Vai al contenuto
Home » Netflix

Netflix riduce il prezzo degli abbonamenti in oltre 100 nazioni: ecco la lista!

Netflix

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Netflix non finisce più di stupirci. Sono davvero tante le novità relative alla piattaforma streaming che abbiamo dovuto assimilare in questo periodo: l’introduzione dell’abbonamento con pubblicità (che ultimamente sta facendo il boom), il blocco degli account condivisi che è cominciato anche in Europa e adesso questa novità della riduzione dei prezzi degli abbonamenti in alcune nazioni. Ne abbiamo parlato proprio qualche giorno fa, ma rispetto a qualche giorno fa ci sono delle novità: inizialmente, infatti, era stato annunciato che Netflix avrebbe ridotto i prezzi degli abbonamenti in oltre 30 nazioni, ma ora le cose sono cambiate e Netflix ridurrà i prezzi degli abbonamenti in oltre 100 nazioni. Andiamo a vedere di quali nazioni si tratta in particolare.

Netflix – La lista delle oltre 100 nazioni che usufruiranno di una riduzione del prezzo degli abbonamenti

Afghanistan, Albania, Algeria, Angola, Bangladesh, Belize, Benin, Bhutan, Bolivia, Bosnia e Erzegovina, Botswana, Territorio dell’Oceano Indiano britannico, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Capo Verde, Repubblica Centrafricana, Chad, Christmas Isola, Comoro, Congo – Brazzaville, Congo – Kinshasa, Costa d’Avorio, Croazia, Cuba, Djibouti, Dominica, Repubblica Dominicana, Ecuador, Egitto, El Salvador, Guinea equatoriale, Eritrea, Etiopia, Fiji, Gabon, Gambia, Ghanna Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea-Bissau, Guyana, Haiti, Honduras, Indonesia, Iraq, Giamaica, Giordania, Kenya, Kiribati, Laos, Libano, Lesotho, Liberia, Libia, Macedonia, Madagascar, Malawi, Malayia, Malitania, Mauritania, Mauritania Mauritius, Mongolia, Montenegro, Marocco, Mozambico, Myanmar (Birmania), Namibia, Nepal, Nicaragua, Niger, Territori palestinesi, Panama, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Filippine, Isole di Pitcairn, Romania, Rwanda, Samoa, São Tomé & Príncipe, Paraguay, Filippine, Pitcairn Isole, Samoa, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Slovenia, Solomon Isla NDS, Somalia, Sud Sudan, Sri Lanka, St.Barthélemy, St. Helena, St. Lucia, St. Martin, St. Vincent & Grenadines, Sudan, Suriname, Swaziland, Tanzania, Thailandia, Timor-leste, Togo, Tonga, Tunisia, Tuvalu, Uganda, Vanuatu, Venezuela, Vietnam, Wallis & Futuna, Yemen, Zambia e Zimbabwe.

Nella lista non c’è l’Italia, neanche in questa seconda e allargata lista. Vedremo quali altri novità ci saranno in futuro, ma intanto prepariamoci al blocco degli account condivisi: ecco quale potrebbe essere il costo per condividere l’account con un’altra persona fuori dal nostro nucleo domestico.

Tag: