bird Box - Netflix

Bird Box, film rilasciato da Netflix solo due settimane fa, ha già riscosso un estremo successo, tanto da raggiungere i 45 milioni di visualizzazioni in pochi giorni.

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Tuttavia il film non ha raccolto molte recensioni positive, senza contare le sfide legate al film che molti spettatori incoscienti hanno emulato. Ad ogni modo tutte queste cose hanno contribuito a genere notevole curiosità intorno alla pellicola, che si basa sul romanzo di Josh Malerman del 2014.

Star indiscussa del film è Sandra Bullock, che interpreta Malorie, una pittrice in dolce attesa.La storia comincia con una strana “epidemia di suicidi” che coinvolge tutto il mondo. Nel caos generale che si viene a creare, Malorie si unisce a un gruppo di sopravvissuti, insieme al figlio, cercando di sfuggire a questa terribile forza sconosciuta.

Nonostante il grande successo e la trama avvincente, il finale del film pubblicato da Netflix è differente dal romanzo.

Bird Box - Netflix

Difatti – SPOILER ALERT – nella versione cinematografica, Malorie e i bambini arrivano al santuario, un luogo sicuro e tranquillo. Questo santuario è in realtà una scuola per cechi i quali non hanno mai visto, per forza di causa, gli orrori del mondo esterno. Ma, come detto, il finale del libro è ben diverso. Infatti questo santuario, nel libro, cela un gruppo di persone che si sono accecate di proposito, proprio per evitare la terribile sorte.  Certamente, questo, è un finale decisamente più tetro.

Lo stesso scrittore del film, Eric Heisserer, ha spiegato, durante un’intervista a Unilad, il perché abbia deciso di cambiare il finale:

Penso che ci siano un sacco di registi dell’orrore che dicano ‘No, dobbiamo finire con l’idea che l’umanità è fottuta e che siamo tutti condannati perché è la vita’. Ma, in verità, ci è sembrato più intelligente fare più di un finale ottimista. Sono uno che generalmente si sporge verso un finale fiducioso anche nei film horror distopici. Non sono uno che abbraccia il nichilismo considerando che mi sento come se vivessimo in quel mondo adesso.

Spiegazione chiara e ragionevole, ma la decisione potrebbe non esser piaciuta a qualcuno che avrebbe voluto effettivamente qualcosa di più macabro.

E voi, cosa ne pensate?

Leggi anche: Perché i film di Netflix non sono all’altezza delle sue Serie Tv