Cosa sarebbero i film senza le loro colonne sonore? Cosa sarebbe la vita senza la musica? Le canzoni, con le loro confortanti parole o con il ritmo intrigante e coinvolgente, ci accompagnano ogni giorno. Ci trasportano in mondi e atmosfere differenti, ci riportano indietro nel tempo, ci danno la forza di andare avanti. Poche note, se sono quelle giuste, sono in grado di rende emozionante e indimenticabile ogni situazione. Migliorano anche momenti già perfetti. Ecco perché non potevamo non riportare 5 dei migliori film musicali su Netflix che sottolineano l’importanza appunto della musica, ognuno con il suo stile unico e incredibile. Prima di procedere, per restare in tema non perdetevi queste 10 grandi scene musical in film non musical.
Allora procediamo di queste 5 imperdibili chicche che trovate su Netflix!
1) A Star is Born

Quando si parla dei migliori film musicali Netflix, è impossibile non aprire la lista con A Star Is Born. Questa pellicola diretta e interpretata da Bradley Cooper, affiancato da una straordinaria Lady Gaga (sapevate che lei e Bradley Cooper sono stati in vacanza in Italia insieme?), racconta la storia di un musicista di successo, Jackson Maine, che scopre l’incredibile talento della giovane cantante Ally. Il rapporto tra i due, inizialmente basato sulla passione comune per la musica, si trasforma presto in una profonda e complicata storia d’amore, messa a dura prova dalle sfide della fama e da demoni interiori sempre più ingombranti.
La performance canora di Lady Gaga, unita alla sua interpretazione drammatica, è un vero e proprio trionfo, capace di trasportare gli spettatori nel tumultuoso viaggio emotivo dei protagonisti. A Star Is Born brilla non solo per le sue esibizioni musicali mozzafiato, ma anche per la regia delicata e attenta di Cooper, che bilancia con maestria la dimensione intimista della vicenda con momenti di puro spettacolo sonoro. Chi ama la musica troverà in questa pellicola motivi di grande ispirazione, grazie a brani carichi di sentimento come “Shallow”, divenuto un inno globale.
A Star Is Born è il pezzo forte della cinquina che segue, un film capace di commuovere, intrattenere e far riflettere sulla fragilità del successo e il valore inestimabile della passione artistica.
2) Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street

Se stai cercando i migliori film musicali Netflix e hai già esplorato la passione romantica del primo titolo, non potrai resistere al fascino oscuro di Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street, la seconda voce della nostra lista. Diretto da Tim Burton, questo cupo capolavoro unisce la tipica estetica gotica del regista a canzoni indimenticabili, tratte dall’omonimo musical di Stephen Sondheim.
La storia segue le vicende del misterioso barbiere Sweeney, interpretato da Johnny Depp (qui trovi le sue 5 interpretazioni più sopra le righe), che torna a Londra con un solo scopo: vendicarsi di coloro che gli hanno portato via ciò che aveva di più caro. Ad affiancarlo, troviamo la magnetica Mrs. Lovett, impersonata da Helena Bonham Carter, proprietaria di una squallida pasticceria pronta a sostenere i piani di Sweeney con un’astuzia quasi diabolica. Le tinte fosche e l’atmosfera lugubre si sposano alla perfezione con i momenti musicali carichi di tensione, esaltando il contrasto tra la drammaticità delle scene e la bizzarra ironia dei testi.
Grazie alle performance canore del cast, ogni brano diventa uno strumento narrativo potente, che svela emozioni e desideri nascosti dei personaggi. Sebbene l’elemento horror possa sorprendere, questa pellicola dimostra come il genere musicale possa avventurarsi in territori oscuri, regalando una visione unica e coinvolgente. Tra affilati rasoi, pasticci di carne dal ripieno sospetto e una Londra vittoriana avvolta dalla nebbia, il film affascina per la sua capacità di unire dramma, commedia nera e un tocco di macabro romanticismo.
Per chi cerca un’opera fuori dagli schemi, dove la vendetta prende forma tra note teatrali e cori dal sapore gotico, la storia di questo barbiere si rivela imprescindibile. Ecco perché rappresenta una tappa fondamentale in qualunque maratona dedicata ai migliori film musicali Netflix, in grado di stregare lo spettatore con una colonna sonora potente e un’ambientazione indimenticabile.
3) tick, tick… Boom!

Il terzo titolo della nostra lista dei migliori film musicali Netflix è tick, tick… Boom!, un’opera che unisce l’intensità del teatro al fascino del cinema in un racconto biografico e al tempo stesso universale. Diretto dal talentuoso Lin-Manuel Miranda, qui al suo esordio come regista cinematografico, il film segue le vicende di Jonathan Larson, il compositore e drammaturgo destinato a rivoluzionare il panorama di Broadway con la celebre opera Rent. L’interpretazione di Andrew Garfield (sapevo che l’attore si è fermato? «Ho bisogno di essere normale per un po’») nei panni di Jonathan è straordinariamente coinvolgente: l’attore riesce a catturare l’entusiasmo e la disperazione di un giovane autore in lotta contro il tempo, pressato dal desiderio di realizzare il proprio sogno prima di compiere trent’anni.
Il ritmo frenetico della narrazione e la colonna sonora vibrante si intrecciano in maniera perfetta, riflettendo le ansie e le speranze di una generazione che si trova a fare i conti con l’incertezza del futuro. Ogni brano musicale funge da specchio per l’anima di Jonathan, mostrando le sue fragilità, le sue ambizioni e la sua insaziabile fame di creatività. Non mancano momenti di straordinaria empatia, in cui la passione per l’arte diventa un leitmotiv condivisibile da chiunque abbia sperimentato l’urgenza di realizzare i propri progetti di vita.
Accanto al protagonista, spiccano le interpretazioni di Alexandra Shipp e Vanessa Hudgens, che contribuiscono a creare una coralità ricca di sfumature, capace di dare voce ai molteplici sentimenti che gravitano attorno al processo di creazione artistica. Con un sapiente equilibrio tra commedia e dramma, la pellicola cattura l’essenza di quegli anni formativi in cui tutto sembra possibile e la paura di fallire è tanto forte quanto la determinazione di andare avanti. Insomma, tick, tick… Boom! è un tributo intenso e coraggioso alla forza propulsiva dei sogni e alla necessità di esprimere il proprio talento, confermandosi come una visione imperdibile nella selezione dei migliori film musicali Netflix.
4) Springsteen on Broadway

