Vai al contenuto
Home » Adrian

Adrian: arriva su Mediaset la serie animata di Adriano Celentano

Adrian

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Avete visto l’articolo su Adrian e ora siete increduli? Vi capisco! L’incredulità è solo una delle resistenze che l’intelletto attua quando legge questa notizia. “Perplessità” è un’altra parola che viene in mente. Ma se queste sono le prime stupefatte reazioni di fronte all’uscita della serie animata ideata, scritta e diretta dal Molleggiato più famoso della tv italiana, a seguirle si fa subito strada la curiosità.

Adrian è una serie d’animazione in 9 puntate che andranno in onda, in prima serata, a gennaio su Canale 5.

Adrian

Siamo in un futuro vago, distopico forse, una dittatura costringe il popolo all’omologazione, esercitando un potere marcio, corrotto. Il paladino della giustizia di questa storia è un ironico e liberale orologiaio : Adrian Celentano. Ben presto la realtà della vita dell’autore si mescola alla fantasia del racconto: molti i riferimenti alla biografia del cantante. Adrian vive in via Gluck, per esempio, il nome della via in cui Celentano è stato orologiaio in gioventù, celebrata poi in una delle sue canzoni più celebri. Le tematiche trattate sono varie quanto attuali: politica, violenza sulle donne, ambiente, consumismo.

Ad affiancare la curiosità suscitata in noi dal progetto in sé arriva quella legata alle maestranze chiamate in gioco. Insieme alle centinaia di tecnici e ai più di mille animatori che hanno preso parte al lavoro, spiccano nomi di eccellenza a firmare qualsiasi componente di Adrian. 

Tra i collaboratori di Celentano per la realizzazione di questa serie, infatti, troviamo Milo Manara, per i disegni, Vincenzo Cerami e alcuni giovani della scuola Holden di Baricco, per i testi, e il premio Oscar Nicola Piovani, oltre che Adriano stesso, per le musiche.

adrian

Adrian sarà ovviamente denso di momenti musicali, sia con brani originali – firmati da Piovani, appunto – sia con il celeberrimo repertorio di Celentano. Dal 25 gennaio, inoltre, si potranno acquistare o un doppio cd o un vinile con la colonna sonora del cartoon.

Ma non è finita qui. Ogni serata verrà introdotta da uno spettacolo in diretta dal Teatro Camploy, a Verona. Sarà presente Adriano in carne e ossa? Non ci è ancora dato saperlo, ma ci saranno diversi comici italiani, per esempio Lilo e Greg.

Il tutto sarà condito dall’ironia che ha sempre contraddistinto il cantante.

Insomma, non sappiamo proprio cosa aspettarci da Adrian: non ci resta che attendere.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

Leggi anche Le 30 Serie animate anni 90/2000 che ci scatenano più nostalgia