Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
La settimana scorsa, in questo articolo, vi avevamo parlato di come Netflix abbia intenzione di ampliare il suo budget per i contenuti originali nel 2018. La popolarità della piattaforma, però, porta con sé alcuni rischi, come ad esempio il più recente. Un gruppo di persone sta tentando di trarre in inganno gli abbonati di Netflix. Non sappiamo ancora se questo fenomeno abbia intaccato gli abbonati italiani. Per sicurezza sappiamo che c’è questa e-mail dall’aspetto estremamente autentico che fa il giro del web.
Deadline ha individuato per prima questo fenomeno. Svariate e-mail sono state inviate da dei truffatori minacciando di cancellare l’abbonamento a meno che non venga aggiornato l’account. Questa truffa porterà i furbetti a rubare le informazioni personali dell’utente. Netflix conta quasi 110 milioni di utenti, le e-mail in questione portano come oggetto “La tua notifica di sospensione”, al suo interno viene consigliato di aggiornare le modalità di pagamento:
“Non siamo in grado di convalidare le tue informazioni di fatturazione per il prossimo ciclo di fatturazione del tuo abbonamento”
Da qui in poi, gli utenti preoccupati saranno indirizzati ad un sito falso in cui verranno richiesti i dati di accesso Netflix e le carte di credito. Ci teniamo a precisare che non abbiamo conferme se questo avvenimento abbia colpito anche gli abbonati italiani, ma gli utenti Netflix dovranno stare in guardia nel tener d’occhio i loro messaggi in posta elettronica. Dopo tutto, quando sei la piattaforma di streaming più desiderata i truffatori sono all’ordine del giorno.
Recentemente, Netflix aveva dato ai suoi abbonati tifosi di calcio una piccola anticipazione: da gennaio infatti sarà possibile seguire le avventure della Juventus a 360 gradi dalle trasferte agli allenamenti settimanali. Queste è una delle tante gioie dell’essere abbonati alla piattaforma, non prestate attenzione a questa email qualora ve ne fosse arrivata una.