
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Da un po’ di tempo a questa parte, Netflix sembra aver cambiato strategia. Dopo una serie di mesi in cui la piattaforma streaming cancellava continuamente grandi serie non originali, eliminandole dal catalogo senza rinnovare l’acquisizione dei diritti, adesso il vento pare aver mutato la sua inerzia. In principio la grande N aveva giustificato la scelta di far fuori molti capolavori in serie con la necessità di puntare il più possibile sulla produzione di contenuti originali, e investire quindi principalmente in quelli sacrificando qualche prodotto non proprietario, sebbene di altissimo livello. Le critiche degli utenti, scontenti della gestione, devono aver fatto fare riflessioni diverse all’azienda che ultimamente si sta tenendo strette tutte le sue main series di cui non è proprietaria: insomma pare che le varie Breaking Bad, Sons of Anarchy e compagnia cantante ormai siano in una botte di ferro, e che non faranno la fine che hanno fatto tempo fa Dexter e soci, in quel famigerato ottobre 2018 che rappresentò il picco di cancellazioni da parte di Netflix. Già in quell’occasione, comunque, anche serie come Sons of Anarchy e How I Met Your Mother erano annunciate tra le cancellate, ma l’insurrezione generale degli utenti portò Netflix a decidere di ridurre i danni e salvare qualche serie che in teoria doveva uscire di scena, tra cui le due sopra menzionate.
Da quel momento in poi, ben poche grandi serie sono state fatte fuori: l’ultima veramente gigantesca in ordine di tempo è stata Lost, qualche mese fa.
Ad Aprile 2020 il trend positivo si conferma. A livello di serie tv, infatti, ci sarà solo una importante esclusione: il 4 aprile sarà l’ultimo giorno in cui troveremo disponibile su Netflix la serie tv Chewing-Gum, comedy che ha fatto divertire milioni di persone in questi anni. Una notizia che non farà piacere ai fan della serie che non potranno più darsi alla pazza gioia con innumerevoli rewatch, ma è l’unica notizia cattiva di questo articolo, almeno per quanto riguarda le serie.
Discorso diverso per i film: ad aprile ne saluteremo vari, tra cui Shrek, Il Gladiatore e Inside Man, oltre ad American Pie 2 e American Pie – Il Matrimonio e alcuni prodotti italiani come Qualunquemente, Notte prima degli esami e Maschi contro femmine.
Tornando alle serie, le uniche altre uscite riguarderanno il comparto kids: ultimo giro di giostra il 14 Aprile per Over The Garden Wall, Powerful Girls, Ben 10 (2005) e Ben 10 (2016).
Per adesso è tutto: ancora una volta è andata bene. Ma nell’eventualità di modifiche al programma, vi aggiorneremo come sempre!