Il quarto titolo della nostra lista dedicata ai migliori film musicali Netflix rappresenta un’esperienza unica nel suo genere: Springsteen on Broadway. Protagonista assoluto è il leggendario Bruce Springsteen, soprannominato The Boss, che si esibisce in uno spettacolo intimo e autobiografico, in cui narra episodi significativi della sua vita e carriera, intercalando storie personali con versioni acustiche dei suoi brani più celebri. L’atmosfera è quella di un concerto privato, arricchita dalla straordinaria capacità di Springsteen di catturare l’attenzione del pubblico grazie al suo carisma e alla sua inimitabile presenza scenica.
Nel corso dell’esibizione, la sua voce calda e profonda si intreccia ai ricordi d’infanzia nel New Jersey, ai sogni di una band da formare con gli amici e alla conquista di un successo planetario. Ogni aneddoto rivela un frammento dell’anima ribelle e appassionata del cantautore, che non ha mai smesso di interrogarsi sui grandi temi della vita, dalla famiglia alla politica, passando per la spiritualità e la cultura working class. Grazie alla regia essenziale e priva di fronzoli, lo spettatore viene guidato in un percorso profondamente personale, in cui la musica diventa veicolo privilegiato per trasmettere emozioni, evocare memorie e comunicare valori condivisi.
Il senso di intimità è ulteriormente enfatizzato dal contesto teatrale, che permette di godere appieno sia delle parole che delle note, in un’alternanza continua tra confessioni a cuore aperto e performance musicali di grande impatto. L’energia di Springsteen, anche senza la potenza di una band completa alle spalle, risulta magnetica, dimostrando che la vera forza di un artista risiede nella sincerità delle emozioni trasmesse. La scaletta comprende classici intramontabili come Born to Run, Thunder Road e Dancing in the Dark, rivisitati in chiave acustica per dare risalto ai testi poetici e alla voce piena di pathos di The Boss.
Un ulteriore elemento di fascino è la presenza, in alcuni momenti, della moglie e collega Patti Scialfa, che regala un tocco di tenerezza e complicità, rendendo l’esibizione ancora più autentica. Ogni brano diviene un tassello fondamentale per delineare la storia personale dell’artista e il contesto culturale in cui è cresciuto, permeato dalla voglia di riscatto e dalla fiducia nel potere liberatorio della musica. In un panorama spesso segnato da produzioni musicali sontuose, questa performance punta su minimalismo ed essenzialità, facendosi apprezzare proprio per l’autenticità che traspare da ogni nota.
Ecco perché, se sei alla ricerca di un’opera capace di coniugare introspezione e grande musica, Springsteen on Broadway merita un posto d’onore tra i migliori film musicali Netflix, confermando l’artista americano come un maestro assoluto del palcoscenico. Guardarlo significa intraprendere un viaggio introspettivo, dove ogni confessione diventa un atto di comunione con il pubblico e ogni canzone l’emblema di una vita spesa a inseguire il sogno di fare della musica la più autentica missione.
5) Purple Hearts

Il quinto titolo della nostra lista dedicata ai migliori film musicali Netflix è Purple Hearts, una pellicola che intreccia musica e sentimento in un’unica, coinvolgente storia d’amore. Protagonista è la talentuosa Sofia Carson, che interpreta una cantautrice determinata a inseguire i propri sogni nonostante le difficoltà economiche e una situazione di salute complicata. La sua strada si incrocia con quella di un giovane marine, interpretato da Nicholas Galitzine, in procinto di partire per il fronte. Per motivi legati all’assistenza sanitaria, i due decidono di contrarre un matrimonio di convenienza, ma ciò che nasce come un accordo razionale si trasforma presto in un profondo legame emotivo, che li spinge a scoprire aspetti di sé stessi e dell’altro rimasti celati fino a quel momento.
Il grande valore aggiunto del film risiede proprio nell’elemento musicale: la colonna sonora, arricchita da brani inediti e interpretata in gran parte dalla stessa Carson, fa da cornice a una vicenda carica di passione e vulnerabilità. Le canzoni esprimono speranza, lotta interiore e amore, evocando stati d’animo nei quali è facile immedesimarsi. La regia di Elizabeth Allen Rosenbaum opta per un racconto lineare e delicato, offrendo una prospettiva privilegiata sulla crescita dei protagonisti, sia singolarmente sia come coppia. La musica diventa il filo conduttore che unisce due mondi apparentemente lontanissimi: quello civile di una giovane artista e quello militare, fatto di disciplina e sacrificio.
Purple Hearts riesce a coniugare la potenza emotiva dei sentimenti con l’energia vitale del canto e della melodia, trasportando lo spettatore in un viaggio di scoperta interiore. Anche quando il dramma si fa sentire con maggiore intensità, le note musicali riescono a riaccendere la fiamma della speranza, celebrando la forza dell’amore come motore di rinascita personale. È proprio questa fusione di emozioni, note e cuori in tempesta che rende il film un tassello imperdibile nella selezione dei migliori film musicali Netflix, capace di commuovere e ispirare con la sua sincera semplicità.