Ozark

Se volete un solo motivo per cui è doveroso guardare Ozark, vi dico che lo show di Netflix è uno di quelli con una trama bella intrigante e mai scontata. Relazioni di famiglia, tradimenti inaspettati e intrighi lavorativi vi terranno incollati fino all’ultima parola di ogni episodio, e l’ombra di Succession non calerà mai del tutto. Al di là di questi aspetti legati alla trama generale, Ozark va vista per i personaggi strepitosi che la costellano: i protagonisti sono come linfa per lo show di Netflix. Tutti loro compiono un evoluzione inaspettata e affascinante, e le vostre convinzioni iniziali su ognuno di essi verrano presto smentite. Il cast coinvolto nel progetto è di grande livello, e soprattutto troverete una Julia Garner magnetica e carismatica come poche. Ozark è un must a tutti gli effetti.
Mindhunter, come Dark, va guardata a tutti i costi almeno una volta nella vita

Mindhunter è ispirata al libro omonimo e racconta le vicende del primo cacciatore di serial killer americano di Douglas e Olshaker. Mindhunter é probabilmente uno dei migliori thriller degli ultimi anni perché riesce a riprodurre fedelmente la vera natura di chi uccide senza esitazione. I protagonisti della storia sono i profiler, ovvero coloro che studiano cosa si nasconde nel cervello degli assassini, investigatori che scavano a fondo la loro psicologia e le motivazioni che li hanno spinto a commettere tali omicidi. Lo show di Netflix riprende le testimonianze reali dei serial killer in modo quasi documentaristico, affinché le indagini e le conversazioni arrivino senza patina di finzione allo spettatore. Ci sarà tantissima tensione da spezzare per continuare la visione, ma ne varrà la pena perché i thriller, e soprattutto questo, lasciano il segno.