Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Siete in astinenza da Sherlock con protagonisti Benedict Cumberbatch e Martin Freeman? Non vedete l’ora di rivedere il famoso investigatore inglese in azione? Temete di dover aspettare troppo per via degli impegni di attori e scrittori? Netflix ha la soluzione che fa per voi e si chiamerà The Irregulars.
Il servizio di streaming americano sta, infatti, producendo una serie originale sul detective che vive al 221B. A differenza della sua concorrente della BBC, questa non si concentrerà tanto sulla figura di Sherlock Holmes, quanto sui suoi aiutanti. E non mi riferisco solo al Dr. Watson. Ci sono anche i Baker Street Irregular boys. Nei libri di Sir Arthur Conan Doyle questi sono descritti come ragazzini con un grande intuito. Loro, come dei piccoli agenti, investigano sui sospettati e forniscono informazioni a Holmes.
La serie metterà alla luce diversi aspetti della vita dell’investigatore, molti dei quali non siamo stati abituati a vedere nel personaggio di Sherlock. La trama approfondirà infatti particolari che erano sfuggiti o che non sono stati sufficientemente approfonditi negli adattamenti televisivi. Lo stesso scrittore della serie, Tom Bidwell ha affermato:
Sherlock Holmes aveva un gruppo di ragazzini di strada che usava per raccogliere indizi, quindi la nostra serie si basa su quest’ ipotesi: e se Sherlock fosse dipendente da sostanze stupefacenti e in realtà fossero proprio i bambini a fare tutto il lavoro, mentre lui si prendeva il merito?
Mentre noi fan accaniti attendiamo con pazienza l’arrivo della quinta stagione di Sherlock, Netflix ha deciso di cogliere la palla al balzo, abbracciando l’idea.
Lo stesso scrittore di The Irregulars, Bidwell ha ammesso:
È il progetto dei miei sogni e la mia idea più vecchia (ci sto lavorando da dieci anni). Netflix ha sostenuto incredibilmente la nostra visione della serie, e ci sta permettendo di essere molto ambiziosi con il modo in cui raccontiamo le nostre storie.
Di certo le rappresentazioni del detective più famoso al mondo non mancano, ma perché non dare un’occasione anche a The Irregulars? Non ci resta che aspettare.